Site icon Melarossa

Marmellata di limoni, fai scorta di dolcezza per l’inverno

marmellata di limoni

La marmellata di limoni è una deliziosa conserva, gustosa ma anche ricca di proprietà utili per la salute. I limoni infatti sono un concentrato di benessere: rafforzano il sistema immunitario, sono diuretici e purificanti e aiutano la digestione. Questa è una marmellata che puoi preparare in ogni stagione, perché i limoni sono sempre disponibili: l’importante è scegliere i migliori, come quelli di Sorrento, e che naturalmente non siano trattati con pesticidi o sostanze chimiche dannose.

Preparane in quantità per consumarla in inverno ma anche come regalo per i tuoi amici. Gli usi della marmellata di limoni? Potenzialmente infiniti: dal classico accostamento con il pane per una prima colazione squisita, fino alla farcitura di crostate e dolci.

Marmellata di limoni, scopri il tesoro di Sorrento

Puoi preparare la marmellata di limoni con ogni tipo di limone, ma se utilizzi l’Ovale di Sorrento, come ti suggeriamo noi il risultato sarà ancora più gustoso. Cos’ha di speciale questo frutto? Anzitutto, la dimensione.

Ogni limone non pesa meno di 85 grammi, ha una polpa di color giallo paglierino, molto soda e un succo particolarmente acido. Viene coltivato in tutta la penisola sorrentina e a Capri dove viene spesso impiegato per la produzione del leggendario limoncello.

Ricetta marmellata di limoni

Stampa

Marmellata di limoni di Sorrento

Portata Dolci light
Porzioni 750 grammi

Ingredienti

  • 1 kg limoni di Sorrento bio polpa e scorza
  • 200 g zucchero bianco semolato
  • 2 cucchiai di Kuzu
  • 1 lt latte
  • barattoli di vetro

Istruzioni

  • Lava e spazzola i limoni. Asciugali e tagliane le estremità. Con l’aiuto del pelapatate sbuccia i limoni. Taglia a fettine sottili la scorza ottenuta, riponila in una ciotola, versavi sopra del latte fino a ricoprirle completamente e lascia riposare per circa 6 ore.
  • Questo processo servirà ad eliminare in parte l’amaro della buccia del limone. Nel frattempo con un coltello elimina il bianco e la pelle esterna dei limoni, dividili in due e, con un po’ di pazienza, elimina la pelle intorno ad ogni spicchio. Taglia la polpa ottenuta a pezzettini e metti da parte.
  • Trascorse le 6 ore, scola le scorze con l’aiuto di un colino e sciacquale in acqua corrente. Attendi che l’acqua se ne sia andata tutta e aggiungi i pezzettini di scorza di limone alla polpa.
  • Versa il tutto in una pentola di acciaio, con i bordi resistenti ed il fondo ben spesso. Aggiungi lo zucchero e il kuzu sciolto in pochissima acqua. Mescola gli ingredienti ed accendi il fuoco. Dal momento del bollore, fai cuocere per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Spegni la fiamma e con un ramaiolo riempi i vasetti di vetro sterilizzati.
  • Chiudi e capovolgi i barattoli di vetro. Attendi fino al completo raffreddamento e che si sia formato il sottovuoto.

Il nostro trucco

Hai letto sicuramente tra gli ingredienti della nostra marmellata di limoni anche il kuzu. Non devi farti spaventare dal nome esotico, si tratta della fecola di radice di pueraria lobata, una pianta rampicante che si trova in Giappone. È un prodotto facilmente reperibile online e nei negozi biologici, che viene impiegato come addensante.

Possiede inoltre spiccate proprietà gastroprotettrici e antinfiammatorie. Come spiegato nelle indicazioni, il kuzu deve essere sempre sciolto in acqua e poi messo a cuocere.

Marmellata di limoni col Bimby

Questa ricetta si discosta da quella che ti suggeriamo, ma se vuoi cimentarti col Bimby puoi sicuramente farlo. Per un chilo di limoni vengono impiegati circa 700 grammi di zucchero.

La conservazione della marmellata di limoni: tempi e modi

Una volta preparata, la marmellata di limoni va conservata nella giusta maniera per mantenerla integra per i mesi a venire. Le regole per la preparazione di conserve e marmellate sono sempre quelle che potrai trovare nell’ebook gratuito che abbiamo preparato per te. Lo trovi a questo link nel nostro approfondimento

Ecco adesso 5 consigli da seguire scrupolosamente.

Proprietà nutrizionali e benefici

Il limone è un frutto ricco di proprietà nutritive, fondamentale per mantenere il sistema immunitario in buona salute. In particolare:

Marmellata di limoni nella dieta

La marmellata sembra essere fatta per la prima colazione. E allora, spalma la tua marmellata di limoni fatta in casa su delle fette biscottate, magari integrali o sul pane integrale tostato.

Ti darà dolcezza ed energia per affrontare la giornata. Per completare il pasto, salvo diverse indicazioni, puoi aggiungere la quota proteica dello yogurt (vegetale o tradizionale).

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Exit mobile version