Site icon Melarossa

Marmellata di castagne, una confettura dolce e golosa, da preparare in casa

Marmellata di castagne, dolce e golosa

Difficile resistere alla dolcezza di un cucchiaino di marmellata di castagne, una conserva che puoi preparare davvero in pochi passaggi per avere sempre a disposizione il sapore di uno dei frutti autunnali più buoni.

Perfetta per la prima colazione, eccezionale nei dolci e nei dessert fatti in casa (è essa stessa un dessert al cucchiaio), la marmellata di castagne è versatile e ricca di sapore.

E potrai ulteriormente arricchirla con qualche tocco in più.

Ricetta Marmellata di castagne

Stampa

Marmellata di castagne

Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora

Ingredienti

  • 1,2 kg di castagne
  • 500 g di acqua
  • 250 g di zucchero
  • I semi di una bacca di vaniglia

Istruzioni

  • Incidi le castagne e mettile in una pentola ricoprendole d'acqua. Accendi il fuoco, porta a bollore e fai sobbollire per 30 minuti. Scolale e sbucciale finché sono calde, altrimenti faticherai a eliminare la pellicina. Tienile in caldo man mano che finisci.
  • A questo punto avrai ottenuto circa 750 grammi di castagne. Pesale per sicurezza e calcola quindi 2/3 di acqua e 1/3 di zucchero. Per 750 grammi di castagne bollite, ci vorranno 500 grammi di acqua e 250 di zucchero. Metti i tre ingredienti in una pentola, assieme ai semi di vaniglia. Accendi il fuoco e lascia scaldare, mescolando fino a far amalgamare gli ingredienti. Frulla per avere un composto liscissimo che farai cuocere qualche altro minuto.
  • Se ci sono residui di pellicine, setaccia la crema e poi trasferiscila nei barattolini sterilizzati. Sterilizzali ulteriormente inserendoli, una volta freddi, in una pentola con acqua fredda, con dei canovacci per non farli urtare. Da quando l'acqua bolle, calcola 30 minuti di cottura. Fai riposare qualche giorno la marmellata prima di consumarla.
Offerta
Bosch Elettrodomestici MSM6B500 CleverMixx Mixer a...
  • Facilità d'uso grazie al passaggio nel setaccio, miscelazione e frantumazione
  • Modello leggero con piede in acciaio inox
  • Con speciale accessorio per tritare noci, erbe, cipolla e formaggio

Come si fa la marmellata di castagne

Per preparare la marmellata di castagne ci vuole un po’ di pazienza. Bisogna anzitutto bollire le castagne, spellarle e tenerle in caldo prima di cuocerle ancora con lo zucchero. Per quanto riguarda le dosi di acqua e zucchero da impiegare, dipende dal peso delle castagne bollite.

Calcola 2/3 di acqua e 1/3 di zucchero rispetto appunto al peso delle castagne bollite. Puoi arricchirla con la vaniglia, come ti suggeriamo noi, ma anche con della cannella se lo desideri. E per un tocco aromatico in più anche con un paio di cucchiai di rum, da usare durante la seconda cottura.

Marmellata di castagne, sempre occhio alla sicurezza

A costo di sembrare noiosi e ripetitivi ti ricordiamo che sterilizzare i barattoli in cui conserverai la tua marmellata di castagne è un passaggio imprescindibile se vorrai conservarla in dispensa per molti mesi.

Bisogna rendere i vasetti a prova di contaminazione, in modo tale che batteri e altri microrganismi dannosi non si moltiplichino all’interno del barattolo. A questo link trovi il nostro utilissimo e-book con tutte le informazioni per avere conserve sicure al 100%.

Bormioli Rocco Vasetti per marmellata Quattro...
  • Les verres de haute qualité conviennent parfaitement comme pots à confiture ou bocaux de...
  • Il coperchio a vite dorato conferisce ai barattoli un aspetto particolarmente elegante, rendendoli...
  • Les bocaux Bormioli Rocco Quattro Stagioni ont une capacité de 250 ml et un diamètre de 70 mm.

Marmellata di castagne nelle diete e nei menù

Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai circa 1,2 chilogrammi di marmellata di castagne per un totale di 1880 calorie. Un cucchiaino di marmellata, cinque grammi, apporta quindi sulle 7 calorie. Una quantità gestibile che potrai aumentare se non hai particolari necessità.

Tuttavia, la marmellata di castagne è una confettura anomala, fatta non a partire dalla frutta fresca ma a da un alimento di per sé ricco. Quindi in assoluto non esagerare con le quantità. Ottima su una fetta di pane al mattino, magari con una leggerissima spolverata di cacao, è ancora più buona per farcire crostate casalinghe e altri dolci.

Le proprietà

Le castagne sono un alimento ricchissimo in nutrienti. Per la maggior parte, carboidrati complessi e amidi. Il che le rende energetiche e adatte soprattutto a chi fa sport con regolarità. Sono, infatti, una miniera di sali minerali come potassio, magnesio e fosforo. Quindi tonificanti a livello muscolare e del sistema nervoso. Ecco il quadro di sali minerali e vitamine per 100 grammi di prodotto senza buccia.

Sali minerali e vitamine

Vitamine idrosolubili

Vitamine liposolubili

Come anticipato, le castagne sono una miniera di nutrienti e un concentrato di calorie legate agli amidi e agli zuccheri in esse contenuti. Hanno un quadro molto vario di vitamine del gruppo B e di folati, quindi sono raccomandate nei periodi in cui aumenta il fabbisogno energetico.

Ma anche durante la gravidanza, vista la presenza di acido folico, essenziale per lo sviluppo del feto e per la produzione di globuli rossi. Rivolgiti però al tuo medico per quanto riguarda eventuali problematiche legate al diabete gestazionale.

Exit mobile version