Site icon Melarossa

La ricetta delle melanzane sott’olio fatte in casa

melanzane sott'olio

Le melanzane sott’olio fatte in casa sono la ricetta perfetta da preparare alla fine della bella stagione, per avere una scorta di verdure sempre pronta da consumare nei mesi successivi.

Con la ricetta di Melarossa potrai trasformare le melanzane del tuo orto – oppure le puoi acquistare biologiche nei mercati o dal fruttivendolo di fiducia – in una facile e buonissima conserva di melanzane sott’olio. Ecco come si fa!

Come fare le melanzane sott’olio

Sebbene la verdura (così come la frutta) è bene mangiarla di stagione, le preparazioni sott’olio – così come quelle sott’aceto, sotto sale etc etc – sono comunque salutari; anzi, in tanti casi si tratta del metodo di conservazione e condimento migliore, senza dover per forza ricorrere al congelatore.

Un tempo si era soliti creare delle conserve per mantenere i prodotti in eccesso per i mesi più freddi; oggi, invece, ingredienti come le melanzane sott’olio sono diventati una vera e propria ricetta, talvolta anche ricercata nella cucina gourmet.

In generale, fare da soli le conserve, magari comprando le verdure a km zero direttamente dai produttori al mercato, è un modo per sapere sempre cosa si ha nel piatto e mangiare sano. E anche sicuro. Potrai decidere tu quali ingredienti usare: avrai la certezza di portare in tavola un prodotto tutto naturale.

Ricetta delle melanzane sott’olio

Stampa

Melanzane sott’olio

Porzioni 3 barattoli medi da 250 g

Ingredienti

  • 500 g melanzane tonde
  • 350 ml aceto di vino bianco
  • 350 ml acqua
  • 3 spicchi d'aglio
  • olio extravergine d’oliva a riempimento
  • sale grosso q.b.
  • menta q.b.

Istruzioni

  • Lava accuratamente le melanzane, sbucciale aiutandoti con un pelapatate, tagliale a fette dello spessore di 3 mm circa e poi a bastoncini.
  • Metti le melanzane in uno scolapasta capiente sovrapponendo le fette e aggiungendo del sale grosso ad ogni strato. Copri le melanzane con un piatto, poni un peso sopra, in modo che il liquido di vegetazione venga eliminato. Lascia riposare per circa 5-6 ore, poi strizzale accuratamente dall’eventuale liquido di vegetazione residuo.
  • Porta a ebollizione l’acqua con l’aceto, al bollore immergi le melanzane e cuocile per 1 minuto circa. Scolale accuratamente, se necessario strizzale delicatamente e lasciale raffreddare su un canovaccio pulito.
  • Sbuccia l’aglio e taglialo a pezzetti, lava e asciuga le foglie di menta (o di prezzemolo), se usi il peperoncino intero taglialo a pezzetti.
  • Riempi i barattoli sterilizzati con uno strato di melanzane, aggiungi qualche pezzetto di aglio, qualche fogliolina di menta e del peperoncino e continua a riempirli con le melanzane, alternando con aglio, menta e peperoncino e lasciando un paio di centimetri dal bordo.
  • Premi bene per non far formare bolle d’aria all’interno del vasetto e assicurati che non ci siano spazi vuoti all’interno. Riempi i barattoli di olio, fino a ricoprire completamente le melanzane. Chiudi il tappo di ogni barattolo. Ora porta al bollore di nuovo una pentola con acqua, sul cui fondo sarà stato disposto un canovaccio pulito, immergi i vasetti e lasciali bollire per circa 20 minuti .Togli dall’acqua i vasetti e ponili a raffreddare.

Note

Aspetta almeno una settimana prima di consumare le melanzane, in modo che si insaporiscano bene, e conservale in un posto fresco e asciutto, possibilmente al buio. Prima di consumarle verifica che il sottovuoto sia avvenuto correttamente: aprendo il barattolo sentirai un rumore secco, se non lo senti e in superficie si sono formate muffe o bollicine d’aria, non consumare il prodotto. Consulta sempre le linee guida ufficiali del Ministero della Salute sulle conserve fatte in casa.

Come sterilizzare i vasetti per le melanzane sott’olio

  1. Poni sul fondo di una pentola capiente un canovaccio pulito.
  2. Poggia i vasetti e i tappi sul fondo della pentola, sopra il canovaccio.
  3. Poni un altro canovaccio tra i vasetti in modo che questi non si urtino tra loro durante la cottura, rompendosi.
  4. Riempi la pentola e i vasetti con acqua fredda e lascia bollire a fuoco basso per circa 30-35 minuti; poi spegni il fuoco e lascia raffreddare tutto.
  5. Estrai i vasetti e mettili ad asciugare capovolti su un canovaccio pulito.

Per saperne di più, segui i nostri consigli per preparare le tue conserve in sicurezza (sterilizzazione dei barattoli, procedure per creare il sottovuoto): non correrai alcun rischio di contaminazione batterica.

Praknu 12 Barattoli di Vetro per Conserve 500 ml -...
  • SET DI 12 BARATTOLI CON COPERCHIO A VITE: Capacità: 500 ml | Materiale: Corpo in vetro | Coperchio...
  • CON ETICHETTE E PENNARELLO: Il set di barattoli viene fornito con etichette nere e un pennarello...
  • ERMETICI E LAVABILI IN LAVASTOVIGLIE: I barattoli con coperchio a vite conservano a lungo gli...

I benefici nutrizionali delle melanzane

Se vuoi approfondire le proprietà delle melanzane, ti consigliamo di leggere il nostro articolo: melanzane: ricche di benefici e consigli per prepararle.

I consigli del nutrizionista per consumare le melanzane sott’olio a dieta

“La presenza di olio ricarica l’apporto calorico delle verdure. E’ necessario, quindi, sgocciolare bene le melanzane prima del consumo, evitare l’olio nel resto del pasto (per chi è a dieta) e non mangiarle più di 1-2 volte alla settimana“.

Luca Piretta, medico nutrizionista di Melarossa

50 g rappresentano la porzione ideale da gustare come antipasto oppure per accompagnare un secondo piatto. Anche se, precisa ancora Piretta, le melanzane sott’olio non devono essere considerate un sostituto del classico contorno di verdure fresche, ma un gustoso sfizio da concedersi una volta ogni tanto.

Exit mobile version