Site icon Melarossa

Paella di pesce: ingredienti e ricetta originale

Paella di pesce

La paella di pesce è una ricetta della tradizione spagnola, per la precisione si tratta di una ricetta tradizionale valenciana.

Un piatto unico a base di riso e un misto di pesce – cozze, scampi, gamberoni e calamari – preparato e servito nella tipica padella dalla quale prende il nome, la paella o paellera. E’ una ricetta leggera e adatta anche ad un regime dietetico, sempre con le dovute accortezze.

Puoi consumare la paella di pesce come piatto unico quando nel menù hai, ad esempio, un primo piatto con pesce o altra fonte proteica. Attieniti alle quantità presenti nella dieta e scegli di consumare questo piatto un po’ più elaborato per un pranzo speciale, come ad esempio quello della domenica.

Scopri anche la ricetta della paella classica oppure la preparazione di quella vegetariana, con le verdure: tante soluzioni per un piatto iconico, gustoso e completo!

Ricetta paella di pesce

Stampa

Paella di pesce

Preparazione 1 minute
Cottura 50 minuti
Tempo totale 51 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 280 g riso carnaroli
  • 250 g piselli
  • 2 peperoni 1 rosso e 1 giallo
  • 1 kg cozze
  • 350 g scampi
  • 350 g gamberoni
  • 100 g pomodori ramati
  • 600 g calamari
  • 100 ml vino bianco
  • 1/2 cipolla
  • 1 aglio spicchio
  • 1 1/2 cucchiaio olio extravergine d'oliva
  • 2 cucchiaini paprika dolce
  • 2 bustine zafferano
  • sale q.b.

Per il fumetto di pesce

  • testa e carapace dei gamberoni
  • 4 pomodori ciliegini
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cucchiaio olio extra vergine d'oliva
  • 80 ml vino bianco
  • 1,2 l acqua
  • prezzemolo q.b.
  • sale un pizzico

Istruzioni

  • Inizia a lavare i peperoni, asciugali e cuocili in forno preriscaldato a 200° per circa 40 minuti, su una teglia coperta di carta forno, fino a quando saranno morbidi. Sbollenta i pisellini in acqua bollente salata per circa 5 minuti, poi scolali.
  • Nel frattempo pulisci i gamberoni: elimina testa, carapace e intestino (il filetto nero sul dorso). Tieni da parte il carapace e le tese dei gamberi per preparare il fumetto di pesce.
  • Prepara il fumetto di pesce che ti servirà a cuocere la paella: taglia le cipolle e le carote a pezzi dopo averle sbucciate, taglia anche il sedano a tocchetti e i pomodorini a metà. In una capiente pentola poni il cucchiaio di olio, la cipolla e i pomodorini, lasciali soffriggere per un paio di minuti. Aggiungi le teste e il carapace dei gamberoni, schiacciali un po', lasciali saltare per qualche minuto, sfuma con vino bianco. Quando il vino sarà evaporato, aggiungi carota, sedano, prezzemolo fresco, poi copri con acqua e lascia cuocere per circa 20 minuti, aggiungi un po' di sale se necessario.
  • Mentre il brodo cuoce taglia i calamari a rondelle.
  • Lascia aprire le cozze in una capiente padella chiusa con il coperchio a fiamma viva, agitandola di tanto in tanto. Quando le cozze saranno aperte, filtra il loro liquido di cottura e uniscilo al fumetto. Elimina le valve da metà delle cozze, lascia invece le altre intere.
  • Scalda l'aglio precedentemente sbucciato con mezzo cucchiaino di olio, unisci i calamari, sale e lascia cuocere per 3-4 minuti, poi spegni il fuoco e tieni i calamari da parte.
  • Elimina la buccia dai peperoni arrostiti e tagliali a pezzetti.
  • Filtra il brodo per eliminare il carapace e tutte le verdure.
  • Inizia ora a preparare il risotto: fai imbiondire la mezza cipolla, precedentemente tritata, nel cucchiaio di olio in una paella (caratteristica padella con i manici), in alternativa usa una normale padella capiente. Aggiungi il riso e lascialo tostare per qualche minuto, poi sfuma con il vino bianco e copri di brodo.
  • Lascia cuocere per circa 10 minuti. Unisci ora i pomodori ramati tagliati a cubetti, i calamari e cuoci per altri 5 minuti. Stempera lo zafferano in qualche cucchiaio di brodo e uniscilo al risotto, aggiungi anche la paprika, i piselli, i peperoni ed infine le cozze e gli scampi, precedentemente incisi lungo la pancia affinché diano più sapore alla paella.
  • Porta a cottura il risotto, evitando di mescolare, aggiungendo poco brodo quando necessario. Il risotto dovrà leggermente attaccarsi sul fondo. Quando il risotto sarà cotto, ma al dente e leggermente attaccato sul fondo, spegnete la paella e servitela con prezzemolo fresco e fette di limone.

La videoricetta

Lacor -60149, Padella per Paella antiaderente, 50...
  • Prodotto realizzato in materiale durevole e resistente
  • Adatto sia per uso professionale che domestico
  • Design moderno

Proprietà e valori nutrizionali della paella pesce e verdure

La paella di pesce e verdure è un piatto molto nutriente ed energetico, contiene infatti tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, vitamine e sali minerali.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Exit mobile version