Site icon Melarossa

Involtini di pesce spada: un secondo piatto estivo

su tavolo apparecchiato, piatto nero con involtini di pesce spada e un bicchiere di acqua e di vino bianco e in una ciotola insalata verde.

Gli involtini di pesce spada, deliziosa ricetta estiva, costituiscono uno sfizioso secondo piatto di pesce tipico delle regioni costiere del Mediterraneo. Particolarmente apprezzati sono quelli siciliani, in particolare alla messinese.

Si preparano con fettine sottili di pesce spada, pangrattato, aglio, prezzemolo e olio EVO. La ricetta originale è di bassa difficoltà, ma richiede l’uso di materie prime fresche e di qualità.

Il pesce spada, ricco di proteine e Omega-3, è ideale per questa preparazione grazie alla sua carne soda, che mantiene la forma durante la cottura, e al suo sapore delicato, che si presta perfettamente ad accogliere vari ripieni.

Perché sono così amati? Perché sono versatili e adatti alle più disparate occasioni: si possono personalizzare sia nel ripieno (aggiungendo, magari, uvetta e pinoli o formaggi filanti) che nella cottura. Oltre che in padella, puoi cuocere degli irresistibili involtini di pesce spada anche nella friggitrice ad aria.

Come fare dei deliziosi involtini di pesce spada?

Per preparare degli involtini di pesce spada di qualità, dovrai procurarti degli ingredienti freschi.

Acquista il pesce dal tuo pescivendolo di fiducia assicurandoti che abbia una carne soda, un colore uniforme e un odore delicato. Se sei in dubbio, puoi seguire questa guida all’acquisto del pesce fresco.

In quanto a uvetta e pinoli, se li usi, verifica che quelli che hai eventualmente in dispensa siano croccanti e non abbiano un sapore rancido.

Come cuocere gli involtini di pesce spada?

Per una cottura perfetta, hai diverse opzioni: puoi cuocere gli involtini di pesce spada in padella, al forno, alla griglia o, come anticipato, con la friggitrice ad aria.

Come farli rimanere integri

Per fare in modo che rimangano integri, arrotola il pesce con cura e fissalo con degli stecchini o con dello spago da cucina. Puoi anche metterli in frigo 30 minuti prima di cuocerli per fare in modo che si compattino bene.

Aggiunte e varianti degli involtini di pesce spada

Gli involtini di pesce spada sono ottimi così come da ricetta originale, ma se vuoi renderli ancora più sfiziosi, puoi provare una delle più apprezzate varianti o modificare il ripieno a tuo piacimento.

Qualche idea? Aggiungi delle verdure grigliate (gli involtini di pesce spada con melanzane sono un must); della frutta secca come le mandorle tritate, o del formaggio fresco spalmabile per renderli più cremosi.

su tavolo apparecchiato, piatto nero con involtini di pesce spada e un bicchiere di acqua e di vino bianco e in una ciotola insalata verde.
Stampa

Involtini di pesce spada

Portata secondi piatti
Cottura 15 minuti
Porzioni 4 porzioni

Ingredienti

  • 8 fette sottili pesce spada
  • 100 g pangrattato
  • 1 spicchio di aglio tritato
  • 2 cucchiai prezzemolo tritato
  • 50 g pinoli (facoltativi)
  • 50 g uvetta (facoltativa)
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 1 limone (succo)
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Preriscalda il forno a 180°C. In una ciotola, mescola il pangrattato, l'aglio, il prezzemolo, i pinoli e l'uvetta, se li usi. Aggiungi l'olio e un pizzico di sale e pepe.
  • Disponi una fetta di pesce spada su un piano e farciscila con un po' del ripieno preparato. Arrotola e fissa l'involtino con uno stecchino. Ripeti con le altre fette.
  • Disponi gli involtini in una teglia leggermente unta di olio o rivestita di carta da forno e falli cuocere per 15-20 minuti, finché il pesce risulta cotto e la superficie appena dorata.

Note

Una precisazione. Il numero di calorie degli involtini di pesce spada conteggiando anche i pinoli e l’uvetta ammonta a circa 1480 (370 circa a porzione).

Presentazione e servizio

Vuoi presentarli in tavola in modo elegante? Disponili su un piatto da portata e decoralo con erbe aromatiche fresche e delle fettine di limone. Puoi anche infilzarli su uno spiedino intervallandoli con foglie di alloro o fettine di limone o arancia.

Servi accanto delle verdure colorate o un’insalata mista. E completa il pasto con del riso pilaf o con delle patate cotte al forno, entrambi fonti di carboidrati che vanno a sommarsi alle proteine del pesce.

Puoi accompagnare il piatto con una delicata e fresca salsa al limone, che esalta naturalmente il sapore del pesce; con un sughetto di pomodoro o con un pesto di basilico, di rucola o di prezzemolo.

Gusta gli involtini caldi per approfittare al meglio della loro resa.

Varianti

Nonostante il loro apporto calorico non sia eccessivo, puoi preparare degli involtini di pesce spada light riducendo o eliminando la quantità di pangrattato e di formaggio (se lo usi) e quella dell’olio, sia in fase di condimento che di cottura.

Prova anche gli:

Ricetta moderna o fusion

Una versione un tantino più moderna è rappresentata dagli involtini di pesce spada al pistacchio: in questo caso, aggiungi la granella al ripieno e impanali, se vuoi, nella farina di pistacchio prima della cottura. In alternativa, usa il pesto di pistacchio.

Variante per dietetici o intolleranti

Sei a dieta o intollerante a uno degli ingredienti previsti da questa ricetta?

Se stai cercando di perdere peso, prova ad utilizzare un ripieno a base di verdure grigliate o al vapore (zucchine, spinaci o carote), evitando il pangrattato per ridurre l’apporto calorico.

Condisci con erbe aromatiche fresche e un filo di olio extravergine d’oliva. Prediligi la cottura al forno per mantenere basso il contenuto di grassi.

Se sei intollerante al lattosio, evita di aggiungere il formaggio (magari sostituiscilo con degli anacardi tritati per aggiungere sapore). Se sei celiaco, al posto del pangrattato comune, usa una versione senza glutine.

Non perderti le nostre ricette che puoi ricevere iscrivendoti alla newsletter settimanale di Melarossa.

Exit mobile version