Site icon Melarossa

Polpettone di verdure: la ricetta vegetariana al forno

ricetta polpettone di verdure

Hai mai provato il polpettone di verdure? Una ricetta vegetariana squisita da preparare in forno. Un piatto che sa essere completo ma al tempo stesso equilibrato e sano. Insomma, una proposta light a tutti gli effetti.

Gustoso e invitante, il polpettone di verdure è facile da fare e nutriente, ideale per la cucina fai da te. Antipasto stuzzicante, secondo di sole verdure o per accompagnare la carne, è indicato sia a pranzo che a cena ed è amato anche dai bambini. Anzi, una soluzione in più per far mangiare loro le tanto “agognate” verdure.

Come preparare il polpettone di verdure

Questa ricetta è senz’altro un’alternativa più leggera al classico polpettone di carne ed è un modo fantasioso per evitare gli sprechi in cucina: si possono utilizzare pane raffermo, avanzi di formaggi e verdure.

Si possono usare le verdure che preferiamo, meglio se stagionali, arricchirlo con erbe saporite e aromatizzarlo con le nostre spezie preferite, magari salutari come la curcuma.

Esistono molte varianti del polpettone di verdure a seconda di quali ingredienti utilizziamo; l’importante è che gli accostamenti e i sapori siano equilibrati e delicati. Ecco una proposta tradizionale e “buona” per tutte le stagioni.

Ricetta del polpettone di verdure

Stampa

Polpettone di verdure

Preparazione 30 minuti
Cottura 30 minuti
Porzioni 8 persone

Ingredienti

  • 500 g patate
  • 300 g spinaci
  • 300 g carote
  • 2 spicchi d'aglio
  • 2 porri
  • 200 g pane raffermo
  • 2 uova
  • 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 100 g cipolla
  • 70 ml latte intero
  • 60 g Parmigiano reggiano grattugiato
  • 150 g scamorza affumicata
  • 100 g pangrattato
  • noce moscata q.b.
  • sale fino q.b.
  • pepe nero q.b.

Istruzioni

  • Pulisci bene i porri, controllando che non ci siano residui di terra nella parte verde, e tagliali a rotelline; sbuccia aglio e cipolla bianca e tritali finemente. Fai rosolare tutto in una padella con un giro d'olio extravergine di oliva.
  • Separatamente lessa le patate a pasta gialla e le carote. Nel frattempo, lascia cuocere e appassire gli spinaci nella padella con olio, aglio, porro e cipolla. Una volta lessate patate e carote, schiacciale e unisci tutto nella padella, mescolando per bene. Se desideri un gusto più intenso puoi cuocere le patate tagliate a cubetti e le carote affettate spadellandole con olio.
  • Metti a bagno nel latte per qualche minuto il pane raffermo, poi strizzalo bene e trasferiscilo in un mixer o frullatore assieme alle verdure, alle uova crude, al Parmigiano e alla noce moscata. Aggiusta di sale fino e pepe nero.
  • Quando l'impasto è amalgamato versa anche il formaggio filante a pezzettini, provola, Emmental o Galbanino. Se preferisci, invece, un impasto meno omogeneo e ti piace trovare qualche pezzettino di verdure, puoi anche impastare a mano avendo cura di ridurre tutto in piccoli pezzi.
  • Versa l'impasto su un foglio di carta da forno cosparsa di pangrattato e dai la forma a polpettone rotolando sul pane grattugiato e compattandolo. Ti puoi aiutare con uno stampo da plumcake.
  • Ora procedi con la cottura. Inforna in preriscaldato statico a 180° per 30 minuti; basta foderare con carta da forno lo stampo per plumcake, ungerla con olio EVO e sistemarci il polpettone. Servi caldo o freddo, a piacimento.

Il polpettone di verdure in padella

Se preferisci una cottura differente del nostro polpettone, puoi procedere con quella in padella.

Una variante “diversa” da provare

Se sei in vena di esperimenti o vuoi semplicemente assecondare un po’ di curiosità, puoi provare anche la versione con lenticchie secche, zucchine, carote, patate, scalogno, cipollotti, erba cipollina, basilico e salsa di soia.

  1. Basterà cuocere le lenticchie e far assorbire tutto il loro liquido di cottura.
  2. Cuocere spadellando le verdure e poi e mixare tutto.
  3. Dare forma al polpettone, impanare con pangrattato e cuocere in forno per lo stesso tempo della nostra ricetta.

