Site icon Melarossa

Marmellata di melagrana, deliziosa per i tuoi formaggi

Marmellata di melograno una confettura deliziosa per i tuoi formaggi

La marmellata di melagrana (spesso impropriamente chiamata marmellata di melograno) è una delle confetture casalinghe più gustose e versatili. Facile da preparare, seguendo le giuste indicazioni, ha un gusto acidulo che si sposa particolarmente bene coi formaggi stagionati.

Perfetta da servire con un tagliere di formaggi, la marmellata di melagrana è deliziosa anche su un semplice pezzo di pane da gustare nella prima colazione. O in un dolce fatto in casa come una crostata. Mettiti subito ai fornelli per preparare una gustosa confettura di melagrana.

Ricetta marmellata di melagrana

Stampa

Marmellata di melograno

Preparazione 15 minuti
Cottura 1 minute
Tempo totale 28 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 1,5 kg di melagrane
  • 220 g di mele Golden
  • 300 g di zucchero
  • la scorza di un limone
  • 60 g di succo di limone

Istruzioni

  • Sgrana le melagrane in una ciotola tagliandole a metà e colpendole con un cucchiaio di legno. Alla fine dovranno essere circa 870 grammi. Taglia anche la mela senza sbucciarla, ma eliminando il torsolo e i semini.
  • In una pentola molto capace aggiungi i semi di melagrana, la buccia del limone, lo zucchero e la mela. Copri con pellicola e fai macerare per tutta la notte.
  • Il giorno dopo, aggiungi al composto il succo di limone e fai cuocere per 40 minuti a fuoco basso, eliminando l'eventuale schiuma che si formerà. Togli dal fuoco e passa al passaverdure per ottenere una crema senza semini. Fai cuocere ancora a fiamma bassa per 50-60 minuti. La salsa dovrà essere densa. Fai sempre la prova del piattino. Versa un cucchiaino di marmellata su un piattino. Se scivola, dovrà cuocere ancora. Altrimenti è pronta per essere invasata.
  • Versala ancora calda nei barattoli perfettamente sterilizzati. Chiudili ermeticamente e mettili a testa in giù.

Note

Se non vuoi far macerare la confettura, puoi usare il succo della melagrana che dovrai spremere come se fosse un agrume. Cuoci il succo con mele, zucchero, succo e buccia di limone come indicato per 40 minuti e poi frulla con un mixer a immersione. Proseguendo poi la cottura per un'altra ora, fino a quando la confettura non sarà addensata.
EVA SPREMIAGRUMI SPREMI MELOGRANO SPREMIMELOGRANO...
  • Spremiagrumi in metallo adatto anche a tutti i tipi di agrumi
  • Filtro smontabile per una facile pulizia
  • Diametro cono di spremuta 12 cm (diametro interno 11 cm circa) - Altezza cono di spremuta 5,5 cm

Marmellata di melagrana, qualche consiglio (e una variante)

Se proprio non hai voglia di dedicarti a quest’operazione puoi preparare questa marmellata a partire dal succo di melagrana. Il procedimento è più o meno lo stesso che ti abbiamo indicato nella ricetta, ma non dovrai lasciare macerare tutta la notte, semi, mela e zucchero.

Spremi la melagrana come se fosse un agrume. Cuoci il succo con mele, zucchero, succo e buccia di limone per 40 minuti e poi frulla con un mixer a immersione. Proseguendo poi la cottura per un’altra ora, fino a quando la confettura non sarà addensata.

Marmellata di melagrana, sterilizzazione e consigli tecnici

Puoi realizzare delle ottime conserve casalinghe, purché tu segua con scrupolo tutte le principali regole igieniche per avere un prodotto sano.

Non è tanto la preparazione della marmellata a dover essere condotta con attenzione, quanto il procedimento di sterilizzazione dei barattoli. Bisogna renderli inattaccabili dai batteri e per farlo, devono essere appunto purificati. A questo link trovi il nostro utilissimo e-book con tutte le informazioni per avere conserve sicure al 100%.

4 regole per non sbagliare

Offerta
Tescoma 895260 Set di conserve Della Casa con...
  • Le istruzioni per l'uso sono incluse nella confezione.
  • Tescoma Qualità del marchio

Marmellata di melagrana nelle diete e nei menù

Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai all’incirca 600 grammi di marmellata di melagrana, per un totale di 2254 calorie. Questo porta la porzione media, più o meno un cucchiaino da 5 grammi, a 18,7 calorie.

Naturalmente, se sei in mantenimento o non hai eccessivi problemi puoi anche aumentare la quantità di marmellata. Non cambiano però gli usi che ti suggeriamo. La marmellata di melagrana – spesso chiamata marmellata di melograno per errore – è deliziosa sul pane integrale per la prima colazione, accompagnando il tutto con una tazza di latte (animale o vegetale).

Per il suo gusto acido la marmellata di melagrana può essere usata come condimento dei formaggi, come ad esempio il Camembert. Si tratta ovviamente di un formaggio molto grasso, quindi te ne sconsigliamo l’uso eccessivo. La marmellata di melagrana è perfetta anche per aromatizzare delle salsine per carne e pesce.

Le proprietà

La melagrana – che è il frutto dell’albero di melograno – è ricchissima di qualità importanti e andrebbe consumata con una certa regolarità. Tra gli elementi che spiccano nella sua struttura c’è la vitamina C, essenziale per difendere il sistema immunitario e per trasportare il ferro nel sangue (e permettere un miglior irroramento dei tessuti). In 100 grammi di melagrana troviamo:

Sali minerali

Vitamine idrosolubili

Vitamine liposolubili

La melagrana svolge una potente azione antiossidante grazie alla presenza di licopene e antocianine, quindi protegge i tessuti dall’usura e dall’aggressione dei radicali liberi.

Non solo, per la presenza di fitoestrogeni è un vero toccasana per ridurre i fastidi della menopausa (tra cui l’abbassamento del tono dell’umore). Favorisce l’abbassamento della pressione e aiuta a drenare i liquidi in eccesso.

Exit mobile version