Site icon Melarossa

Radicchio in padella: la ricetta gustosa per un contorno perfetto

su tavolo di marmo, radicchio in padella in una ciotola bianca con semi di sesamo e dietro un radicchio

Il radicchio in padella è un contorno semplice ma saporito della cucina autunnale/invernale a base di un ortaggio tipicamente italiano che si caratterizza per il sapore leggermente amarognolo. Coltivato principalmente nel Nord Italia, in particolare nelle regioni del Veneto e Friuli Venezia Giulia, esistono diverse varietà di radicchio che è possibile usare con successo in cucina.

Cucinare il radicchio in padella permette di gustarlo nella sua semplicità e, usando i condimenti giusti, di esaltarne al meglio il sapore. Magari riuscendo anche a bilanciarne l’amaro unendo ingredienti quali formaggio, pomodorini, acciughe, aceto balsamico.

Il radicchio è un ingrediente versatile, oltre che in padella tale ortaggio si può cucinare al forno, e può essere sfruttato per portare in tavola diverse ricette tipiche della cucina italiana.

Perfetto come contorno o come condimento per pasta e risotti, come il famoso risotto al radicchio rosso, il radicchio in padella è un piatto tradizionale ma sempre attuale. Ti spieghiamo come prepararlo al meglio e ti diamo qualche dritta su cosa aggiungere per addolcire il radicchio.

Come preparare il radicchio in padella

Per preparare un ottimo radicchio in padella, sceglilo fresco e di qualità. Puoi utilizzarne qualsiasi varietà. Uno dei più popolari nella nostra penisola è il radicchio rosso di Treviso, che esiste sia nella varietà precoce – dalla foglia più larga – che tardiva, meno amaro del precedente e più pregiato. Se preferisci un sapore più delicato, puoi anche optare per il radicchio di Chioggia, meno amaro rispetto ad altre tipologie.

Fatta la scelta, pulisci il radicchio rimuovendo le foglie esterne eventualmente danneggiate. Elimina la base con un taglio netto e lavalo sotto l’acqua corrente.

Asciugalo bene e taglialo a strisce. Fallo cuocere in padella con i pochi altri ingredienti previsti, ovvero olio EVO, aglio, sale, pepe ed eventualmente cipolla rossa ed aceto balsamico, a fiamma bassa e con il coperchio. Con ogni aggiunta, puoi ottenere una variante deliziosa e saporita.

su tavolo di marmo, radicchio in padella in una ciotola bianca con semi di sesamo e dietro un radicchio
Stampa

Radicchio in padella

Portata contorni
Cottura 20 minuti
Porzioni 4 porzioni

Ingredienti

  • 2 cespi radicchio
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio aglio
  • 1 cucchiaio aceto balsamico (facoltativo)
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Lava il radicchio, rimuovi le foglie esterne e taglialo a strisce.
  • In una padella, scalda l’olio e aggiungi l’aglio: fallo dorare leggermente.
  • Unisci il radicchio, regola di sale e pepe e cuoci a fuoco medio per 12-15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • A pochi minuti da fine cottura, se ti piace, unisci dell’aceto balsamico.

Abbinamenti ideali con il radicchio in padella

Come si può mangiare il radicchio in padella? Essendo un contorno versatile, si abbina bene a diversi piatti. È perfetto come accompagnamento a secondi di carne come arrosti di manzo o vitello, pollo alla diavola o bistecche.

Si sposa altrettanto bene con piatti di pesce, in particolare con pesci bianchi come l’orata al forno o il branzino al cartoccio, oppure con il tonno alla griglia.

Se segui una dieta vegetariana, puoi abbinarlo a formaggi cremosi, come il gorgonzola o il taleggio, oppure puoi proporlo come accompagnamento a piatti di legumi o cereali.

Varianti del piatto

Basta anche solo aggiungere o modificare un ingrediente per ottenere una versione diversa di questo piatto e, il più delle volte, questo lo trasforma in una pietanza dal sapore completamente nuovo.

Qualche variante da provare?

Infine, puoi preparare il radicchio in padella agrodolce aggiungendo una miscela di zucchero a aceto a fine cottura; spolveralo, una volta cotto, con del pangrattato tostato, per conferirgli una piacevole nota croccante, o cuocilo semplicemente insieme ai pomodorini.

Benefici del radicchio per la salute

Il radicchio è un ortaggio ricco di nutrienti e dai diversi benefici per la salute. È ricco di fibre, che promuovono una buona digestione e migliorano la regolarità intestinale. Contiene inoltre vitamina C, vitamina A e qualche vitamina del gruppo B.

Vanta proprietà diuretiche e depurative grazie alla grande quantità di acqua che contiene e al fatto di essere povero di sodio.

E’ anche povero di calorie – il radicchio ne contiene circa 13 per 100 grammi – e questo lo rende un alimento che puoi tranquillamente consumare a dieta.

Per integrarlo in un’alimentazione equilibrata, puoi usarlo nelle insalate fresche, nei contorni o come ingrediente in ricette a base di cereali e legumi. È ottimo anche per condire risotti o come farcia di panini e bruschette.

FAQ (domande frequenti)

Come togliere l’amaro al radicchio in padella?

Per ridurre l’amaro del radicchio cotto in padella, puoi farlo cuocere con un po’ di zucchero o con dell’aceto balsamico. Puoi anche aggiungere ingredienti naturalmente dolci come l’uvetta o della cipolla caramellata.

Se vuoi sapere, invece, come togliere l’amaro dal radicchio in generale, puoi tenerlo a bagno in acqua fredda e succo di limone (o aceto) per un’ora prima di usarlo in cucina.

Come conservare il radicchio in padella?

Per conservare il radicchio cotto, trasferiscilo in un contenitore ermetico e riponilo in frigorifero. Ma chiudilo nel contenitore solo dopo che si sarà completamente raffreddato per evitare la condensa.

Il radicchio in padella dura circa 3-4 giorni. Prima di mangiarlo nuovamente, fallo riscaldare per qualche minuto in padella o nel microonde.

Conclusioni

Per concludere, il radicchio in padella è un contorno semplice e versatile, che permette di apprezzare il sapore inconfondibile di questo ortaggio grazie alla cottura insieme a pochi ingredienti.

Puoi personalizzare la ricetta con le aggiunte che ti abbiamo suggerito nel corso dell’articolo, come formaggio, cipolla, aceto balsamico, o noci, per dare vita a varianti sempre gustose e originali.

Sperimenta tutti gli abbinamenti che ti ispirano e scopri quale preferisci. Se ti è piaciuta questa ricetta, condividila con amici e familiari e lasciaci un commento con le tue varianti preferite!

Conosci altri modi per cucinare il radicchio in padella? O vuoi saperne di più? Contattaci per discuterne assieme e iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sui prossimi articoli!

Exit mobile version