Sommario
Quella della pasta burro e Parmigiano è una ricetta con la quale un po’ tutti siamo cresciuti, uno di quei primi piatti che non smette mai di appagare il palato nonostante la sua semplicità. Il segreto del suo successo sta nel perfetto mix tra cremosità e gusto, regalato dall’incontro dei due ingredienti principali.
Piatto tradizionale della cucina italiana, la pasta burro e Parmigiano alla romana è un classico che si presta a risolvere un pranzo veloce anche all’ultimo minuto. Tutto quello che ti serve è praticamente elencato nel suo nome: pasta, burro, Parmigiano, sale, pepe.
Come è facile dedurre, non è un piatto particolarmente leggero, anzi, abbastanza ricco di grassi e calorie. Ciò non toglie che, con qualche piccolo accorgimento, tu possa gustarlo anche a dieta a cuor leggero. Ecco tutto quello che devi sapere per portarlo in tavola.
Come preparare un’ottima pasta burro e Parmigiano
Questo piatto può sembrare semplice, ma la cura dei dettagli fa la differenza. Il segreto sta nella giusta quantità di acqua di cottura della pasta, che aiuta ad emulsionare tutti gli ingredienti di questa ricetta. Ma anche nelle perfette proporzioni tra questi.
La scelta degli ingredienti
Per un ottimo risultato servono, innanzitutto, pochi ingredienti di qualità. Sceglili con cura uno per uno per ottenere il massimo del gusto.
Quindi, prediligi del burro fresco. Se lo trovi, usa quello di montagna, cremoso e dal sapore intenso. Opta per del Parmigiano reggiano stagionato (almeno 24 mesi) se vuoi regalare al piatto una nota ricca e leggermente piccante (ti consigliamo di grattugiarlo sul momento per una resa migliore).
Per la pasta, infine, scegli un formato che trattenga bene il condimento: andranno bene spaghetti, fettuccine o dell’altra pasta lunga. Questa è più indicata rispetto a quella corta in quanto, agitandola in padella, crea più facilmente la cremina del condimento.
La cottura
Per ottenere una pasta burro e Parmigiano cremosa, cuocila al dente e tieni da parte un po’ di acqua di cottura per ultimarla in padella. Questa contiene una percentuale di amido che favorisce la creazione di un condimento cremoso quando la si amalgama con burro e Parmigiano.
Come farla cremosa
Esistono un paio di accorgimenti per rendere gli spaghetti burro e Parmigiano estremamente cremosi.
- Il primo consiste nell’usare meno acqua del solito per cuocere la pasta in modo che si raccolga una maggiore percentuale di amido.
- Il secondo nell’unire gli ingredienti secondo un preciso ordine. Ovvero, la pasta al dente dentro la padella contenente il burro, subito dopo l’acqua di cottura e, per ultimo e a freddo (quindi lontano dalla fiamma), il Parmigiano.
E’ questa fase di mantecatura la più delicata, perché si corre il rischio che il formaggio sviluppi dei grumi. Non aggiungerlo quando la pasta è ancora troppo calda. Una volta pronta servila subito, altrimenti diventerà presto collosa per via del graduale raffreddamento del condimento.
Pasta burro e Parmigiano
Ingredienti
- 320 g pasta lunga
- 100 g burro di alta qualità
- 80 g Parmigiano reggiano
- sale q.b.
Istruzioni
- Metti a bollire una pentola con dell’acqua salata e cuoci la pasta seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione. Ma tenendo presente che dovrai scolarla al dente.
- Mentre la pasta cuoce, metti il burro in una padella ampia e fallo sciogliere a fuoco molto basso: non dovrà friggere né bruciare.
- Quando la pasta è al dente, scolala e mettila nella padella con il burro fuso. Inizia a mescolare aggiungendo poca acqua di cottura della pasta. Mescola delicatamente per amalgamare il tutto.
- A questo punto, allontana la padella dal fornello e fai riposare giusto qualche minuto, quindi aggiungi il Parmigiano grattugiato, mescolando energicamente.
- Se necessario, aggiungi ancora un po' di acqua di cottura per favorire la cremosità di questo piatto. La pasta è pronta per essere servita.
Varianti
Esistono molte varianti della pasta burro e Parmigiano, più o meno tradizionali. Innanzitutto puoi aggiungere del pepe nero macinato sul momento o della noce moscata. Puoi anche sperimentare con altri formaggi, ad esempio usando il pecorino al posto del Parmigiano.
Una pasta al burro e Parmigiano sfiziosa si ottiene completando il piatto con della mollica di pane fatto tostare in padella con un pizzico di sale e spolverandolo sopra, poco prima di servirla. Oppure aggiungendo delle vongole.
