Site icon Melarossa

Peperonata: il contorno gustoso, versatile e facile da realizzare

Peperonata

Se sei alla ricerca di un contorno facile da preparare, appetitoso e versatile, allora devi provare la peperonata. Si tratta di una pietanza a base di peperoni, cotti in un delizioso sugo con pomodoro e cipolla. Una vera prelibatezza che si sposa con i secondi di carne e pesce e anche con quelli completamente vegetali.

La peperonata si cucina davvero in pochi minuti ed è a prova d’errore. Puoi scegliere tutte le qualità di peperoni che ti piacciono di più (o semplicemente quelle che trovi in commercio) e avere in pochi minuti un contorno succulento che puoi usare anche come sugo per la pasta. E portare con te al mare o anche al lavoro.

Ti daremo tutti i suggerimenti per realizzarla senza problemi. Con qualche versione diversa che sicuramente ti piacerà.

Peperonata, la ricetta

Stampa

Peperonata

Preparazione 25 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 1 kg di peperoni rossi e gialli
  • 400 g di cipolle rosse
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • 2 spicchi d’aglio
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Lava e pulisci i peperoni, tagliandoli a falde sottili, dopo averli privati dei filamenti bianchi e dei semi. Tienili da parte.
  • Fai scaldare l’olio e l’aglio in una padella molto capace. Aggiungi le cipolle rosse tagliate sottilmente e fai stufare a fuoco medio basso per un quarto d’ora circa.
  • A questo punto, aggiungi i peperoni a pezzi, regolando di sale e pepe. Mescola con cura e fai cuocere, col coperchio, per altri 15 minuti.
  • Trascorso il tempo, aggiungi la passata di pomodoro, mescola, copri e fai cuocere per un altro quarto d’ora. Servi la tua peperonata calda o tiepida.
Lagostina Ingenio Mineralis Set di Pentole e...
  • SET PENTOLE: Batteria di pentole Lagostina 5 pezzi composta da: padella Ø 24 e 28 cm, Ø tegame 24...
  • BATTERIA PENTOLE IN ALLUMINIO: Il set di pentole Ingenio Mineralis è realizzato in alluminio con...
  • RIVESTIMENTO ANTIADERENTE: Il rivestimento antiaderente di alta qualità Mineralis ad effetto...

Peperonata, un classico senza tempo

Dolce, coloratissima, versatile. La peperonata è davvero un piatto che ti permette di sfruttare appieno la bontà di un ortaggio come i peperoni. Aromatizzala a piacere aggiungendo basilico o prezzemolo e, se lo desideri, usa dei pomodori freschi (in questo periodo sono al massimo del sapore) al posto della passata.

Non fanno parte della ricetta classica, ma con l’aggiunta di olive e capperi possono dare ancora più sapore.

Pur essendo di origine ligure, la peperonata, e per estensione tutti gli stufati con verdure, hanno una diffusione capillare nel nostro Paese.

Con piccole variazioni da regione a regione. In particolare al sud, dove si parla di caponata, piatto agrodolce tipico della Sicilia che nella versione alla messinese prevede l’aggiunta di melanzane fritte, pinoli e uvetta ai peperoni rossi.

Peperonata con il Bimby

Puoi preparare un’ottima peperonata anche con il Bimby.

imarku Coltello Cucina, 17cm Coltelli da Cucina...
  • 【COLTELLO SANTOKU PROFESSIONALE 】 Coltello santoku è squisitamente forgiato in acciaio...
  • 【AFFILATO DI LUNGA DURATA】 la lama è lunga 17 cm, il tagliente è di 15~18 gradi e sono...
  • 【DESIGN ERGONOMICO 】il manico in legno accuratamente lavorato offre sempre una presa sicura e...

Peperonata nella dieta e nei menù

Una porzione di peperonata apporta all’incirca 180 calorie. Una quantità gestibile all’interno di una dieta che rende la peperonata un contorno ideale per un secondo di carne o pesce. Gustoso è l’accostamento con le carni bianche, come pollo e tacchino, e con pesci corposi come il pesce spada.

Se ami l’alimentazione 100% vegetale, puoi accompagnare la peperonata con dei ceci o con del tofu bianco. Aggiungi una piccola porzione di pane e avrai un pasto completo e gustoso.

Se non vuoi mangiare il pane, prova la peperonata con patate. Ti basterà aggiungere alla nostra ricetta 200 grammi di patate che farai cuocere assieme ai peperoni. Per un risultato cremoso e profumato.

Le proprietà nutrizionali

Con sole 22 calorie per 100 grammi di prodotto, i peperoni sono degli ortaggi che non dovrebbero mai mancare in una dieta.

Le loro doti migliori? Sicuramente le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie legate alla grande quantità di vitamina C in essi contenuta.

Aiutano a proteggere il sistema nervoso e, grazie alla presenza dei carotenoidi, proteggono anche la vista. Diamo un occhiata alle proprietà nutrizionali dei peperoni.

Sali minerali

Vitamine idrosolubili

Vitamina liposolubili

Grazie alla quercetina, un particolare flavonoide polifenolico, il consumo regolare di peperone è particolarmente indicato per proteggere il sistema cardiovascolare.

Questa sostanza infatti tiene sotto controllo la pressione. L’azione viene amplificata dalla presenza di potassio che permette un migliore afflusso di sangue ai tessuti, rilassando le pareti dei vasi.

Exit mobile version