Site icon Melarossa

Patate alla pizzaiola: un contorno sano e veloce da preparare

patate alla pizzaiola: contorno mediterraneo da mangiare a dieta

Contorno facile e veloce, le patate alla pizzaiola sono un piatto leggero e gustoso tipicamente mediterraneo. Oltre ad essere economiche, le patate sono sempre buone. Poi, aromatizzate con i profumi delle erbe nostrane come l’origano e il basilico sono sicuramente da provare.

Inoltre, arricchite con della provola, diventano un piatto completo anche dal punto di vista proteico e le puoi cuocere al forno o in padella. Oppure le puoi servire come contorno per accompagnare del petto di pollo alla piastra, per un pranzo o una cena nutriente e light senza rinunciare al gusto.

Il nome “alla pizzaiola” si deve ovviamente a Napoli e alla vera pizza napoletana condita con aglio, origano e pomodoro. Infatti, alla pizzaiola, vuol dire con una salsa a “regola d’arte”, come solo i veri pizzaioli sanno fare.

Patate alla pizzaiola: proprietà nutrizionali

Ottima fonte di carboidrati e quindi di energia, le patate contengono anche sostanze antiossidanti come la luteina, il betacarotene e l’acido clorogenico.

Saziano facilmente e per questo aiutano a controllare la fame. Sono poi un alimento ideale per la dieta, poiché forniscono mediamente 86 calorie per 100 g.

In particolare contengono ogni 100 grammi:

Se vuoi saperne di più sulle patate, puoi leggere l’approfondimento le patate: tipologie, benefici e proprietà.

Come inserire questa ricetta nella dieta

A dieta, la patata è un‘ottima alternativa alla pasta, al riso o al pane e la puoi consumare al posto del primo piatto in queste proporzioni:

Leggi la nostra guida sulle sostituzioni del primo gruppo alimentare.

Patate alla pizzaiola: come si preparano

Stampa

Patate alla pizzaiola

Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 700 g patate
  • 250 g pomodori pelati
  • 32 ml olio extravergine d'oliva
  • 2 aglio spicchio
  • origano q.b
  • prezzemolo tritato q.b
  • basilico q.b

Istruzioni

  • Fai rosolare l’aglio nell’olio EVO, finché non diventa biondo, poi toglilo dalla padella. Se ti piace il piccante, puoi aggiungere anche un po’ di peperoncino.
  • Schiaccia i pomodori pelati con la forchetta e uniscili all’olio, lasciando cuocere per una decina di minuti. A metà cottura, aggiungi le erbe, cioè l’origano, il prezzemolo e il basilico
  • Togli la buccia alle patate, lavale e tagliale a fettine non troppo spesse.
  • Passati i 10 minuti, unisci al sughetto le patate e un po’ di sale.
  • Continua la cottura a fiamma bassa con il coperchio, per 15 minuti (la cosa migliore è controllare con la forchetta se le patate sono cotte). Sarebbe meglio non mescolare le patate, per evitare di romperle, ma muovere la padella ogni tanto per non farle attaccare al fondo.
  • Gli ultimi minuti, togli il coperchio e fai addensare un po’ il sughetto se sembra troppo liquido.

Note

È possibile anche aggiungere la provola (circa 100 g), tagliata a piccoli cubetti, qualche minuto prima di spegnere la fiamma.
Per velocizzare la preparazione, si possono anche pre-lessare le patate prima di metterle nel sugo, si cuoceranno più in fretta.

Ti è piaciuto il nostro articolo, condividilo su Pinterest.

Exit mobile version