Site icon Melarossa

Polpa di pomodoro a pezzi al naturale

polpa di pomodoro

La polpa di pomodoro a pezzi al naturale è una conserva semplicissima, che puoi preparare in casa e utilizzare per diverse ricette.

Puoi usarla per condire la pizza, o per realizzare una pasta, aggiungendo un soffritto leggero e qualche spezia come l’origano. Puoi anche utilizzarli per insaporire secondi di carne o contorni vegetariani.

Grazie a questa preparazione potrai godere dei moltissimi nutrimenti che ti fornisce il pomodoro, un vero e proprio anti-aging grazie agli antiossidanti che contiene.

Ricetta della polpa di pomodoro

Stampa

Polpa di pomodoro al naturale

Porzioni 5 barattoli medi

Ingredienti

  • 1 kg pomodori dolci maturi
  • 20 foglie di basilico
  • 2 cucchiai di sale

Istruzioni

  • Predisponi un colapasta su di un piatto o su una bacinella che servirà per raccogliere l’acqua di scolatura dei pomodori. Lava bene i pomodori, asciugali e, con l’aiuto di un coltello, inizia a pelarli. Dividi i pomodori in 4 e rimuovi i semi.
  • Taglia la polpa a pezzetti piccoli e lasciali scolare nello scolapasta.
  • Quando hai finito questa operazione per tutti i pomodori, sala abbondantemente mescolando man mano che aggiungi il sale per far si che si distribuisca su tutti i pomodori. Lascia scolare l’acqua per circa un’ora, facendo attenzione a toglierla dal recipiente sotto al colapasta.
  • A questo punto puoi prendere i tuoi barattoli di vetro sterilizzati e riempirli per metà con i pezzi di pomodoro.
  • Aggiungi le foglie di basilico già lavate e asciugate. Con l’aiuto di un cucchiaio spingi e compatta il pomodoro verso il basso e aggiungi un altro strato fino al riempimento del barattolo. Completa con il basilico. Nel caso in cui il barattolo fosse grande, aggiungi ulteriori intermezzi di basilico.
  • Passiamo alla sterilizzazione: chiudi bene i barattoli con i loro tappi (anch’essi sterilizzati) e trasferiscili in una pentola grande e capiente. Tra un barattolo e l’altro predisponi un canovaccio e riempi d’acqua la pentola fino ad oltrepassare i barattoli per 4-5 cm.
  • Accendi il fuoco, porta a bollore l’acqua e lascia bollire per circa 20 minuti. Fai stemperare, togli i barattoli dall’acqua e lasciali raffreddare a testa in giù.
  • Esegui la prova del sottovuoto: se premendo il tappo del barattolo non senti alcun “click” il sottovuoto si è creato e a questo punto puoi riporre i tuoi barattoli in dispensa. Se la procedura non è avvenuta correttamente, consuma subito la conserva.

Note

  • Per questa ricetta ti servono dei barattoli di vetro con il tappo da sterilizzare.
LG Luxury & Grace Pack 4 Barattoli di Vetro, 0,5 L…
  • 🌟 MASSIMA QUALITÀ. Vasi di vetro in vetro altamente resistente. La chiusura ermetica dei nostri…
  • 🔒 CHIUSURA ERMETICA. Coperchio con chiusura in acciaio inossidabile e anello in silicone per…
  • ✏️ ELEGANTE E PERSONALIZZABILE. Con un design minimalista e versatile, i nostri contenitori da…

Le proprietà nutrizionali

Sono licopene e antocianine, due fitocomposti, a rendere il pomodoro così importante per il tuo benessere. Questi due composti, infatti, agiscono come antiossidanti, contrastando l’azione dei radicali liberi e rallentando così l’invecchiamento cellulare.

In particolare il licopene agisce come anti-aging sulla tua pelle, perché protegge l’epidermide, soprattutto durante la stagione estiva quando l’effetto negativo dei raggi del sole potrebbero danneggiarla.

Ma il pomodoro possiede anche molte altre proprietà benefiche per il tuo fisico.

Se ami il pomodoro e vuoi provare tradizionale tanto quanto la polpa di pomodoro, devi preparare assolutamente la pomarola, secondo la ricetta di Melarossa.

Exit mobile version