Site icon Melarossa

Maiale in agrodolce, la ricetta cinese da fare in casa

su tavolo di legno azzurro, piatto blu con maiale in agrodolce, una ricetta cinese con tovagliolo beige e accanto fiori bianchi, dall'altra parte poste, peperoncino e macinapepe di legno

La ricetta del maiale in agrodolce è un piatto cinese tra i più amati della cucina orientale, molto apprezzato in tutto il mondo per il suo perfetto equilibrio tra sapori così contrastanti. Originario della regione cantonese, il maiale in salsa agrodolce è un secondo a base di carne suina avvolta in un condimento denso e lucido, dal gusto dolce e leggermente acidulo.

Gli ingredienti per portarlo in tavola comprendono maiale, amido di mais, peperoni, ananas, cipolla e una salsa preparata con aceto di riso (o di mele), zucchero e concentrato di pomodoro (o ketchup).

Se hai un debole per la cucina cinese o, semplicemente, ami la carne in agrodolce, dovresti provarlo. Puoi proporlo in occasione di una cena a base di piatti etnici con amici o concedertelo a pranzo.

Non si tratta, però, di un piatto light: se sei a dieta puoi concedertelo con moderazione e di tanto in tanto facendolo rientrare nel tuo piano. Nel corso di questo articolo ti diamo qualche suggerimento per renderlo meno calorico.

Consigli per preparare un ottimo maiale in agrodolce

Iniziamo subito col dire che preparare il maiale in agrodolce cinese non è difficile, ma richiede tempo e pazienza. La sua realizzazione prevede 4 fasi:

Pastella

A proposito della pastella, ne esistono due varianti facilmente riconoscibili dal colore che il piatto assume a preparazione ultimata.

La prima, e la più tradizionale, è a base di aceto di riso e zucchero. La seconda prevede tra gli ingredienti anche il concentrato di pomodoro o il ketchup, responsabile del colore rosso del maiale in agrodolce che spesso ci viene servito al ristorante cinese.

Salsa agrodolce

I bocconcini di maiale passati nella pastella vanno fritti in olio profondo fino a diventare croccanti. Per non compromettere questa loro caratteristica, ti consigliamo di non farli cuocere troppo a lungo nella salsa: basta anche solo un minuto.

Se la salsa dovesse risultare troppo densa, puoi allungarla con poca acqua. Se troppo liquida, continua a farla cuocere fino a quando non assume una consistenza simile a quella del miele.

su tavolo di legno azzurro, piatto blu con maiale in agrodolce, una ricetta cinese con tovagliolo beige e accanto fiori bianchi, dall'altra parte poste, peperoncino e macinapepe di legno
Stampa

Maiale in agrodolce

Portata secondi piatti
Preparazione 30 minuti
Cottura 15 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 150 g ananas fresco o in scatola
  • 2 peperoni gialli o rossi
  • 500 g carne di maiale
  • olio di semi per la frittura

Per la marinata

  • 4 cucchiai salsa di soia
  • 2 cipolle piccole
  • 2 cucchiai zenzero fresco grattugiato
  • 3 spicchi aglio

Per la pastella

  • 150 g amido di mais
  • 240 ml acqua

Salsa agrodolce

  • 1 cucchiaio amido di mais
  • 1 cucchiaio acqua
  • 1 cucchiaio salsa di soia
  • 70 g zucchero di canna
  • 80 ml aceto di mele o di riso
  • 80 ml concentrato di pomodoro o ketchup

Istruzioni

  • Taglia la cipolla bianca e i peperoni a pezzi e mettili da parte. Se usi l’ananas fresco, puliscilo e taglialo a cubetti. Se usi quello in scatola, scolalo e taglia gli anelli, quindi tienilo da parte. (Se vuoi, puoi utilizzare parte del succo nella marinata, diminuendo leggermente la dose di zucchero).
  • Taglia la carne di maiale a pezzi, quindi prepara un miscuglio affettando sottilmente con un coltello (o tritando in un robot da cucina), lo zenzero, l’aglio e la cipolla. Mescolali con la salsa di soia e uniscili alla carne, facendo in modo che la marinata la ricopra perfettamente. Lascia riposare per 15-30 minuti.
  • Trascorso questo tempo, prepara la pastella semplicemente mescolando l’amido di mais con l’acqua fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi.
  • Fai scaldare abbondante olio di semi in una padella larga, profonda e dal fondo spesso a fuoco medio.
  • Passa i bocconcini di maiale nella pastella e trasferiscili nell’olio bollente. Falli friggere, pochi per volta, fino a doratura. Scolali su un piatto e tienili da parte mentre prepari la salsa agrodolce. In questa fase puoi scegliere se fare seguire una seconda cottura, sempre nella stessa pentola, per renderli ancora più croccanti
  • Prepara, infine, la salsa agrodolce: mescola bene l’amido di mais e l'acqua in una piccola ciotola.
  • Aggiungi gli ingredienti restanti e mescola bene. Dovrai ottenere un composto omogeneo.
  • Riprendi la padella nella quale hai cotto il maiale, elimina l’olio e, a fuoco medio-alto fai cuocere la cipolla e i peperoni affettati in precedenza. Fai cuocere, senza smettere di mescolare, per circa 2 minuti.
  • Aggiungi a questo punto la salsa agrodolce nella stessa padella e cuoci mescolando, per un paio di minuti, o finché non si addensa e diventa lucida.
  • Unisci il maiale insieme ai pezzi di ananas, mescola per un minuto al massimo, e servi il piatto.

