Site icon Melarossa

Marmellata di zucca, prepara in casa la confettura autunnale

Marmellata di zucca, dolce e versatile

La marmellata di zucca è una confettura casalinga decisamente insolita, ma molto gustosa e versatile. Inoltre, ti permetterà di fare scorta di quello che è senza dubbio l’ortaggio autunnale più amato. Questa conserva è molto facile da realizzare, al netto del tempo che dovrai impiegare anche per sterilizzare i barattoli. La marmellata di zucca è perfetta nella prima colazione o per la merenda.

Può diventare un ingrediente eccezionale per crostate e dolci casalinghi. Ed essere un accompagnamento appetitoso per i formaggi, dato il suo gusto dolce e aromatico dovuto alla presenza tra gli ingredienti del liquore alle mandorle, unito a cannella e noce moscata.

Marmellata di zucca, come aromatizzarla

La marmellata di zucca ha già un sapore molto aromatico. Puoi ulteriormente insaporirla usando bacche di cardamomo, i semini di un baccello di vaniglia e anche dell’anice stellato.

Per un risultato più rustico, sostituisci lo zucchero bianco con quello grezzo. Il risultato finale sarà un gusto più caramellato.

Ricetta marmellata di zucca

Stampa

Marmellata di zucca

Preparazione 10 minuti
Cottura 1 minute
Tempo totale 23 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 1 kg zucca già pulita
  • 1 limone
  • 60 ml liquore amaretto
  • 350 g di zucchero
  • noce moscata q.b.

Istruzioni

  • Per prima cosa, pulisci la zucca eliminando la buccia e i semi. Riducila in cubetti e mettili in una pentola, assieme allo zucchero.
  • Mescola, copri col coperchio e lascia macerare per tutta la notte. A questo punto aggiungi alla zucca la cannella, il liquore, la noce moscata in polvere, la scorza del limone grattugiata e il succo di limone. Cuoci per un'ora a fuoco dolce.
  • Quando la marmellata è pronta, versala ancora calda nei barattoli già sterilizzati, lasciando un centimetro di spazio dal bordo del vasetto. Chiudi bene e fai raffreddare. La tua marmellata di zucca è pronta, conservala per 2-3 settimane prima di gustarla.
Bormioli Rocco Quattro Stagion - Set di vasetti in...
  • Originale Bormioli Rocco
  • Quattro Stagioni Set con 4 barattoli in vetro da 250 ml
  • Con coperchio a vite

Marmellata di zucca, sterilizzazione e consigli tecnici

Anche la marmellata di zucca necessita di qualche attenzione in più, per far in modo che possa conservarsi a lungo e nelle migliori condizioni. Forse quello che ti scriviamo già lo sai, ma non vogliamo rischiare, perciò ti lasciamo il nostro il link dove poter scaricare il nostro e-book con tutte le informazioni per avere conserve sicure al 100%.

Sterilizzare i barattoli, infatti, è importantissimo per evitare proliferazioni batteriche dannose per la nostra salute. Si tratta di una grande accortezza che non dobbiamo mai trascurare.

Cosa fare con i barattoli

Offerta
Tescoma 895260 Set di conserve Della Casa con...
  • Le istruzioni per l'uso sono incluse nella confezione.
  • Tescoma Qualità del marchio

Marmellata di zucca nelle diete e nei menù

Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai un chilo di marmellata, per un totale di 1776 calorie, da porzionare nei barattoli che desideri, ad esempio cinque barattoli da 250 grammi. Ti consigliamo infatti di lasciare sempre un po’ di spazio nel vasetto.

Un cucchiaino di marmellata di zucca, la dose indicata a dieta, è quindi pari circa a 8 calorie.

Una quantità davvero minima che potrai inserire tranquillamente nel tuo piano alimentare. Usala a colazione sul pane o per delle crostate casalinghe e dei dolci farciti. Puoi anche accompagnarla a dei formaggi freschi come la ricotta, per arricchire così un secondo leggero.

Le proprietà nutrizionali

La zucca è uno degli ortaggi simbolo del periodo autunnale. Ha pochissime calorie, solo 18 per 100 grammi di prodotto e un lungo elenco di proprietà importanti per il nostro organismo. Intanto vediamo la sua composizione:

Sali minerali

Vitamine idrosolubili

Vitamine liposolubili

Salta subito all’occhio dunque l’alta quantità di carotenoidi essenziali per proteggere l’organismo dall’ossidazione, dall’invecchiamento e dall’azione dei radicali liberi. In particolare a livello oculare, epidermico e dei vasi sanguigni. In questo caso, la zucca è anche un’alleata contro il cosiddetto colesterolo cattivo.

Ricca di fibre, la zucca favorisce il transito intestinale, aumenta il senso di sazietà e rallenta l’assorbimento degli zuccheri.

I semi poi sono ricchi di nutrienti, come l’acido linolenico, gli Omega-3, l’acido folico, essenziale durante la gravidanza.

Exit mobile version