Site icon Melarossa

La ricetta del pan di Spagna soffice

Pan di spagna

Il pan di Spagna è una ricetta antichissima usata in pasticceria. E’ una torta soffice e leggera utilizzata come base per tantissime ricette.

Se la prepari con la nostra ricetta, semplice, veloce e anche leggera allo stesso tempo, puoi usarla per sperimentare torte farcite da consumare anche all’interno di un regime di sana alimentazione. Una ricetta davvero facile: uova, zucchero, farina e fecola si uniscono per dare vita ad una base soffice e molto versatile. Provala!

Come fare e usare il pan di Spagna

Con questa base soffice e spugnosa puoi preparare tantissimi dolci farciti con cioccolato, marmellata o panna. Se sei a dieta, ad esempio, potresti ricavare con un coppa pasta dei cerchietti di pan di Spagna e creare un dolce con solo yogurt greco e cacao amaro, alternando semplicemente gli strati di pan di spagna e yogurt. Il risultato sarà un dolce per la colazione della domenica, sfizioso, che puoi consumare come eccezione in un regime di sana alimentazione

Ma la tradizione chiama e il pan di Spagna sa farsi amare in tutte le sue sfaccettature. Basti pensare alla mitica torta mimosa o alla ancora più estiva torta alle fragole; e con un po’ di alchermes, ecco l’iconica zuppa inglese. Insomma, sono tante le ricette che puoi preparare con un pan di spagna soffice, morbido e profumatissimo. Segui il procedimento step by step di Melarossa: in soli 45 minuti puoi creare una vera e propria magia.

Ricetta pan di Spagna

Stampa

Pan di spagna

Preparazione 25 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 45 minuti
Porzioni 12 persone

Ingredienti

  • 4 uova medie
  • 80 g farina 00
  • 40 g fecola di patate o amido di mais
  • 120 g zucchero
  • 1 sale pizzico
  • 1 cucchiaino vaniglia estratto

Istruzioni

  • Preriscalda il forno a 180 °. Con una planetaria, o delle fruste elettriche, monta insieme le uova e lo zucchero, aggiungendo anche l’essenza di vaniglia e un pizzico di sale.
  • Monta per almeno 20 minuti, fino a ottenere un composto triplicato di volume, chiaro e gonfio.
  • Nel frattempo setaccia accuratamente la farina e la fecola e incorporale, un po’ per volta, al composto di uova, usando la spatola e con movimenti delicatissimi, dall’alto verso il basso: presta attenzione a non smontare il composto.
  • Imburra e rivesti di carta forno una teglia da 24 o 26 cm (il burro servirà solo a far aderire bene la carta forno).
  • Inforna per 20 minuti, fai la prova dello stecchino prima di estrarre la torta dallo stampo.
  • Lascia raffreddare completamente la torta prima di rimuoverla dallo stampo.

I principi nutrizionali

Insomma,questa è una ricetta leggera ma molto nutriente e ricca di proprietà, derivate principalmente dalle uova.

Se sei a dieta e non sai come gestire i dolci, Luca Piretta, nutrizionista di Melarossa, ti spiega in questo approfondimento come inserirli in un regime ipocalorico: dolci a dieta: quali e con quale frequenza?

Ti è piaciuto questo articolo. Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version