Site icon Melarossa

Ribollita: la ricetta toscana da mangiare anche a dieta

ribollita

Piatto tipico della cucina toscana, la ribollita nelle sere d’inverno è un vero comfort food. Si chiama ribollita perché nella preparazione si prevede la ri-bollitura di una zuppa già preparata o avanzata. 

La ricetta ha origini antiche ed era tipica della cucina povera e contadina. Le prime testimonianze risalgono al Cinquecento, e si descrive una ricetta a base di cavolo nero, cipolla e pane.

Infatti, nelle campagne, si preparavano zuppe prevalentemente di legumi che dovevano durare tutta la settimana e che si facevano ribollire con gli avanzi del pane o di altre pietanze. 

Con il tempo la ribollita è diventata un piatto unico di tutto rispetto di cui esistono diverse versioni.

Ricetta della ribollita

Stampa

Ribollita

Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 250 g cavolo nero
  • 150 g verza
  • 40 g zucchine
  • 40 g carote
  • 40 g sedano
  • 40 g porro
  • 4 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • 400 g fagioli vanno bene anche quelli precotti in scatola
  • 2 pomodori rossi da sugo sbucciati (o un bicchiere di pomodori pelati in scatola)
  • 1 dado per brodo vegetale
  • 6 basilico foglie
  • sale q.b.
  • pepe macinato q.b.
  • 700 ml acqua
  • 4 pane casareccio fette, tipo toscano
  • 1 aglio spicchio
  • 1 cucchiaio parmigiano Reggiano grattugiato

Istruzioni

  • Scalda l’acqua con il dado finché non è sciolto, ottenendo un brodo vegetale veloce.
  • Taglia a pezzetti piuttosto piccoli il cavolo nero, la verza e le zucchine.
  • Trita le carote, il sedano e il porro e metti le verdure in una casseruola con l’olio extravergine, facendo soffriggere a fiamma bassa.
  • Mentre le verdure soffriggono, schiaccia i pomodori rossi e uniscili alle verdure.
  • Dopo circa 5 minuti, aggiungi i fagioli, il basilico, la verza, il cavolo nero, le zucchine e il brodo vegetale.
  • Copri il tegame con il coperchio. Appena la zuppa inizia a bollire, togli il coperchio e fai cuocere per circa 40-45 minuti, mescolando ogni tanto e aggiungendo il sale e il pepe.
  • Una volta terminata la cottura, lascia la ribollita riposare per circa un’ora.
  • Nel frattempo strofina le fette di pane con l’aglio. Se preferisci, scalda il pane al forno per renderlo croccante.
  • Riscalda la ribollita prima di portarla in tavola e servila in piccoli tegami di terracotta (che mantengono il calore), irrorando ogni porzione con un po’ di olio e una spolverata di parmigiano.
  • Porta in tavola anche il pane, tagliato a fette o a pezzetti.

Note

Se si ama il piccante, si può aggiungere al soffritto un po’ di peperoncino. Se si usano i fagioli freschi, al posto del brodo vegetale si può usare l’acqua di cottura dei fagioli. Il pane si può servire a parte o a pezzetti messi sul fondo del tegame e irrorati con la zuppa.

Ribollita: proprietà nutrizionali

E’ un piatto completo dal punto di vista nutrizionale, perché comprende verdure, fagioli e pane. I principi nutritivi di base quindi ci sono tutti. Nello specifico, una porzione di zuppa contiene all’incirca:

Quindi è una pietanza che unisce le proteine dei legumi ai carboidrati, fornendo la giusta quantità di aminoacidi essenziali, quelli cioè che il nostro organismo non può sintetizzare e che devono essere introdotti con l’alimentazione.

Pasta e fagioli, infatti, è considerata la carne dei poveri proprio per questo motivo.

Il cavolo nero poi è una verdura ricca di antiossidanti, sali minerali e vitamine come la C, fondamentale in questo periodo, alle soglie dell’inverno.

Poi, i fagioli oltre ad essere nutrienti, contengono:

Scopri i valori nutrizionali e i benefici dei fagioli.

Il resto delle verdure come la verza, le carote, il porro e le zucchine apportano tutti i benefici nutritivi del mondo vegetale. Anche se cotte perdono gran parte delle vitamine e dei sali minerali, lasciano però intatto il gusto e l’apporto di fibra.

Infine, l’olio extravergine di oliva è il re della dieta mediterranea, ricco di acidi grassi insaturi, importantissimi per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, e di polifenoli con proprietà antiossidanti.

Offerta
Ciotola con 2 Manici, Ceramica, Marrone, 6…
  • Diametro: 14 cm
  • Dimensioni: 14x14x5 cm
  • In terracotta

Come consumarla a dieta

La ribollita è una zuppa ricca che puoi mangiare anche a dieta come piatto unico. E’ infatti ben bilanciata in tutti i suoi nutrienti. Sono presenti sia i carboidrati, che le proteine vegetali e le fibre. Provala per variare il tuo menù della dieta quando hai il minestrone con la pasta o una zuppa di legumi.

Se vuoi davvero esplorare l’argomento, scopri anche la zuppa di cavolo nero firmata Melarossa. Una ricetta facile e al tempo stesso molto sana.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version