Site icon Melarossa

Pollo al limone, un secondo leggero e saporito

pollo al limone

Il pollo al limone è una ricetta leggera e veloce da preparare, quando hai poco tempo da dedicare alla preparazione dei pasti. Un piatto salva-tempo, che si contraddistingue anche per un ottimo apporto di proprietà nutrizionali.

Inutile dire che, trattandosi di carne bianca non “appesantita” da ingredienti e condimenti, è una soluzione anche per chi segue una dieta ipocalorica. In generale, il pollo al limone rappresenta un’opzione valida per tutti coloro che seguono un regime alimentare sano ed equilibrato.

E poi parliamo di un secondo piatto essenzialmente light, saporito e saziante. Perfetto anche per chi ha poca dimestichezza con i fornelli e vuole cucinare qualcosa di davvero sfizioso con pochi prodotti.

E allora prova il pollo al limone nella variante proposta da Melarossa. Ti serviranno solo ingredienti genuini e bio (a cominciare, ovviamente dal pollo) e, per il resto, il procedimento è davvero facile e intuitivo.

Ricetta del pollo al limone

Stampa

Pollo al limone

Portata secondi piatti
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 400 g petto di pollo
  • 4 cucchiai di farina
  • 4 cucchiaini di olio extravergine di oliva
  • 2 limoni (per il succo)
  • acqua q.b.
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Taglia il petto di pollo in pezzi non troppo piccoli o a striscioline in direzione della lunghezza (oppure li puoi lasciare interi, se non presentano pezzi eccessivamente spessi).
  • In una ciotola ampia metti il cucchiaio di farina e un pizzico di sale. Aggiungi i pezzi di pollo e infarinali per bene con le mani, fino a che non saranno coperti di farina da ogni lato.
  • In una padella metti l'olio extravergine di oliva e i pezzi di pollo infarinati e falli rosolare a fuoco medio. Durante la cottura, aggiungi anche un po' d’acqua (un cucchiaio alla volta) in modo che si formi una cremina con la farina.
  • Lascia cuocere il pollo per qualche minuto senza farlo asciugare troppo (aggiungi altra acqua se serve) e a metà cottura aggiungi il succo di limone.
  • Lascia cuocere per altri 10 minuti circa mescolando di tanto in tanto e quando tutti i pezzi avranno assunto un colore dorato uniforme, il tuo pollo al limone sarà pronto.
  • Servilo con delle fettine di limone nel piatto se hai ospiti o se ti va di aggiungere ancora un po’ di limone ‘fresco’ al petto di pollo. Puoi scegliere anche di spolverare il tutto con un trito di erbe aromatiche.

Uso in diete e menù

Questo piatto è una ricetta ottima se segui una dieta, perché leggero, gustoso e completo. Infatti, con poche calorie e un ridotto contenuto di grassi, puoi mangiare il pollo al limone caldo appena cotto, oppure freddo, con l’aggiunta di erbe aromatiche. Una porzione apporta circa 200 kcal.

Puoi anche accompagnarlo con una fonte di carboidrati, come del riso basmati o del pane, e una porzione di verdure crude o cotte. Avrai così una portata completa.

Big smoke's Wok in ghisa con coperchio in legno...
  • Ispirato autenticamente: prepara una frittura sana per tutta la famiglia in modo rapido, facile e...
  • Delizia per tutta la famiglia: un enorme diametro di 30 cm, questo grande wok ha abbastanza spazio...
  • Costruito per durare: il nostro wok cinese è pre-stagionato con olio vegetale e durerà...

Pollo al limone: provalo nella wok!

Puoi anche sperimentare una variante di cottura, se lo desideri. Prova la versione del pollo al limone cucinata nella wok, un tipo di padella semisferica fonda, originariamente in ghisa o in ferro, utilizzata in molti Paesi Asiatici e icona della cucina cinese.

Il suo punto di forza è la versatilità: i i cinesi la utilizzano per qualsiasi tipo di cottura, da quella al vapore alla frittura, ma anche per saltare, sfumare, brasare e per ridurre le salse.

Sperimenta la classica ricetta del pollo al limone con questo diverso metodo di cottura e aggiungi del riso o delle verdure, come ad esempio i peperoni, per avere un piatto unico nutriente e bilanciato. Se poi vuoi dare a questa ricetta un sapore più orientale, puoi provare delle tipiche noodles asiatiche al posto del riso.

Le proprietà nutrizionali

Leggero, digeribile, il pollo è un secondo piatto nutriente e sfizioso.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.

Exit mobile version