Site icon Melarossa

Marmellata di pere, una conserva casalinga da preparare subito

Marmellata di pere la conserva da preparare subito

La marmellata di pere è una conserva casalinga gustosa, insolita ma incredibilmente versatile. Ottima per la prima colazione, ancora più buona se usata come accompagnamento per i formaggi. Si prepara in maniera semplice e relativamente veloce, utilizzando una tipologia di pere dalla polpa soda.

Perfette, ad esempio, le Decane o le Santa Maria. Ma sono deliziose anche le Nashi orientali, le Madernassa, le Coscia. E, naturalmente, le classiche Williams e Abate. Se hai tante pere da dover smaltire, ecco il modo migliore per farlo. Per godere, anche in autunno, il gusto di questo frutto dolce e profumato.

Marmellata di pere, come arricchirla

Puoi aromatizzare la tua marmellata di pere con i semini di vaniglia o con una stecca di cannella da usare durante la cottura. Profumatissimo anche l’anice stellato.

Usa la stessa quantità di zucchero di canna per un sapore più corposo. Inutile dirti che puoi aggiungere sulla marmellata pronta anche del cioccolato fondente. Usa la tua marmellata di pere per farcire crostate e crêpes, o semplicemente spalmata su del pane.

Marmellata di pere ricetta

Stampa

Marmellata di pere

Preparazione 10 minuti
Cottura 1 minute
Tempo totale 41 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 1 kg di pere
  • 450 g di zucchero
  • la buccia di un limone

Istruzioni

  • Sbuccia le pere, tagliale in pezzi e falle macerare in una pentola con lo zucchero e la scorza di limone per circa 30 minuti.
  • Metti la pentola sul fuoco, a fiamma molto bassa, e cuoci per circa un'ora girando in continuazione. Assicurati che l'acqua sia del tutto evaporata. Elimina la buccia di limone e passa la composta al passaverdure.
  • Rimetti su fuoco bassissimo per 10 minuti. Versa la marmellata di pere ancora calda nei barattoli sterilizzati e falla raffreddare a testa in giù.
  • Conserva i barattoli al buio e consuma dopo una settimana circa.

Note

Le calorie a persona si intendono per cucchiaino.
Offerta
SHAN ZU Coltelli per Frutta Professionali Coltelli...
  • Affilato: lama e impugnatura sono integrate nella progettazione del pezzo fucinato. La grande...
  • Multiuso: il coltello da frutta affilato è progettato per affettare, guarnire, tritare, sbucciare e...
  • Materiale: la lama è in acciaio tedesco, Acciaio inossidabile 1.4116, che conserva la nitidezza e...

Marmellata di pere Bimby

Ecco come realizzare la marmellata di pere con il Bimby.

Marmellata di pere, preparala in sicurezza

Niente paura. Le conserve casalinghe ora sono più sicure che mai. Basta seguire le regole giuste per sterilizzare i barattoli e creare così l’ambiente perfetto per la tua marmellata di pere. Inattaccabile da batteri pericolosi come quelli del botulino. Come farlo? A questo link trovi il nostro utilissimo e-book con tutte le informazioni per preparare le tue conserve in sicurezza.

Le regole infallibili

Offerta
Tescoma 895260 Set di conserve Della Casa con...
  • Le istruzioni per l'uso sono incluse nella confezione.
  • Tescoma Qualità del marchio

Marmellata di pere nelle diete e nei menù

Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai circa 600 grammi di marmellata di pere da suddividere a piacimento (quattro barattoli da 200 grammi o due barattoli da 300), per un totale di 2164 calorie. Solitamente, la porzione di marmellata consentita a dieta è un cucchiaino, che apporta all’incirca 36 calorie. Una quantità che può facilmente essere gestita in una dieta e che può essere aumentata se non hai particolari problemi.

Gusta la tua marmellata nella prima colazione con pane tostato, latte o yogurt, entrambi vegetali o animali, per una colazione completa, bilanciata e soprattutto buonissima. Usa la tua marmellata di pere anche come accompagnamento per un secondo con ricotta o con un formaggio più stagionato. L’accostamento renderà il tuo piatto ancora più appetitoso.

Le proprietà nutrizionali

Le pere sono un frutto dalle interessanti proprietà nutrizionali, particolarmente ricche di potassio.

Sali minerali

Vitamine idrosolubili

Vitamine liposolubili

K: 3,60 μg

Pur non avendo un quadro vitaminico di rilievo, la presenza di vitamina C e K, come di potassio e rame, rende le pere molto utili per proteggere il nostro organismo dallo stress ossidativo e salvaguardare il sistema immunitario.

La vitamina K, inoltre, protegge il sistema nervoso e rafforza le ossa.

Le pere sono anche perfette per restituire i sali minerali persi dopo un allenamento intenso o a causa dell’eccessiva sudorazione. Aggiungile tranquillamente a uno smoothie post training. Con sole 40 calorie ogni 100 grammi, sono anche perfette come dolcificanti.

Exit mobile version