Maiale in agrodolce Bimby

Qualche indicazione generale per preparare il maiale in agrodolce con il Bimby.

  1. Taglia carne, peperoni, cipolla e ananas a pezzi e mettili da parte. Prepara una marinatura con aglio, zenzero, cipolla e salsa di soia tritati a velocità 5.
  2. Mescola la carne con la marinatura e lasciala riposare. Impana i pezzi di maiale con l’amido di mais e falli riposare. Friggili in padella o friggitrice fino a quando risultano dorati e scolali.
  3. Per la salsa, cuoci nel Bimby concentrato di pomodoro, aceto, zucchero, salsa di soia e acqua a 100°C, velocità 1.
  4. Fai addensare aggiungendo poco amido sciolto in acqua e unisci le verdure. Mescola la carne nella salsa e servi.

Varianti

Puoi preparare il maiale in agrodolce senza pastella semplicemente passando i pezzi di carne direttamente nelle fecola o nell’amido di mais.

Abbinamenti e presentazione

L’abbinamento per eccellenza del maiale in agrodolce è il riso bianco o il riso fritto, che si impregna della salsa e bilancia la sapidità e la dolcezza del piatto. Un’altra fonte di carboidrati con la quale puoi accompagnarlo è il pane.

Puoi servirlo insieme a delle verdure saltate al wok, come il pak-choi (ovvero il cavolo cinese) o i germogli di soia, oppure con un’insalata o delle melanzane grigliate.

In quanto alla presentazione, servi il maiale su un piatto da portata decorandolo con del cipollotto tagliato a rondelle e dei semi di sesamo tostati. Per non lasciare nulla al caso, puoi curare anche la mise en place: poni il piatto su una tovaglietta in stile orientale e metti a disposizione delle bacchette per consumarlo.

Il maiale in agrodolce a dieta

Se sei a dieta puoi consumare il maiale in agrodolce con alcune accortezze. Innanzitutto, preparalo con dei tagli magri di maiale ed evita il passaggio della pastella. Inoltre, per renderlo più leggero, puoi farlo stufare in padella evitando di farlo friggere in olio profondo come la tradizione vuole.

Per preparare il maiale in agrodolce non fritto, usa poco olio e cuoci a fiamma bassa.

Infine, prepara una salsa agrodolce più leggera, a base di solo zucchero e aceto. Abbonda con le verdure per aumentare il volume del piatto senza incrementare l’apporto calorico. Servilo con del riso integrale o della quinoa per un pasto equilibrato.

Conservazione

Per conservare il maiale in agrodolce, lascialo raffreddare completamente prima di trasferirlo in un contenitore ermetico. Puoi tenerlo in frigorifero per 2-3 giorni.

Se vuoi congelarlo, ponilo sempre all’interno di un contenitore e conservalo in freezer per un massimo di 2 mesi.

Quando vorrai mangiarlo, fallo riscaldare in padella o al microonde a bassa potenza per qualche minuto. Evita, se puoi, di riscaldarlo più volte per preservarne la consistenza e il sapore.

Conclusioni

Il maiale in salsa agrodolce è un piatto famoso della cucina cinese il cui punto di forza è il perfetto equilibrio di sapori.

Grazie alla versatilità della ricetta puoi personalizzarlo per adattarlo alle tue preferenze, rendendolo più leggero se stai cercando di perdere peso, oppure sperimentando con l’aggiunta di ingredienti alternativi come le mele. Servilo con del riso bianco, integrale o con dei noodles.

Ora che sai come si prepara il maiale in agrodolce, facci sapere se proverai a farlo in casa con le istruzioni ed i consigli che ti abbiamo fornito. Mettiti alla prova, e non dimenticare di iscriverti alla newsletter di Melarossa per non perderti le nuove ricette cinesi in arrivo.

Exit mobile version