Site icon Melarossa

Pane alle banane, un dolce energetico e ricco di potassio

La ricetta del pane alle banane

Il pane alle banane arriva dagli Stati Uniti ed è un dolce dal gusto unico, una buona idea per riciclare delle banane troppo mature che hai in casa. Il banana bread è un’alternativa genuina per la colazione, ideale anche come pausa sostanziosa e nutriente, soprattutto prima o dopo un allenamento molto intenso in palestra, abbinandola ad una tazza di tè o una bibita fresca.

Come si prepara il pane alle banane

Questo dolce è facile e veloce da preparare, è senza il burro e ha molte proprietà benefiche per la salute, tutte ereditate dalle banane, vere protagoniste di questo dolce. Il pane alle banane si conserva per qualche giorno se ben avvolto nella pellicola trasparente. Puoi mangiarlo anche farcito con un velo di marmellata per renderlo ancora più dolce e gustoso.

Se vuoi saperne di più sulla gestione dei dolci a dieta, ti consigliamo di leggere l’articolo di dolci a dieta: quali con quale frequenza e 10 ricette di dolci light.

I valori nutrizionali del pane alle banane

Guarda la videoricetta del pane alle banane

https://youtu.be/hxGBWNnF3WQ

Se ti è piaciuta questa ricetta, potresti trovare interessante anche questa: banana bread, leggero e senza lattosio

Scopri come preparare il pane alle banane

Stampa

Banana bread

Preparazione 15 minuti
Cottura 1 ora
Porzioni 8 persone

Ingredienti

  • 2 uova
  • 220 g farina 00 setacciata
  • 2 cucchiaini di lievito
  • ¼ cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • ½ cucchiaino sale
  • 70 ml olio vegetale (o di semi o di girasole)
  • 150 g zucchero di canna
  • 225 g banane mature

Istruzioni

  • Preriscalda il forno a 180°. Schiaccia le banane. Sbatti le uova in una ciotola.
  • Versa lo zucchero in un’altra ciotola, aggiungi l’olio e mescola con una frusta.
  • Aggiungi le uova e mescola ancora fino ad ottenere un composto spumoso.
  • Setaccia farina, lievito, bicarbonato e sale e aggiungi un po’ alla volta questo mix al composto di zucchero e uova, alternandolo con le banane e mescolando per far amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  • Aggiungi, se lo desideri, le noci e mescolale.
  • Versa il composto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e fai cuocere per circa un’ora.

Note

Opzionale è aggiungere 80 g di noci, o macadamia, o pecan, tritate grossolanamente.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.

Exit mobile version