Site icon Melarossa

Miglio saltato con carote, pinoli e olive

miglio saltato con carote, pinoli e uvetta

Un piatto unico che grazie a cereali e carote ti darà carburante per tutta la giornata, garantendo anche un’importante difesa per la tua pelle. Un’idea perfetta per soddisfare anche il palato dei celiaci, perchè il miglio non contiene glutine!

LA PAROLA AL NUTRIZIONISTA

Il miglio è un alimento importante perchè è un cereale e i cereali sono tra le principali fonti dei carboidrati complessi che devono essere presenti nella nostra alimentazione. In più, rispetto ad altri cereali, ha il vantaggio di non contenere il glutine, quindi anche i celiaci lo possono tranquillamente assaporare.
Le carote sono importanti nel periodo estivo perchè la presenza dei carotenoidi protegge la pelle dai danni dei radicali liberi provocati dalle radiazioni solari.

Luca Piretta – nutrizionista SISA (Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione)

Il consiglio se sei a dieta: prova questa “insalatona” di cereali e verdure come piatto unico, veloce da preparare e nutriente.

Scopri come preparare il miglio con carote, pinoli e olive!

Stampa

Miglio saltato con carote, pinoli e olive

Portata primi piatti
Porzioni 3 persone

Ingredienti

  • 120 g miglio decorticato
  • 2 carote
  • 2 cucchiai olio extra vergine d'oliva
  • 1 cucchiaio salsa tamari salsa di soia leggera, acquistabile nei negozi etnici
  • sale marino integrale q.b.
  • pinoli una manciata abbondante
  • olive taggiasche una manciata abbondante
  • origano a piacere

Istruzioni

  • Metti il miglio decorticato, ben lavato in acqua corrente e scolato, in una pentola dal fondo spesso. Fallo tostare leggermente e aggiungi acqua, usando due parti di acqua per una di cereale. Porta a bollore, e cuoci a fuoco moderato per circa 20 minuti, con il coperchio.
  • Fai scaldare a fiamma vivace l’olio con il tamari in una padella, aggiungi le carote già pelate e tagliate a cubetti . Fai saltare il tutto per qualche minuto.
  • Unisci il miglio, i pinoli già tostati e le olive denocciolate. Prosegui la cottura per altri 2-3 minuti, mescolando spesso.
  • Completa la preparazione con un filo d’olio a crudo e una manciata di origano.
Exit mobile version