Site icon Melarossa

Polenta con carciofi e fegatini di pollo

La polenta con carciofi e fegatini di pollo è un modo tutto nuovo di cucinare la polenta. Al posto del classico sugo tipico della ricetta tradizionale, puoi scegliere un condimento a base di verdura e carne. Se sei a dieta, puoi considerare questa ricetta come un piatto unico, completo di carboidrati, proteine e fibre.

Proprietà nutrizionali della polenta con carciofi e fegatini di pollo

Un’idea perfetta come piatto unico, che fornisce carboidrati, fibre e proteine di alta qualità. Con la polenta fai il pieno di carboidrati, con i fegatini di pollo assumi le proteine e con i carciofi i sali minerali e le fibre.

La polenta con carciofi e fegatini di pollo è un piatto nutriente che soddisfa il palato e anche la linea, perché non contiene grassi. I carciofi hanno poche calorie, favoriscono la diuresi e il lavoro del fegato, rendendola così più facile da digerire e meno pesante. Grazie alla presenza di fibre, oltre ad aiutare il buon transito intestinale e a contrastare la stitichezza, hanno un basso indice glicemico che li rende una verdura ottima per chi è affetto da diabete.
La cinarina, responsabile del caratteristiche sapore amaro del carciofo è anche responsabile di molte delle proprietà benefiche di questa verdura. I carciofi contengono anche flavonoidi con proprietà antiossidanti, nello specifico troviamo i preziosissimi: beta-carotene, luteina e zeaxanthina.

“La polenta – spiega Luca Piretta, medico nutrizionista – può essere considerata un valido sostituto del classico piatto di pasta. La differenza sta nel fatto che la polenta è preparata con la farina di mais, che apporta una quantità di grassi leggermente superiore rispetto a quella di frumento, con il vantaggio però di non contenere glutine e di essere quindi adatta anche ai celiaci o a chi soffre di ipersensibilità al glutine”.

Proprietà nutrizionali della polenta con carciofi e fegatini di pollo

Stampa

Polenta con carciofi e fegatini di pollo

Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 200 g farina di mais
  • 800 cl acqua
  • 200 g fegatini di pollo
  • 4 carciofi
  • 1/2 limone
  • q.b foglie di salvia
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva

Istruzioni

  • Proteggi le mani con dei guanti in lattice o strofinando sulla pelle del limone per evitare che diventino nere. Lava i carciofi, togli le foglie esterne più dure e spesse fino ad arrivare a quelle tenere. Con un coltello taglia le estremità dei carciofi e privali del gambo. Pela ora i gambi eliminando la parte esterna più filamentosa.
  • Mettili in una ciotola riempita con acqua e limone per non farli annerire. Taglia ora i carciofi a metà, privali della barbetta interna e tagliali ulteriormente in quarti. Immergi anche questi nella ciotola riempita con acqua e limone.
  • Scalda l’olio in una padella, aggiungi i carciofi e falli cuocere per 20 minuti coprendoli con l’acqua bollente necessaria. Unisci i fegatini (precedentemente tagliati a cubetti) ai carciofi, regola di sale e aggiungi la salvia. Continuate la cottura per circa 5 minuti.
  • Mentre i carciofi e i fegatini cuociono, porta a bollore l’acqua salata per la polenta. Toglila dal fuoco per evitare la formazione di grumi, versa la farina di mais a pioggia e gira velocemente con un cucchiaio. Riporta sul fuoco a fiamma bassa continuando a mescolare con un cucchiaio di legno.
  • Fai cuocere per il tempo necessario, a seconda del tipo di farina utilizzato, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. A cottura ultimata, versa la polenta nel piatto per poi coprirla con i carciofi e i fegatini.

 

Exit mobile version