Site icon Melarossa

Kefir d’acqua: come farlo a casa e quali sono i benefici

su tavolo di legno, contenitore di vetro ermetico con kefir d'acqua e accanto granuli per fare la ricetta in casa

Frizzante, leggermente alcolico e ricco di batteri buoni, il kefir d’acqua è una bevanda probiotica che si ottiene dalla fermentazione di granuli detti tibiscos.

I lieviti e i batteri contenuti in esso, quindi, superano indenni la barriera degli acidi dello stomaco e arrivano intatti nel nostro intestino, dove contribuiscono a migliorare la flora intestinale.

Facile da preparare in casa, versatile e piacevole da gustare, il kefir d’acqua è un’ottima soluzione per integrare il cibo fermentato nella nostra dieta. Infatti, i cibi fermentati come yogurt, crauti, tempeh e miso contribuiscono a migliorare la digestione a livello di stomaco e intestino e rafforzano il sistema immunitario.

Che differenza c’è tra kefir d’acqua e kefir di latte?

Rispetto al kefir di latte, preparato a partire dal latte, il kefir d’acqua contiene solo 10-15 specie di fermenti vivi. Questo, ovviamente, non ne diminuisce il valore nutrizionale.

Inoltre, com’è logico che sia, visto che parte da una base d’acqua, è meno calorico del kefir di latte.

Se nel kefir di latte i fermenti e i lieviti si nutrono dello zucchero contenuto nel latte, nel kefir d’acqua dobbiamo aggiungere noi zucchero e altre sostanze dolcificanti essenziali per la buona riuscita della bevanda.

Si possono usare indifferentemente zucchero bianco o di canna e frutta secca come fichi, albicocche o uvetta. Meglio non utilizzare il miele perché a lungo andare tende a rovinare i granuli. Proprio per questo motivo il kefir d’acqua può essere consumato da chi segue una dieta vegana.

Ricetta del kefir d’acqua

Stampa

Kefir d’acqua

Preparazione 5 minuti
Tempo totale 29 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

Per il kefir

  • 1 l d’acqua
  • 3 cucchiai di grani di kefir d’acqua
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 fichi secchi
  • 1/2 limone

Gli strumenti

  • 1 barattolo di vetro da un litro e mezzo
  • 1 tovagliolo
  • 1 colino a maglie fitte
  • 1 cucchiaio di plastica

Istruzioni

  • Versa l’acqua nel barattolo di vetro e aggiungi i granuli di kefir, lo zucchero, il limone e i fichi. Mescola con cura con il cucchiaio di plastica per far sciogliere lo zucchero. Chiudi con un tappo o anche con un canovaccio pulito bloccato con un elastico. Abbi cura di non riempire totalmente il barattolo, ma di lasciare un paio di dita sopra all’orlo, perché durante la fermentazione si produrrà anidride carbonica.
  • Fai ripossare il liquido a temperatura ambiente per due giorni, mescolando di nuovo, sempre col cucchiaio di plastica, trascorse 24 ore. Dopo di che, filtra il liquido con un colino, travasalo in una bottiglia di vetro con l’aiuto di un imbuto e conservalo in frigo.

Note

I grani di kefir che hai usato puoi conservarli mettendoli a bagno in acqua e zucchero per al massimo una settimana. Al termine della preparazione, sciacqua benissimo il vaso in cui hai conservato il kefir.
HEFTMAN Barattolo Di Fermentazione Vetro Con Presa...
  • VETRO FORTE - Questo barattolo di fermentazione è realizzato in vetro di qualità, assicurando che...
  • GUARNIZIONE A TENUTA D'ARIA - Realizzata con una guarnizione in silicone ermetica, assicura che non...
  • VALVOLA UNIDIREZIONALE - La valvola rilascia automaticamente i gas accumulati dal processo di...

Quali sono i benefici del kefir d’acqua?

