Sommario
La pasta e ceci è un piatto tradizionale della cucina italiana, una ricetta semplice e nutriente. È una minestra a base di legumi che si annovera tra i primi da consumare prevalentemente nei mesi più freddi, anche se nulla vieta di portarla in tavola tutto l’anno. Grazie al fatto di essere appagante e corroborante, ritrovarsela nel piatto fumante quando fuori fa freddo è un piacere irrinunciabile.
Gli ingredienti principali di questo piatto sono ceci, pasta, olio extravergine d’oliva, passata di pomodoro, aglio, rosmarino, alloro. Il suo bello è che puoi prepararla sia con i legumi secchi che con quelli precotti, cedendo alla pasta e ceci in scatola, veloce e più pratica da portare in tavola.
Essendo a base di pasta e legumi, è un toccasana anche dal punto di vista nutrizionale. Apporta proteine vegetali e carboidrati. Ti basta abbinare un contorno di verdure per ottenere un pasto equilibrato.
Leggi la guida sotto per scoprire come preparare la ricetta originale di una pasta e ceci incredibilmente cremosa grazie ad un paio di accorgimenti. E segui tutti gli step per farla venire saporita senza aggiungere troppe calorie.
Come preparare una pasta e ceci cremosa
Innanzitutto, ti consigliamo di utilizzare della buona pasta e dei ceci di qualità.
Puoi usare i ceci secchi, che però dovrai mettere a bagno in acqua fredda per almeno 10 ore (puoi farlo la sera precedente) per poi cuocerli in fase di preparazione della pasta. Calcola circa 60 minuti di cottura (30, se li cuoci in pentola a pressione). Non aggiungere sale, se non alla fine della cottura dei legumi per evitare di farli diventare duri.
Altrimenti, usa tranquillamente i ceci precotti o quelli in scatola. La preparazione della pasta sarà molto più rapida.
Il segreto per ottenere una pasta e ceci cremosa sta nel frullare una parte dei legumi a parte per poi aggiungerli alla pasta prima di servirla. Puoi scegliere tu il livello di cremosità da dare a questo primo.
Come ridurre i tempi di ammollo
Vuoi usare i ceci secchi ma hai dimenticato di metterli in ammollo? Ti sveliamo un trucchetto per ridurre i tempi di ammollo e salvare la tua pasta con i ceci.
Versa i legumi secchi in una ciotola adatta al microonde e coprili abbondantemente con acqua. Falli cuocere per 10 minuti alla massima potenza, quindi tirali fuori e falli completamente raffreddare.
Non avere fretta, ci vorranno almeno 40 minuti. Quindi scolali e falli cuocere come previsto nella ricetta.
Quale pasta
Che pasta si usa per i ceci? Fermo restando il fatto che tu puoi utilizzare quella che preferisci, ti consigliamo un formato corto. Come ditalini, tubetti o maltagliati. In quanto hanno dimensioni simili a quelle dei ceci e risulta più comodo prenderli con il cucchiaio.
Se non li hai in casa, o se preferisci la pasta lunga, come ad esempio gli spaghetti, puoi sempre spezzarli riducendoli in pezzi piccoli.
Soffritto e aromi
Qualunque tra le ricette della pasta e ceci tu abbia scelto di preparare (alla napoletana, alla pugliese, alla romana, …) dedica una particolare attenzione sia al soffritto che agli aromi, ovvero i veri responsabili del sapore di questo primo.
Carote, cipolle e sedano rappresentano la base ideale. In quanto agli aromi, puoi aggiungere rosmarino, alloro, o salvia a tua scelta. Al posto dell’acqua puoi anche usare del brodo vegetale.
Ricetta pasta e ceci
Pasta e ceci
Ingredienti
- 500 g ceci cotti
- 240 g pasta
- 250 g passata di pomodoro
- 1 cipolla
- 2 carote piccole
- 2 coste di sedano piccole
- 1 spicchio d'aglio spicchio
- 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
- sale grosso q.b.
- pepe q.b.
- acqua bollente q.b .
Istruzioni
- Sbuccia l'aglio, la cipolla e le carote. Trita la cipolla, le carote e il sedano. Versali in una casseruola e lasciali appassire sul fuoco per qualche minuto.
- Aggiungi i ceci, un pizzico di sale, un mestolo di acqua e lascia insaporire a fiamma media per 5 minuti. Aggiungi la passata di pomodoro, aggiusta di sale e fai cuocere per altri 5 minuti.
- Elimina l'aglio. Trasferisci qualche cucchiaio di ceci in un mixer e frullali fino a ottenere una crema. Tieni da parte la purea di ceci. Aggiungi qualche mestolo di acqua bollente nella pentola con i ceci, dovranno essere completamente coperti.
