Site icon Melarossa

Muffin al cioccolato classici, una piccola delizia golosa

muffin al cioccolato

I muffin al cioccolato sono dei deliziosi dolcetti al cacao, morbidi e golosi. Ideali nella prima colazione, ma squisiti anche a merenda, i muffin al cioccolato sono facilissimi da realizzare e soprattutto veloci. Puoi prepararli alla sera per la colazione del giorno dopo e manterranno sempre sofficità e fragranza.

Perfetti in purezza (le gocce di cioccolato gli danno un tocco di cremosità in più), possono essere farciti anche con della buona confettura fatta in casa o con della crema di nocciola. Difficile trovare qualcuno a cui non possano piacere.

Ricetta dei muffin al cioccolato

Stampa

Muffin al cioccolato

Preparazione 20 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 45 minuti
Porzioni 12 muffin

Ingredienti

  • 3 uova
  • 180 g di zucchero
  • 150 ml latte
  • 150 g di burro
  • 300 g di farina 00
  • 60 g di cacao amaro
  • 80 g di gocce di cioccolato
  • 1 bustina di lievito per dolci

Istruzioni

  • Sguscia le uova, a temperatura ambiente, all’interno di una ciotola, aggiungi lo zucchero e sbatti fino a quando non otterrai un composto omogeneo.
  • Versa a filo il burro sciolto, il latte e il cacao amaro, sempre mescolando con sbattitore elettrico.
  • A questo punto, aggiungi la farina poco alla volta e il lievito per dolci. Mescola con cura e alla fine versa nella crema anche le gocce di cioccolato.
  • Versa l'impasto in 12 formine da muffin, ricoperte con altrettanti pirottini di carta. Riempi lo stampo per 3/4.
  • Cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per 20/25 minuti. Servi i tuoi muffin al cioccolato freddi.

Muffin al cioccolato, le origini del mito

I muffin sono dei dolcetti anglosassoni caratterizzati da un impasto fatto con uova, burro, latte, farina e zucchero. Ingredienti semplici che conferiscono a queste mini torte una morbidezza imbattibile. Sono potenzialmente infinite le versioni che si possono creare a partire dalla ricetta base, coi mirtilli, con le carote, alla zucca o alla banana, ma quella più nota è senza dubbio al cioccolato.

I muffin, al contrario dei cupcake, non necessitano del frosting, ovvero della glassa a base di zucchero e burro. In genere, si tende a lavorare separatamente le polveri (farina, zucchero e lievito) e i liquidi (uova, burro fuso o olio, yogurt o latte), ma la nostra è una ricetta più pratica e veloce.

Sbattitore Elettrico in acciaio inossidabile, 6…
  • Lo sbattitore elettrico con frullatore a immersione è realizzato in acciaio inossidabile di alta…
  • 6 velocità più livello turbo: questo miscelatore manuale ha un’impostazione di 6 livelli che è…
  • Miscelatore da cucina portatile: 300 watt, 220-240V 50-60Hz, sbattitore manuale piccolo, è solo…

Muffin al cioccolato con il Bimby

Puoi realizzare degli ottimi muffin al cioccolato anche con il Bimby. Ecco dosi e procedimento:

  1. Versa nel boccale 60 grammi di burro e fallo sciogliere per 30 secondi a 40°, velocità 1.
  2. Unisci 150 ml di latte e 2 uova a temperatura ambiente. Aziona la macchina per 30 secondi, a velocità 5.
  3. Aggiungi 200 grammi di farina 00, 190 grammi di zucchero, 60 grammi di cacao e mezza bustina di lievito per dolci. Mescola per 1 minuto a velocità 6.
  4. Infine unisci 70 grammi di gocce di cioccolato e mescola per 30 secondi, in senso antiorario, a velocità 2.
  5. Versa l’impasto negli stampini e decora con un’altra manciata di gocce di cioccolato. Cuoci in forno già caldo a 180°, in modalità statica, per 15-20 minuti.
HomEdge Teglia per mini muffin in silicone, 24...
  • Realizzato in silicone alimentare approvato dalla FDA e privo di bisfenolo A.
  • Incredibile silicone antiaderente, niente più rivestimento antiaderente e spray.
  • Adatto per freezer, forno, forno a microonde, lavastoviglie. Facile da usare e pulire.

Muffin al cioccolato nelle diete e nei menù

Con le dosi che ti abbiamo indicato riuscirai a ottenere 12 muffin al cioccolato per un totale di 3840 calorie. Il singolo dolcetto, dunque, apporta all’incirca 320 calorie.

Una quantità che, seppur alta, è gestibile all’interno di una dieta ipocalorica. Come? Mangiando i muffin al cioccolato, ad esempio, nella prima colazione con una buona tazza di latte (animale o vegetale). Si tratta di un’ottima soluzione per sfruttare l’energia che queste mini torte ti daranno in vista di una giornata di lavoro intensa o a scuola.

Non dimenticare di affiancare un’attività fisica moderata e non avrai timore di prendere peso. Se il tuo piano dietetico è più restrittivo, puoi dimezzare il muffin o realizzare i muffin al cioccolato in stampini grandi la metà rispetto a quelli classici. O provare la nostra ricetta light. In nessun caso, però, dovrai rinunciare a questo dolce goloso. Anche se dovessi soffrire di intolleranza al glutine. Come dimostra la nostra versione dei muffin al cioccolato gluten-free.

HomEdge Teglia per mini muffin in silicone, 24…
  • Realizzato in silicone alimentare approvato dalla FDA e privo di bisfenolo A.
  • Incredibile silicone antiaderente, niente più rivestimento antiaderente e spray.
  • Adatto per freezer, forno, forno a microonde, lavastoviglie. Facile da usare e pulire.

Le proprietà nutrizionali

C’è qualcosa che il cioccolato non possa risolvere? Al di là dell’iperbole, confermata dai golosi di tutto il mondo, c’è una grande verità: cioccolato e cacao sono due alimenti sani che possiedono importanti qualità nutrizionali.

Premesso che sarebbe sempre meglio mangiare un cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao (più si sale, meglio è), il cioccolato è un grande antiossidante. Merito dei composti polifenolici che proteggono l’organismo dall’usura. Riduce i livelli di colesterolo LDL (quello cattivo) e favorisce la circolazione del sangue.

Inoltre, alza il livello dell’umore grazie all’incremento della serotonina. Basta un quadratino, insomma, per sentirci subito meglio. In più, è ricco di sali minerali come ferro e magnesio. Quindi, se cerchi di reintegrarli dopo un’attività fisica intensa, il cioccolato è una buona soluzione. Non una tavoletta intera, ovviamente.

Exit mobile version