E’ una bevanda probiotica e come tale ricchissima di qualità per il nostro organismo. Possiede molte qualità nutrizionali, per lo più legate alla presenza dei sali minerali già contenuti nell’acqua, quindi calcio, magnesio, potassio e sodio.

Contiene una discreta quantità di vitamina C (circa 1,6 milligrammi per una tazza di kefir d’acqua) dovuta alla presenza del limone e di folati.

Grani di kefir o tibiscos, quali usare

I grani di kefir sono dei piccoli agglomerati formati da polisaccaridi, ricchi, come detto, di batteri e lieviti che a contatto con lo zucchero innescano la fermentazione. Quelli di latte sono bianchi e somigliano alle cime di cavolfiore, mentre quelli d’acqua, detti tibiscos, sono trasparenti.

I grani d’acqua si acquistano facilmente già pronti, online e nei negozi specializzati. Ma puoi farli in casa facendo adattare i grani per kefir di latte, dopo un procedimento di cinque giorni.

Come avere dei grani per kefir all’acqua

In sostanza, devi far disabituare lentamente i grani di kefir al latte. Lasciali a bagno per diversi giorni in latte, acqua e zucchero, ma diminuisci di volta in volta la quantità di latte, aumentando quella di acqua.

Fino a quando i grani non saranno trasparenti e pronti per essere usati.

Il giorno dopo i grani saranno pronti e potrai impiegarli per il kefir d’acqua, ma non più per il kefir di latte, poiché nel processo vengono eliminati proprio i batteri in grado di digerire il lattosio. I grani d’acqua possono essere utilizzati anche per preparare il kefir con bevande vegetali come ad esempio il latte di soia, latte di riso o latte d’avena.

Natural Probio® Kéfir d'acqua - Kit di...
  • ✅ KIT DI AVVIamento, 20 g di chicchi di kefir disidratati equivalenti a 100 g di chicchi di kefir...
  • ✅ ANALIZZATO IN LABORATORIO, per garantire un prodotto di qualità e fiducia. Kefir, bevanda...
  • 🥤 Fai le tue bevande analcoliche a casa, naturali e buone per la tua salute! Il kefir d'acqua o...

Kefir d’acqua: usi e calorie

Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai circa un litro della bevanda, sufficiente per 5 porzioni da 200 millilitri. Ogni porzione apporta all’incirca 48 calorie. Una quantità davvero minima, dovuta principalmente alla presenza dello zucchero e dei fichi secchi, che può essere tranquillamente gestita all’interno della tua giornata.

Essendo a base d’acqua, quindi più “versatile” rispetto a quello di latte, può essere aggiunto a centrifughe, succhi e tisane (fredde), per avere a disposizione quei probiotici che fanno bene al nostro intestino (e non solo).

Assunto a digiuno, al mattino, contribuisce a disintossicare l’organismo e a rafforzare il sistema immunitario. Ma puoi consumarlo, in piccole dosi, anche durante tutta la giornata. Non ha glutine, non ha lattosio, quindi anche se soffri di intolleranza, moderata o lieve, a queste due sostanze, puoi berlo con relativa tranquillità.

Conclusioni

Il kefir d’acqua è una bevanda fermentata dalle numerose proprietà benefiche. Ricco di probiotici naturali, può supportare il benessere dell’apparato digerente, rafforzare il sistema immunitario e migliorare l’equilibrio del microbiota intestinale.

È una bevanda salutare facile da preparare in casa e personalizzabile con frutta e aromi, prova ad inserire nella tua dieta il kefir d’acqua e facci sapere come ti senti!

Conosci altri modi per preparare il kefir d’acqua? O vuoi saperne di più? Contattaci per discuterne assieme e iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sui prossimi articoli!

Fonti
  1. Evaluation of the Probiotic Potential of Saccharomyces cerevisiae Strain (C41) Isolated from Tibicos by In Vitro Studies.
Exit mobile version