Questo polpettone sarà, però, da servire tiepido per poter tagliare bene le fettine.

Offerta
Lagostina Gustosa Stampo Plumcake in Acciaio…
  • STAMPO PER PLUMCAKE: Stampo per plumcake Lagostina Gustosa, utilizzabile per tutte le preparazioni…
  • RIVESTIMENTO ANTIADERENTE: Lo stampo è realizzato in acciaio al carbonio con rivestimento…
  • SICURA: Il rivestimento, come tutti gli antiaderenti Lagostina, è sicuro, grazie all’assenza di…

Calorie e uso a dieta e nei menù

Il polpettone di verdure è un piatto sano e leggero che permette di limitare l’uso della carne. Perfetto per i vegetariani, diventa un alimento equilibrato con l’aggiunta di uova e formaggio e particolarmente completo se lo realizziamo con legumi e cereali.

Insaporirlo con spezie come la curcuma ne aumenta i benefici per il nostro organismo. È l’ideale per una dieta poco calorica ed è indicato nella cura del sovrappeso. Una porzione media apporta circa 350 kcal.

Le proprietà del polpettone di verdure 

Il polpettone di verdure è ottimo anche per chi soffre di colesterolo alto e diabete. Le verdure contengono zero grassi e pochissimo zucchero e sono, invece, ricche di sali minerali, vitamine e antiossidanti. Possiedono proprietà disintossicanti e drenanti che migliorano il buon funzionamento di stomaco, fegato e intestino.

Nel polpettone di verdure non possono mancare le patate, ricche di potassio e sodio, tanto benefici nel sistema cardiovascolare, ma anche di magnesio, calcio, fosforo e ferro. Inoltre, sono anche un’ottima fonte di vitamine, come B3, B5, B6, C, K e J. Un tubero come toccasana non solo per il cuore ma anche per ossa, muscoli e pelle.

Grazie agli antiossidanti come luteina, zeoxantina e beta carotene, le patate ci aiutano a mantenerci giovani e sani. E poi non contengono colesterolo e i grassi sono quasi assenti; sono ricche di fibre – e acqua – che migliorano il transito intestinale e riducono l’assorbimento dei grassi. Non solo morbide e buone ma, quindi, perfette per la nostra salute.

Impossibile non citare anche le carote, cariche, ovviamente, di carotenoidi, vitamine B, C, D, E e PP. Aiutano il corretto equilibrio della flora intestinale, sono rimineralizzanti e potenziano il sistema immunitario.
Il porro, infine, è un antiossidante naturale ricco di minerali, vitamine e acido folico.

Offerta
Moulinex DD6558 Quickchef 3in1 Frullatore a…
  • MIXER A IMMERSIONE: Con il frullatore a immersione Quickchef 3in1 ad alte prestazioni hai lo…
  • TECNOLOGIA POWELIX: Il mixer da cucina Moulinex offre prestazioni straordinarie e fino al 30% più…
  • MOTORE POTENTE: Il frullatore elettrico Moulinex è dotato di un motore potente da 1000 W per…

Storia del polpettone di verdure

Il polpettone di verdure è un tipico piatto casalingo che trova origini nella tradizione contadina e nasce come piatto povero, quando si doveva fare tesoro di tutto. Lo spreco era impensabile ma l’ingegno delle abili massaie riusciva a creare piatti gustosi e nutrienti con ciò che offriva la dispensa.

Il termine polpettone significa “grande polpetta”; a metà del 1400, il cuoco Mastro Martino nel suo “Libro de arte coquinaria” ne parla per la prima volta attribuendo a questa prelibatezza la paternità italiana. Per secoli polpette e polpettoni furono a base di carne, ma quando Cristoforo Colombo portò dalle Americhe patate e fagiolini, la sua città, Genova, e tutta la Liguria, accolsero con interesse i nuovi prodotti – e con grande fantasia.

Crearono così il polpettone di verdure genovese “Sciattamaiu” , “schiatta marito”, perché piaceva così tanto agli uomini che ne mangiavano a “sciattapansa”, ovvero da sentirsi male. Un altro polpettone di verdure di origine contadina è lo “Scarbassa”, che prendeva il nome dalla cesta in vimini appesa agli animali da soma usata per trasportare le verdure dai campi.

Exit mobile version