Site icon Melarossa

Pollo con peperoni: la ricetta da fare in padella

Pollo con peperoni

Il pollo con peperoni è un secondo piatto facilissimo da preparare e molto gustoso. La carne, infatti, cotta a lungo in un tegame insieme ai peperoni e al pomodoro, diventa particolarmente tenera e saporita.

In più, l’abbinamento tra pollo e verdure ti assicura un secondo e un contorno in un colpo solo: una soluzione pratica che ti permette di ottimizzare il tempo da dedicare alla cucina, portando in tavola una ricetta completa e molto nutriente.

Pollo con peperoni: le dritte per cucinarlo al meglio

Il pollo con peperoni è conosciuto anche come pollo con peperoni alla romana: si tratta infatti di un piatto tradizionale della cucina laziale, in particolare della zona dei Castelli, dove il pollo con peperoni è un classico da servire a Ferragosto e uno dei cavalli di battaglia di molte trattorie della zona.

La ricetta prevede la cottura in casseruola, ma esistono anche varianti di pollo e peperoni cotti in padella oppure in forno. Un’altra rivisitazione molto gustosa è il pollo con peperoni e patate, che prevede l’aggiunta di patate tagliate a tocchetti. Il risultato è buonissimo perché le patate, cuocendosi, sprigionano gusto e cremosità. In più, essendo una fonte di carboidrati, trasformano questa ricetta in un perfetto piatto unico.

In genere il pollo con i peperoni si prepara con il pollo a pezzi. Puoi però utilizzare anche solo il petto, ma se scegli un pollo intero, completo di cosce e fusi dalla carne più tenera e succosa, otterrai un piatto molto più invitante.

Ricetta pollo con peperoni

Stampa

Pollo con peperoni

Preparazione 20 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 800 g pollo ruspante a pezzi
  • 2 peperoni rossi
  • 2 aglio spicchi
  • 2 pomodori maturi da sugo
  • 70 ml vino bianco
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • origano fresco q.b

Istruzioni

  • Pulisci i peperoni, elimina torsolo, semi e filamenti interni, tagliali a pezzi.
  • In un tegame molto largo, dai boldi alti, poni i due spicchi d'aglio precedentemente sbucciati e divisi a metà e fai soffriggere per pochi minuti, aggiungete il pollo tagliato a pezzi.
  • Fai rosolare bene il pollo da tutti i lati per circa 5 minuti, sala e spolvera con un po' di pepe.
  • Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
  • Nel frattempo taglia i pomodori a cubetti. Aggiungi i peperoni al pollo, lascia cuocere per 10 minuti, poi aggiungi anche i pomodori.
  • Aggiusta di sale e prosegui la cottura con il coperchio lasciato leggermente alzato con un cucchiaio in legno.
  • Fai cuocere per circa 35-40 minuti a fuoco medio, girando di tanto in tanto. Unisci origano fresco, salvia o maggiorana e servi il pollo ben caldo.

Uso a dieta

Se segui la dieta Melarossa, puoi gustare il pollo con peperoni al posto di un secondo piatto a base di carne, pesce o uova. Questa ricetta ha il vantaggio di poter essere preparata in anticipo: se la mangi dopo qualche ora di riposo, o anche il giorno dopo, dopo averla leggermente scaldata, risulta ancora più buona!

Pollo con peperoni: le proprietà nutrizionali

Pollo, nutrimento e gusto

Il pollo, come tutta la carne, è un’ottima fonte di proteine di elevato valore biologico, ovvero ricche di tutti gli aminoacidi essenziali di cui l’organismo ha bisogno e che deve assumere con l’alimentazione. La carne di pollo contiene in media 20 g di proteine per 100 g (19 g nel caso del pollo intero crudo, 23 g nel caso del petto). La carne è anche la principale fonte di ferro, che è presente in una forma biodisponibile (eme), quindi facilmente assorbibile dall’organismo.

Sul fronte dell’apporto di proteine e ferro, non ci sono differenze nutrizionali tra carni bianche e rosse. Quelle bianche hanno però il vantaggio di essere meno ricche di grassi. Il pollo, tra tutte, è quella più leggera, soprattutto se elimini la pelle prima di cuocerlo.

Il toccasana delle verdure

Ai benefici del pollo si aggiungono quelli delle verdure.

Il pollo con i peperoni è una ricetta di Antonella, foodblogger del sito Fotogrammi di Zucchero.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!

Exit mobile version