Site icon Melarossa

Panino con bresaola, ricotta al basilico e pomodori confit

panino con bresaola, ricotta al basilico e pomodori confit

Il panino con bresaola, ricotta al basilico e pomodori confit è un’idea nutriente, facile e veloce da preparare per la tua pausa pranzo.

Che tu sia a dieta o meno, il panino con bresaola, ricotta al basilico e pomodori confit è perfetto per i tuoi pranzi veloci al lavoro o all’università. Preparalo la mattina prima di uscire di casa e portalo con te: avrai un pasto veloce, pratico e nutrizionalmente ben bilanciato.

La ricetta del panino con bresaola, ricotta al basilico e pomodori confit

Stampa

Panino con bresaola, ricotta al basilico e pomodori confit

Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti
Porzioni 2 persone

Ingredienti

  • 300 g pomodori datterini
  • 4 fette di pane integrale (circa 40 g l'una)
  • 80 g ricotta
  • 70 g bresaola
  • aglio (un pezzetto)
  • basilico fresco q.b.
  • origano fresco q.b.
  • timo q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • 2 cucchiaini d'olio extravergine d'oliva
  • ½ cucchiaino di zucchero
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Preriscalda il forno a 180°. Taglia i pomodorini a metà dopo averli lavati e asciugati, disponili su una teglia, cospargili con aglio, origano, timo, prezzemolo, basilico tritati, olio e lo zucchero (facolativo), mescola accuratamente, poi disponi i pomodori con la parte tagliata verso l’alto, inforna per circa 20 minuti: dovranno essere leggermente caramellati, ma ancora sodi.
  • Lasciali intiepidire e nel frattempo prepara la ricotta: frullala con un mixer assieme a 4-5 foglie di basilico, un pizzico di sale e pepe, fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
  • Cospargi la prima fetta di pane con la ricotta al basilico, copri con pomodori confit e fette di bresaola, adagia l’altra fetta di pane e premi leggermente.

Le proprietà nutrizionali del panino con bresaola di Melarossa

Il panino è un’ottima soluzione per la pausa pranzo perché, se lo componi in modo intelligente, è un piatto leggero ma anche molto completo. Ti sazia senza appesantirti e ti assicura tutti i nutrienti di cui hai bisogno per proseguire la giornata con l’energia giusta.

L’energia del pane

Il pane apporta carboidrati, pilastro della dieta mediterranea che non possono mancare all’interno di un’alimentazione sana, anche a dieta: dovrebbero infatti rappresentare il 45-60% del totale delle calorie quotidiane secondo i LARN (Livelli di assunzione raccomandati di nutrienti). In particolare i carboidrati complessi come pane e pasta, che vengono assorbiti gradualmente dall’organismo e ti assicurano energia più duratura nel tempo.

Quale pane scegliere? A dieta, è preferibile un pane non troppo condito, meglio se integrale. Le fibre, infatti, favoriscono il senso di sazietà, oltre a proteggere il benessere dell’intestino.

Se hai tempo, perché non provi a preparare da solo il pane a casa, magari approfittando del weekend? In questo modo potrai controllare meglio gli ingredienti e ti assicurerai un pane molto leggero e genuino. Ecco le ricette per un pane fatto in casa tutte da provare.

Un pieno di proteine

La quota proteica di questo panino è invece rappresentata dalla bresaola e dalla ricotta.

A completare il panino ci sono poi i pomodori, fonte di licopene, un potente antiossidante che aiuta a contrastare gli effetti nocivi dei radicali liberi e a prevenire malattie cardiovascolari e degenerative- Un composto che non si disperde con la cottura ma che, anzi, diventa ancora più disponibile, quindi puoi beneficiarne al massimo anche se prepari i pomodori confit al forno, come previsto dalla nostra ricetta.

Vuoi saperne di più su come farcire il tuo panino in modo bilanciato per una pausa pranzo genuina, leggera e completa? Leggi i consigli del nutrizionista nel nostro articolo: “Pausa pranzo a dieta: è meglio insalata o panino?

Se segui la dieta del panino di Melarossa, puoi gustarlo quando il tuo menù prevede un panino farcito con affettati, formaggi magri e verdure.

Una ricetta di Antonella Pagliaroli del sito Fotogrammi di Zucchero.

Exit mobile version