Site icon Melarossa

Marmellata di peperone, la confettura insolita e golosa, perfetta per i tuoi snack

Marmellata di peperone, la confettura insolita e golosa

No, la marmellata non si deve consumare solo a colazione. Prendi la marmellata di peperone, ad esempio, è gustosa e la puoi utilizzare in mille modi per un aperitivo diverso dal solito. Come accompagnamento ai formaggi stagionati o alla ricotta o semplicemente su delle bruschette, la marmellata di peperone è la soluzione ideale se cerchi una salsa diversa dal solito.

Che coniughi la dolcezza delle confetture a una leggera sapidità e alla piccantezza del peperoncino. Provala anche sulle verdure al forno e come condimento in più per la tua pasta fredda.

Ricetta marmellata di peperone

Stampa

Marmellata di peperone

Preparazione 15 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 1 kg di peperoni rossi
  • 200 g di zucchero
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 peperoncini secchi
  • 5 g di sale

Istruzioni

  • Lava i peperoni, tagliali a metà eliminando i filamenti bianchi e i semi. Poi riducili ancora in pezzettoni.
  • Sbuccia gli spicchi d'aglio e tagliali a rondelle aggiungendoli in una pentola capiente assieme ai peperoni, il peperoncino, lo zucchero e il sale.
  • Mescola con cura e cuoci a fuoco medio fino a quando il composto non è arrivato ai 108°. Spegni il fuoco e passa la marmellata ancora calda al passaverdure, raccogliendo la polpa in una ciotola.
  • Versala ancora calda nei vasetti sterilizzati e poi chiudila. Lascia raffreddare completamente. Consumala dopo qualche giorno, assicurandoti che il sottovuoto sia stato fatto correttamente.
Penguin Home® Jam Pan/Maslin Pan 8.5 litri |...
  • Distribuzione del calore, per un maggiore controllo della temperatura
  • Lo smalto di alta qualità rende facile la pulizia e lavabile in lavastoviglie
  • Manico per una presa sicura, solida e confortevole

Marmellata di peperone, qualche consiglio goloso

La marmellata di peperone è già gustosa così, ma se vuoi un po’ di profumo in più aggiungi qualche foglia di basilico. E se ti piace, sostituisci l’aglio con una dolcissima cipolla di Tropea. Nulla ti vieta di aggiungere anche dei peperoni gialli per avere più colore.

A tal proposito, puoi anche modificare la qualità dei peperoni utilizzati. Quelli rossi classici sono ideali, ma per un gusto diverso, usa anche i peperoni allungati tipici lucani (varietà di Senise) o la piccola pappacella napoletana.

La conservazione della marmellata di peperoni, le regole per non sbagliare

Ormai preparare una conserva a casa non è più un’impresa difficile. Abbiamo la possibilità di utilizzare strumenti facilmente sterilizzabili e quindi sicuri. L’obiettivo principale, quindi, deve essere quello di ottenere un prodotto non attaccabile da germi e batteri. Per aiutarti, abbiamo raccolto tutte le regole per avere una marmellata sana nel nostro e-book scaricabile, che trovi qui.

Cosa fare

Praknu 25 Vasetti di Vetro da 125 ml - Con...
  • SET DI 25 BARATTOLI CON TAPPO A VITE: Capacità: 125 ml | Materiale: Corpo in vetro | Coperchio a...
  • CON ETICHETTE E PENNARELLO: Il set di barattoli viene fornito con etichette nere e un pennarello...
  • ERMETICI E LAVABILI IN LAVASTOVIGLIE: I barattoli con coperchio a vite conservano a lungo gli...

Marmellata di peperone nelle diete e nei menù

Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai più o meno 4 barattoli da 200 grammi di marmellata (il peso totale può variare per diversi fattori). Grosso modo la porzione consigliata è di un cucchiaio, che pesa circa 20 grammi e che apporta sulle 50 calorie. Una quantità davvero minima che però può rendere gustoso un tuo pasto.

Come? Preparando ad esempio delle fette di pane integrale con ricotta e sopra un velo di marmellata di peperone. Ti basterà aggiungere delle verdure fresche e cotte di contorno per avere un pranzetto estivo bilanciato e appetitoso.

Le proprietà nutrizionali

I peperoni sono tra gli ortaggi estivi più amati. Coloratissimi, belli da vedere, sono anche poco calorici, con sole 22 calorie per 100 grammi di prodotto e ricchi di sostanze nutritive importanti. Non a caso ti abbiamo parlato di colori. Il rosso, ad esempio, è indice di alta presenza di betacarotene (o provitamina A). Una vitamina dalla forte azione antiossidante, soprattutto se combinata con le vitamine C ed E. Vediamo il dettaglio.

Sali minerali

Vitamine idrosolubili

Vitamine liposolubili

Per quanto tutti i peperoni siano gustosi e da mangiare, il peperone rosso che abbiamo usato per la nostra marmellata è in assoluto il più ricco di vitamine.

Carotenoidi e capsaicina sono due elementi essenziali per ridurre la pericolosa risposta infiammatoria dell’organismo, collegata alle più svariate patologie. Inoltre, la presenza altissima di vitamina C contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e a combattere i radicali liberi.

La presenza ulteriore del peperoncino rende la marmellata non solo più gustosa, ma ottima anche per il nostro cuore. Il peperoncino infatti abbassa la pressione sanguigna e regola la frequenza cardiaca.

Exit mobile version