Site icon Melarossa

Involtini di tacchino: ricetta e preparazione

involtini di tacchino

Gli involtini di tacchino sono una ricetta facile, veloce ed economica. La classica preparazione da cucinare quando vuoi, perché va bene per tutte le stagioni – e tutti i pasti. Bastano pochi ingredienti per preparare questo secondo piatto di carne.

Preparare involtini di tacchino non ripieni è un’opzione deliziosa e relativamente semplice. Oltre alla carne di tacchino, ricca di proprietà nutrizionali tipiche delle carni bianche, aggiungi solo vegetali di prima qualità: cipolla rossa, limone, prezzemolo e radicchio. Una soluzione light da inserire sempre nei menù… anche a dieta!

Involtini di tacchino: come fare dei fagottini gustosi

Acquista fette di petto di tacchino che siano sottili e uniformi. Puoi anche appiattirle ulteriormente con un batticarne per rendere più facile arrotolarle e garantire una cottura uniforme.

Per un tocco in più, puoi aggiungere spezie o erbe aromatiche.

Melarossa prevede l’uso della padella, con l’ausilio di un cucchiaino di olio EVO di prima qualità, ma puoi decidere anche di preparare gli involtini al forno. Cuoci i fagottini a fuoco medio per garantire una cottura uniforme senza bruciare la superficie esterna.

Per mantenerli chiusi durante la cottura, puoi utilizzare stuzzicadenti o lo spago da cucina. Rimuovili prima di servire.

Puoi preparare la stessa ricetta con delle fettine di pollo al posto del tacchino. Completa il tuo piatto a pranzo o a cena con verdure o patate al forno.

Involtini di tacchino: ricetta

Stampa

Involtini di tacchino

Portata secondi piatti
Preparazione 15 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 2 persone

Ingredienti

  • 250 g fesa di tacchino
  • 1 cipolla rossa
  • 1 limone
  • 500 ml brodo vegetale
  • 10 ml olio extravergine d'oliva
  • 30 g radicchio
  • prezzemolo tritato q.b.
  • sale fino q.b.

Istruzioni

  • Batti le fettine di tacchino, rendendole sottili.
  • Poi trita bene la cipolla e spargila sulle fettine con un pizzico di sale.
  • Poi prendi le fettine, stendile su un tagliere (o un tavolo da lavoro) e arrotolale una ad una, facendone degli involtini; legali con lo spago da cucina.
  • Scalda in una padella dell'olio EVO. Disponi tutti gli involtini e irrora con il succo di un limone.
  • Quando hanno preso colore, aggiungi il brodo vegetale; copri con un coperchio e cuoci a fuoco moderato per 30 minuti circa.
  • Trascorso il tempo, spegni il fuoco e aggiusta di sale. Servi con un trito di prezzemolo fresco su un letto di radicchio tritato.
Offerta
Moneta 0001850228 Etnea - Tegame 2 Manici, Nero,...
  • Alluminio alto spessore fondo 4 mm, per una ottima distribuzione del calore
  • Rivestimento Artech Stone Ultra effetto pietra rinforzato con particelle minerali, per una...
  • No PFOA, No Nickel e No Bisfenolo A

Involtini di tacchino ripieni o non ripieni?

Cucinare gli involtini di tacchino è un’operazione agevole ma che può essere completata in tanti modi. Ovviamente l’opzione più gustosa è quella degli involtini di tacchino ripieni, magari con prosciutto e formaggio oppure pancetta.

Gli involtini ripieni possono essere più appaganti in termini di sapore ma ovviamente il consiglio è di preparare i fagottini non ripieni perché con meno di 240 kcal a porzione, sono perfetti anche se segui una dieta ipocalorica. La “variante ripiena”, aumenta non solo l’apporto calorico ma anche quello di grassi e proteine.

Gli involtini non ripieni sono più semplici da preparare, richiedono meno passaggi e meno ingredienti, quindi è la ricetta perfetta per chi ha poco tempo.

Proprietà nutrizionali e uso in diete e menù

Gli involtini di tacchino sono un secondo piatto di carne ideale per qualsiasi regime alimentare. E’ una soluzione sempre percorribile: nei mesi meno freddi, basterà sostituire il letto di radicchio con insalata di stagione e, perché no, pomodori.

Sappi che il tacchino è una delle carni bianche più magre in circolazione – per tale motivo il suo largo utilizzo nelle diete – ma al tempo stesso più sazianti e nutrienti.

Per tutte queste caratteristiche, è un alimento adatto nella dieta degli sportivi. Da non sottovalutare nemmeno che le proprietà del tacchino si sposano alla perfezione con quelle del radicchio, che è in grado di contrastare il gonfiore e favorire la regolarità intestinale.

Exit mobile version