Site icon Melarossa

Peperoni in agrodolce, un contorno sfizioso e leggero

peperoni in agrodolce: un contorno delizioso e leggero

I peperoni in agrodolce sono un contorno ricco di gusto e davvero facile da fare. La dolcezza dei peperoni si sposa al sapore lievemente acido dell’aceto in una combinazione gustosa ideale per accompagnare secondi di carne e pesce, ma anche al fianco del tofu.

Pochi ingredienti ti serviranno per realizzare un piatto, di ispirazione siciliana, che ameranno davvero tutti, profumato e molto colorato.

Peperoni in agrodolce, un classico del gusto

Dunque, l’accostamento di sapori acidi e dolci torna spessissimo nella cucina regionale italiana, siciliana in particolare (ma non solo). L’idea di mescolare alimenti zuccherini e aceto nasce nell’antica Persia, dove si era soliti cucinare le pietanze più disparate con del succo fermentato di melograno, affiancato a miele, datteri o uva passa.

Con la scoperta della canna da zucchero, importata in Sicilia dagli arabi, la tecnica si è ulteriormente perfezionata, con l’aggiunta di frutta secca, capperi e addirittura delle mele. Che, se piacciono, possono essere aggiunti senza problemi ai peperoni in agrodolce.

Ricetta dei peperoni in agrodolce

Stampa

Peperoni in agrodolce

Portata contorni
Preparazione 15 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 6 peperoni rossi e gialli
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di aceto
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Lava i peperoni, elimina i filamenti bianchi e i semi e tagliali in pezzi regolari.
  • Fai scaldare l’olio in una padella assieme allo spicchio d’aglio. Quando sarà imbiondito aggiungi i peperoni. Mescola, regola di sale e fai ammorbidire per 15 minuti circa con un coperchio, lievemente scostato.
  • Aggiungi ora aceto e zucchero e prosegui la cottura per altri 20 minuti. Servi i peperoni in agrodolce tiepidi o anche freddi. Più riposano, migliore sarà il gusto.
Westinghouse Padella per cottura a induzione, 28...
  • Cucinare in modo sano e delizioso: la nostra padella è ideale per arrostire carne o per preparare...
  • Rivestimento antiaderente: il rivestimento antiaderente in granito consente di preparare piatti con...
  • Per tutti i tipi di piano cottura: la nostra padella è compatibile con tutti i piani cottura...

Peperoni in agrodolce col Bimby

Prepara i peperoni agrodolci anche con il Bimby. Mantieni le stesse dosi che ti abbiamo indicato nella ricetta.

Come rendere digeribili i peperoni

I peperoni godono di una cattiva fama, legata alla difficoltà nel digerirli. Il risultato? Gonfiore addominale e sensazione di pesantezza che resta anche per molte ore. Cosa fare allora per non rinunciare a un buon piatto di peperoni agrodolci?

Elimina la pelle

Solitamente, si dovrebbe eliminare la buccia. Per farlo basta arrostire i peperoni al forno per 50 minuti, o sulla griglia fino a quando non saranno bruciacchiati, lasciarli riposare in un sacchetto di plastica o di carta per qualche minuto e privarli della pelle.

Via i semi e le parti bianche

Nel caso dei nostri peperoni in agrodolce, e di tante altre ricette coi peperoni, questo lungo passaggio non è richiesto. È essenziale però privarli dei semi e di tutti i filamenti bianchi sulle falde. Sono proprio questi, infatti, i maggiori responsabili della mancata digeribilità dell’ortaggio.

Altro consiglio è aggiungere in padella una mela a spicchi. Oltre a conferire al piatto un tocco di dolcezza in più la mela rende i peperoni più leggeri.

Viva Haushaltswaren G4030500 - Vasetti tondi in...
  • Classici vasetti per la conservazione, adatti anche per regali, dessert, ecc.
  • Capacità: circa 500 ml fino al bordo superiore.
  • Contenuto della confezione: 6 vasetti con coperchio, 12, 6 chiusure a clip. Include un imbuto di...

Come conservare i peperoni in agrodolce

I peperoni in agrodolce possono essere anche una gustosa conserva casalinga. La preparazione è davvero semplice. Avrai bisogno di 4 peperoni carnosi, gialli e rossi, un litro di aceto di vino bianco, 100 grammi di olio extravergine d’oliva, 100 grammi di zucchero e 100 grammi di sale.

Peperoni in agrodolce, le proprietà nutrizionali

Si tratta di un piatto complessivamente molto leggero e ricco di importanti nutrienti. A fronte del loro bassissimo impatto calorico, 22 calorie su 100 grammi di prodotto, i peperoni hanno alte proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Alleati dei nostri occhi per la quantità di carotenoidi, vitamine C ed E, luteina e zinco, i peperoni proteggono anche il sistema nervoso. Sono insomma un ortaggio completo da non far mai mancare sulle nostre tavole.

E se ami alla follia i peperoni non perderti le ricette buonissime e leggere con i peperoni che abbiamo preparato per te.

Peperoni in agrodolce nella dieta

Un contorno leggero e molto gustoso con pochissime calorie, 155 a porzione. I peperoni in agrodolce sono perfetti per quei pasti in cui si cerca un pizzico di sapore in più, ma con tanta leggerezza.

Puoi accompagnarli a del riso in bianco per un primo gustoso, ma sono ideali come accompagnamento a una pietanza proteica. Tacchino o petto di pollo alla griglia, pesce o tofu, se hai scelto un’alimentazione 100% vegetale.

Exit mobile version