Site icon Melarossa

Mousse al cioccolato light: leggera e sfiziosa

mousse al cioccolato light

Una mousse al cioccolato light, golosa ma leggera, viene preparata senza l’aggiunta di panna. È facilissima da realizzare e stupirà tutti, dai bambini agli adulti più esigenti.

Il cioccolato, soprattutto quello con un’elevata percentuale di cacao, è un alimento benefico per la tua salute: è merito appunto del cacao, una pianta importata dall’America Latina da Cristoforo Colombo, i cui semi sono ricchi di sostanse antiossidanti.

Se sei a dieta, quindi, è importante non eliminare il cacao dalla tua alimentazione: l’importante, se vuoi usarlo per creare pietanze dolci, è non esagerare con gli zuccheri o con grassi come il burro.

Ricetta della mousse al cioccolato light

Stampa

Mousse light al cioccolato

Portata Dolci light
Porzioni 6 porzioni

Ingredienti

  • 3 albumi
  • 140 g cioccolato fondente al 70%
  • 75 ml latte scremato
  • 90 g zucchero
  • 45 ml acqua
  • scorza d'arancia facoltativa
  • 1 cucchiaio cacao per cospargere le mousse

Istruzioni

  • Versa il latte in un pentolino dal fondo spesso e sciogli il cioccolato fondente spezzettato.
  • In un altro pentolino mescola lo zucchero con l’acqua e porta lo sciroppo a una temperatura compresa tra i 117° e i 121°, che potrai misurare con un termometro da cucina.
  • Nel frattempo, monta gli albumi in una ciotola ben pulita o in una planetaria. Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura, versane metà negli albumi continuando a montare, poi aggiungi il resto a filo. Continua a montare fino ad ottenere un composto molto sodo e ben lucido. Aggiungi la scorza d’arancia al composto di latte e cioccolato.
  • Versa quindi nella meringa ottenuta il composto di cioccolato e latte, incorporalo con delicatezza, con movimenti lenti dall’alto verso il basso per non smontare tutto. Versa tutto in 6 coppette e ponile in frigo a solidificare per almeno due ore.
  • Servi le mousse cosparse di cacao amaro e se vuoi di scorza di arancia.
Kopf 124696 Pentola per la carne Merkur, Ø 16 cm,...
  • Tipo: pentola per la carne con coperchio in vetro resistente al calore / dimensioni: Ø 16 cm;...
  • Materiale: in pregiato acciaio inox 18/10 lucido, non si deforma, non altera i sapori ed è semplice...
  • Caratteristiche: adatta a tutti i piani cottura inclusi quelli a induzione; lavabile in...

Le proprietà nutrizionali del cacao

Il cacao come pianta, da cui deriva il gustoso cioccolato della nostra ricetta, presenta diverse proprietà nutrizionali: noi ne sfruttiamo i semi, che vengono fermentati, torrefatti o triturati, secondo lo specifico procedimento adottato per trasformarli in polvere.

Ma quali sono le proprietà del cacao? Ecco le più importanti.

La ricetta è un’idea di Antonella del blog Fotogrammi di zucchero.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Exit mobile version