Per una versione “light” puoi ridurre la quantità di burro e Parmigiano. Il risultato sarà meno cremoso, ma a prova di dieta. Per una pasta burro e Parmigiano gourmet, infine, aggiungi una grattugiata di tartufo per regalarle un tocco sofisticato.
Le calorie della pasta burro e Parmigiano
Probabilmente ti starai chiedendo quante calorie ha un piatto di pasta con burro e Parmigiano per conciliarla con la dieta. Una porzione da circa 80 g di pasta, con 20 g di burro e 20 g di Parmigiano, contiene circa 500-600 kcal. Puoi diminuirle variando la quantità di burro e formaggio usati.
Il fatto che sia calorica e ricca di grassi non ti impedisce di concedertela se stai cercando di perdere peso. Ad esempio, puoi ridurre la porzione di pasta a 60-70 g e usare una minore quantità di burro (circa 10-15 g) e Parmigiano (10-15 g) per mantenere il gusto di questa pietanza senza eccedere con le calorie.
Inoltre, per creare un condimento cremoso e ben legato, punta più sull’amido contenuto nell’acqua di cottura della pasta che sul burro.
La pasta burro e Parmigiano fa bene?
Molti si chiedono se la pasta burro e Parmigiano faccia bene. Pur essendo ricca e calorica, è un piatto che può comportare benefici se consumato con moderazione, grazie alle proprietà nutritive degli ingredienti utilizzati.
Il Parmigiano, ad esempio, è ricco di proteine e calcio (addirittura 1300 milligrammi per 100 grammi di Parmigiano); il burro, invece, contiene vitamine liposolubili come la vitamina A, utile per la salute della pelle e della vista.
Il segreto sta nel non esagerare né con le porzioni, né con la frequenza con la quale la si porta in tavola.
Abbinamenti e presentazione
Questo primo si abbina perfettamente con contorni freschi e leggeri, come insalate miste o verdure al vapore. Accompagnamenti di questo tipo, ricchi di fibre, bilanciano i grassi della pasta, aiutano a ridurre la fame e aggiungono nutrienti fondamentali senza apportare ulteriori calorie. Evita di consumare pane o altri carboidrati nell’ambito dello stesso pasto.
In quanto all’abbinamento con il vino, scegline uno bianco secco, come il Pinot Grigio.
Per quanto riguarda la presentazione, puoi impiattarla semplicemente all’interno di un piatto fondo posizionandone con cura al centro una porzione e spolverandola con un po’ di Parmigiano fresco e un pizzico di pepe nero, oppure optare per un impiattamento più ricercato.
Usa una pinza da cucina per arrotolare una porzione di pasta dentro un mestolo e adagiala con cura al centro di un piatto piano. Versa un po’ della salsa sopra la pasta per conferirle un aspetto cremoso e lucido. Guarniscila con fiori eduli o germogli per regalare colore.
Conservazione
La pasta burro e Parmigiano va conservata in un contenitore ermetico in frigorifero, per un massimo di 1-2 giorni. Prima di chiuderlo, lasciala raffreddare completamente per evitare che si crei della condensa all’interno.
Prima di consumarla, invece, riscaldala aggiungendo un po’ di burro o un filo di latte per ripristinarne la cremosità.
Ti sconsigliamo di congelarla.
FAQ
Chi ha inventato la pasta burro e Parmigiano?
Spesso, quando si parla di questo piatto, lo si associa alle fettuccine Alfredo, un piatto della cucina italoamericana che ha avuto, e continua ad avere, grande successo negli USA. In questo caso, potremmo dire che a inventarle sia stato Alfredo Di Lelio, proprietario di un ristorante romano, nel 1908.
Si tratta, comunque, di una ricetta tipicamente italiana, probabilmente nata come variante semplice e veloce per i pasti in famiglia.
Su quale pasta non si mette il Parmigiano?
In Italia, è consuetudine non aggiungere il Parmigiano alla pasta con pesce o frutti di mare, come gli spaghetti alle vongole o ai gamberi. Questo perché il sapore del Parmigiano può sovrastare il gusto delicato dei frutti di mare.
Tuttavia, non esistono limiti in cucina. Prova ne sono le innumerevoli varianti create dagli chef che, negli ultimi anni, hanno saputo sorprenderci rompendo gli schemi.
Conclusioni
La pasta burro e Parmigiano è molto più che un semplice piatto di pasta. Semplice e versatile, si adatta a qualsiasi occasione, dal pranzo in famiglia alle occasioni più ricercate, specie se la prepari in versione gourmet.
Con pochi ingredienti di qualità è possibile preparare un primo cremoso e sfizioso da personalizzare a piacere e adattare, con qualche piccolo accorgimento, alla dieta.
Provala e sperimenta le diverse versioni per trovare la tua preferita! Facci sapere le tue considerazioni in merito e iscriviti alla newsletter di Melarossa per non perderti le nuove ricette.