Site icon Melarossa

Pasta con la zucca: un primo piatto autunnale

scodella bianca con pasta lunga alla zucca, zucche sparse intorno

La pasta con la zucca è una tipica ricetta autunnale, leggera e sostanziosa. Sebbene appartenga alla cucina ‘povera’ contadina, è gustosa e nutriente. La zucca è la regina dell’autunno e insieme alla pasta dà vita a un piatto sano, digeribile e colorato, adatto anche ai bambini.

È anche un piatto tipico della tradizione culinaria partenopea: a Napoli lo chiamano “pasta e cocozza”. La differenza sta nella cottura della pasta. Nella ricetta napoletana, la pasta è risottata, cioè si cuoce insieme alla zucca con l’aggiunta, un po’ alla volta, di acqua bollente.

In questo modo, l’amido rilasciato dalla pasta si legherà alla perfezione al condimento e il piatto assumerà un aspetto cremoso e appetitoso.

Ma pasta e zucca è anche una ricetta particolarmente adatta alla dieta, poiché sazia e soddisfa il palato con poche calorie. Infatti, 100 grammi di zucca hanno appena 18 calorie.

Si può arricchire con del formaggio come la ricotta o il pecorino. Oppure aggiungere più sapore, ma più calorie, con la pancetta o lo speck croccante, per un piatto più energetico e completo.

Ricetta pasta con la zucca

Stampa

Pasta con la zucca

Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 320 g pasta
  • 500 g zucca a cubetti
  • 1 scalogno
  • 1 vino bianco secco bicchiere
  • 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 1 timo rametto o 2-3 foglie di salvia
  • sale q.b
  • pepe q.b

Istruzioni

  • Mentre l’acqua per la pasta arriva ad ebollizione, prepara il condimento
  • Taglia la zucca a fette e togli la buccia e i filamenti. Poi taglia la polpa a dadini, più sono piccoli, più si cuoce in fretta. Trita anche lo scalogno.
  • In una padella o nel wok metti a cuocere le due verdure con i 3 cucchiai di olio e lascia stufare a fuoco moderato. Copri con il coperchio.
  • Quando la zucca sarà ben cotta (ci vorranno una decina di minuti), togli il coperchio, aggiungi un pizzico di sale e pepe e le foglioline di timo sminuzzate. Poi sfuma con il vino bianco. Puoi sostituire il timo con la salvia. Alza un po’ la fiamma per far evaporare il vino e schiaccia una parte dei dadini di zucca così da formare una purea e rendere tutto più cremoso. Se il condimento è troppo denso, aggiungi un po’ di acqua di cottura.
  • Cuoci la pasta scolandola al dente e trasferiscila nella padella per mantecarla qualche secondo con il condimento a base di zucca. Mescola bene, togli dal fuoco e porta in tavola.

Note

Si può aggiungere durante la mantecatura un po’ di parmigiano e pecorino, per smorzare il gusto dolciastro della zucca.

Zucca: proprietà nutrizionali

Con le sue 18 calorie ogni 100 grammi, la zucca è l’alleato ideale nella dieta e molto versatile in cucina sia per le preparazioni salate che dolci.

La polpa e i semi possiedono, poi, proprietà benefiche per la salute.

La zucca è composta da:

Il colore arancione è dato dai betacaroteni, precursori della vitamina A, e ottimi antiossidanti, cioè capaci di contrastare i radicali liberi e rallentare l’invecchiamento cellulare.

Poi, la vitamina A è fondamentale per la salute degli occhi e regola importanti funzioni organiche come il rinnovamento dei tessuti (pelle e mucose). Inoltre, è ricca di vitamina C e vitamine del gruppo B.

Ma la zucca è anche fonte di sali minerali come:

Invece, i semi sono ricchi di magnesio e di acidi grassi omega 3, utili per il controllo del colesterolo e per la salute del cuore e dei vasi sanguigni.

Scopri tutti benefici della zucca.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version