Site icon Melarossa

Paste di mandorla, prepara in casa i dolcetti siciliani

Paste di mandorla tradizionali siciliane

Morbide, fragranti e profumate. Le paste di mandorla sono dei dolcetti morbidi tipici della cucina meridionale, in particolare siciliana e calabrese, preparati con mandorle, albume e zucchero. Dalla forma arricciata – in alcuni paesi si chiamano infatti pasta riccia – le paste di mandorla sono ideali da accompagnare al tè o al caffè.

Chiudono il pasto in maniera squisita e senza appesantirci troppo, sempre senza esagerare nelle quantità. Puoi prepararle facilmente anche a casa, ottenendo la tipica foggia a onde con l’aiuto di una sac à poche con bocchetta stellata. Ci vuole un po’ di pazienza, ma sarà ampiamente ripagata dalla bellezza di questi pasticcini e dal loro inconfondibile gusto di mandorla.

Paste di mandorla, dal sud con amore

Le paste di mandorla non vanno confuse con la pasta di mandorle, altra preparazione tipica siciliana fatta con mandorle, zucchero, acqua e miele. Una base dolciaria prelibata che viene usata per realizzare i fruttini di marzapane o la copertura della cassata, riconosciuta ufficialmente come come prodotto agroalimentare tradizionale siciliano e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.

I nostri dolcetti hanno tutto il profumo delle mandorle ma sono dei biscotti a tutti gli effetti, morbidi e golosi. Decorati solitamente con una ciliegina candita o con una mandorla. Li trovi in Sicilia, Calabria, Puglia, Sardegna e pur con qualche differenza conservano l’identico sapore.

Ricetta paste di mandorla

Stampa

Paste di mandorla

Preparazione 25 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 47 minuti
Porzioni 20 biscottini

Ingredienti

  • 250 g di mandorle spellate
  • 250 g di zucchero
  • 60 g di albumi circa 2
  • 1/2 cucchiaino di aroma di mandorle

Istruzioni

  • Trita finemente le mandorle in un mixer potente assieme allo zucchero. Fermati ogni tanto per evitare la formazione dell'olio delle mandorle.
  • Unisci ora gli albumi e l'essenza di mandorle e fai andare ancora il mixer. Il risultato dovrà essere morbido e piuttosto appiccicoso.
  • Mettilo in una sacca da pasticcere con bocchetta rigata da 10 mm. Schiaccia la pasta in mucchietti su una leccarda coperta da carta da forno. I biscotti dovranno avere un diametro di 3-4 cm.
  • Decora la punta con una mandorla intera o mezza ciliegina. Ora copri la teglia con pellicola e fai riposare le paste di mandorle in frigo per 7 ore o tutta la notte.
  • Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 15 minuti, con la teglia sul ripiano medio. Devono solo risultare scurite sul bordo, ma rimanere bianche (e morbide).

Pasta di mandorla, anche senza uova

Se sei intollerante alle uova o semplicemente hai deciso di non mangiare prodotti animali, puoi realizzare ugualmente delle ottime paste di mandorla. Come? Sostituendo l’albume con l’aquafaba, l’acqua di governo dei ceci in scatola. Si tratta di un liquido insapore, ma molto proteico, proprio come gli albumi, che può essere addirittura montato a neve.

Per 20 biscotti alle mandorle avrai bisogno di 200 grammi di mandorle tritate finemente (o farina di mandorle direttamente), 130 grammi di zucchero a velo, 90 grammi di aquafaba e un po’ di essenza di mandorle.

Mescola tutti gli ingredienti tra loro e sistemali su una placca da forno con carta da forno con l’aiuto di una sacca da pasticcere. Decora con ciliegie candite o mandorle. Cuoci per 15 minuti a 160°. Dovranno essere leggermente colorati ai bordi ma pallidi. In questo modo hai la certezza che saranno morbidi.

Offerta
Ninja Robot da cucina e frullatore 3 in 1, 1200W,...
  • 3 ELETTRODOMESTICI IN 1: Miscela, taglia a fette, prepara purè e mescola qualsiasi cosa, da salse e...
  • POTENTE ROBOT DA CUCINA: Prepara pizza, impasto per pane, biscotti e torte, hamburger, tortini di...
  • FRULLATORE A CARAFFA E MONODOSE: Nella caraffa da 2,1 l puoi frullare salse, condimenti e bevande da...

Paste di mandorla nella dieta e nei menù

Un biscotto alla mandorla apporta circa 122 calorie. Una quantità piuttosto elevata che va attribuita alla presenza di mandorle – molto caloriche – e zucchero. Questo non vuol dire privarsi di una golosità del genere, ma solo che va gestita con oculatezza.

Meglio ad esempio non andare oltre i due biscotti a porzione (se non indicato specificatamente nel tuo piano dietetico) e consumare i dolci nella colazione del mattino e non come fine pasto.

Le proprietà nutrizionali

Le mandorle, come gran parte della frutta secca, hanno grandi proprietà nutrizionali e nonostante il loro alto contenuto calorico andrebbero consumate con regolarità. Innanzitutto sono ricche di grassi buoni, gli omega 3 che in sinergia con le fibre favoriscono la trasformazione del cibo in massa magra.

Rallentano l’assorbimento degli zuccheri e grazie alle buone quantità di vitamina E contenuta, svolgono un’azione antiossidante e protettiva. In più, grazie al potassio sono lo snack perfetto per lo sportivo. Ecco il quadro nutrizionale completo.

Sali minerali

Vitamine idrosolubili

Vitamine liposolubili

E: 26 mg.

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version