- Quando l'acqua arriva al bollore, versa anche la pasta e porta a cottura, unendo se necessario, di tanto in tanto, dell'altra acqua bollente e mescolando di tanto in tanto.
- Aggiungi un pizzico di pepe. Quando la pasta è quasi cotta, unisci la purea tenuta da parte, mescola e porta a cottura la pasta.
- Servi pasta e ceci con erbe aromatiche a piacere (per esempio salvia o rosmarino.)
- 16 funzioni in uno: accessori multifunzione per tagliare, frullare, sminuzzare, affettare, tritare,...
- Lavorazione facile: il potente motore da 700 W gestisce facilmente vari ingredienti, dall'impasto...
- Preparazione veloce: l'ampia apertura di inserimento riduce al minimo il tempo speso a pre-tagliare...
Varanti creative
Oltre le varianti regionali ne esistono altre dettate semplicemente dai propri gusti o dalla voglia di rendere particolare questo primo.
- La pasta e ceci con pancetta (o guanciale), una versione saporita che puoi ottenere facendola rosolare con il soffritto tagliata a cubetti.
- La pasta e ceci con vongole, per una versione “gourmet” ancora più completa e ricca di proteine.
- La pasta e ceci con alici, per la quale valgono le stesse caratteristiche della versione precedente.
Puoi preparare la pasta e ceci con il Bimby, se lo possiedi. Soffriggi le verdure con olio per 2 min, 100°C, Vel. 1, aggiungi ceci, acqua o brodo e pomodoro e cuoci 20 min, 100°C, Vel. Soft. Infine, unisci la pasta e cuoci mescolando.
Abbinamenti e presentazione
Trattandosi di un piatto quasi unico, puoi abbinare a questa pietanza diversi contorni di verdure: del cavolfiore arrosto con curry, un’insalata di finocchi e arance, degli spinaci saltati con aglio e olio, delle carote al vapore con timo, dei broccoli saltati con peperoncino, giusto per darti qualche idea.
In quanto al vino da abbinare, prediligine uno rosso fermo e di medio corpo. Puoi attingere dai vini pugliesi.
Passiamo alla presentazione del piatto, che puoi servire in modo semplice ma elegante.
Magari dentro delle ciotole di terracotta o ceramica, decorando il piatto con un rametto di rosmarino fresco o una foglia di alloro come decorazione. Puoi anche optare per un piatto fondo bianco, elegante e minimalista, da completare con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e una spolverata di pepe nero appena macinato.
Conservazione
La pasta ai ceci avanzata si conserva in frigorifero fino a 2-3 giorni, dentro un contenitore ermetico. Quando vorrai consumarla, falla riscaldare in pentola aggiungendo all’occorrenza un po’ d’acqua o brodo per evitare che diventi troppo densa.
Ti sconsigliamo di congelarla per la consistenza che la pasta potrebbe assumere dopo lo scongelamento.
FAQ (domande comuni)
A cosa fa bene la pasta e ceci?
La pasta ai ceci è ricca di carboidrati, proteine vegetali, fibre e vitamine. Fornisce energia, sazietà e benessere intestinale.
Cosa si può mangiare insieme ai ceci?
Se li consumi da soli puoi considerarli un secondo vegetariano, quindi puoi abbinare contorni di verdure di vario tipo e una fonte di carboidrati, che può essere pane, pasta, riso o altri cereali.
Quanta pasta mangiare insieme ai ceci?
Dipende. In via generale circa 70-80 g di pasta a persona con 100-150 g di ceci lessi. Se sei a dieta, attieniti al tuo piano alimentare: potresti dover utilizzare una quantità minore di pasta o ceci (nella nostra ricetta ne sono previsti 60 g della prima e 125 dei secondi).
Dovrai tenere conto anche delle dosi degli altri eventuali carboidrati presenti in quel pasto.
Cosa mangiare dopo un piatto di pasta e ceci?
Essendo un piatto piuttosto nutriente, puoi semplicemente far seguire delle verdure. Se il tuo piano lo consente, o se hai l’abitudine di mangiarla al termine dei pasti, potresti consumare della frutta.
Conclusioni
In conclusione, la pasta e ceci è una ricetta semplice e corroborante che può allietare i pasti durante le stagioni più fredde. Con la sua combinazione di pasta e legumi, è ottima come piatto unico da abbinare, al massimo, con un contorno di verdure.
Segui i nostri consigli per farla veloce – con i ceci in scatola – e cremosa (grazie ad un trucchetto efficace). Facci sapere se l’hai provata e se hai qualche variante da suggerirci.
Se ti è piaciuta questa ricetta, iscriviti alla newsletter di Melarossa per non perderti le prossime.