Site icon Melarossa

Come fare il riso pilaf: la ricetta da provare a casa

primo piano di un tavolo di legno con ciotola di riso pilaf e erbe aromatiche

ricetta del riso pilaf

Il riso pilaf è una ricetta tipica della tradizione culinaria turca a base di riso basmati, che si è poi diffusa in tutto il Medio Oriente.

Il termine “pilaf” deriva dall’antico persiano “pilāw” o “pilāf“, che significa “riso cotto” e, infatti, il piatto è costituito proprio da semplice riso bianco insaporito con cipolla, chiodi di garofano e cannella.

Si tratta di un piatto versatile e diffuso in tantissime cucine del mondo, utile per accompagnare secondi piatti di carne o pesce e, spesso, abbinato a salse, intingoli o spezie come curry e paprika.

Il riso pilaf può essere presente in piatti di carne come il pollo al curry oppure in ricette tipiche della dieta vegetariana, ma è anche adatto all’alimentazione dei soggetti affetti da celiachia, essendo esso privo di glutine.

Un piatto che presenta diverse varianti regionali, come quella mediorientale, indiana e asiatica, e che apporta un grande quantitativo di carboidrati complessi, fibre, vitamine del gruppo B e fosforo.

Come fare un riso pilaf perfetto

Prima di addentrarci nella selezione degli ingredienti giusti e dei procedimenti da seguire per realizzare il riso pilaf, è importante tenere a mente alcune considerazioni per non sbagliare!

La prima cosa da fare è scegliere un riso dal chicco lungo, come può essere quello basmati o il riso jasmine. Questi tipi di riso, infatti, tendono a rimanere separati durante la cottura, garantendo una consistenza leggera e ariosa, che si contrappone a quelle densa e compatta tipica dei risotti.

Per garantire la separazione dei chicchi è necessario anche sciacquare il riso sotto acqua corrente fino a quando l’acqua non risulti chiara e trasparente. Questo aiuta a rimuovere l’eccesso di amido che può rendere il riso appiccicoso.

Infine, bisogna ricordare che in base alla variante di riso pilaf, possono cambiare leggermente gli ingredienti utilizzati:

Stampa

Riso pilaf

Porzioni 4

Ingredienti

  • 200 g riso basmati
  • 60 g burro
  • 1 cipolla media
  • 1 stecca di cannella
  • 5 chiodi di garofano
  • sale q.b.
  • pepe nero macinato q.b.

Istruzioni

  • Inizia lavando il riso sotto l'acqua corrente fino a quando l'acqua diventa trasparente. Lascia il riso a bagno in acqua fredda e poi scolalo.
  • In una pentola capiente, scalda il burro a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e soffriggi fino a quando diventano dorati e teneri.
  • Aggiungi cannella e chiodi di garofano e mescola bene per aromatizzare l'olio e le cipolle.
  • Aggiungi il riso precedentemente scolato nella pentola e mescola bene per rivestire il riso con le spezie e le cipolle.
  • Versa tutto il brodo vegetale o di pollo nella pentola e porta ad ebollizione.
  • Abbassa il fuoco al minimo, copri la pentola con un coperchio e lascia cuocere il riso per circa 15-20 minuti, o fino a quando tutto il liquido è assorbito e il riso risulta morbido.
  • Una volta cotto, spegni il fuoco e lascia il riso a riposo per alcuni minuti.
  • Prima di servire, sgrana il riso con una forchetta e guarnisci con spezie e scelta.
  • Servi il riso pilaf caldo come contorno o piatto principale, abbinato a carne, pesce o verdure a piacere.

Calorie e benefici per la salute

Come già detto, il riso pilaf è una buona fonte di carboidrati complessi, che forniscono energia al corpo in modo graduale. La ricetta contiene anche fibre alimentari e vitamine del gruppo B, che aiutano il benessere intestinale e non solo.

Se preparato con ingredienti come verdure, legumi e fonti proteiche, può essere un piatto principale sano e bilanciato. Ecco una tabella che riporta i valori nutrizionali approssimativi del riso pilaf per 100 grammi:

NutrienteQuantità per 100g
Calorie130-150
Carboidrati28-32g
Proteine2-4g
Grassi1-2g
Fibre1-2g
Calcio5-10mg
Ferro0.5-1mg
Magnesio20-30mg
Potassio50-70mg
Vitamina B60.1-0.2mg
Folati (Vitamina B9)10-20mcg

Il riso pilaf può contribuire a una migliore digestione e favorire una sensazione di sazietà più duratura, aiutando a controllare l’appetito e il peso corporeo.

Ciò lo rende adatto anche a diete ipocaloriche finalizzate alla perdita di peso. Quindi, incorporare il riso pilaf nella propria alimentazione in modo equilibrato può contribuire a una dieta sana e varia, fornendo macro e micronutrienti essenziali e promuovendo il benessere generale dell’organismo.

Exit mobile version