Site icon Melarossa

Insalata di rucola, uva, caprino e nocciole

Insalata di rucola, uva, caprino e nocciole

L’insalata di rucola, uva, caprino e nocciola è un piatto fresco, che evoca ancora l’estate, proponendo però gli ingredienti tipici dell’autunno. In particolare l’uva è proprio il frutto che più di ogni altro segna il passaggio dall’estate alla nuova stagione.

Questa insalata, mix di sapori, è una ricetta leggera e allo stesso tempo ricca di nutrienti preziosi per la nostra salute.

Portala in tavola come piatto unico, accompagnandola con del pane: avrai così un pasto completo e bilanciato, grazie all’abbinamento tra cereali, frutta, verdura e formaggio.

La ricetta dell’insalata di rucola, uva, caprino e nocciole

Stampa

Insalata di rucola, uva, caprino e nocciole

Portata piatti unici
Preparazione 10 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo totale 15 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 200 g di uva bianca
  • 40 g di nocciole
  • 150 g di rucola
  • 200 g di caprino fresco
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale q.b

Istruzioni

  • Lava l’uva e dividi ogni acino a metà, eliminando eventuali semi interni. Fai tostare le nocciole in una padella antiaderente molto calda, mescolandole di continuo, poi lasciale raffreddare.
  • Mescola la rucola, precedentemente lavata e asciugata, con l’uva e condisci con olio evo e un pizzico di sale, mescolando con cura, per ultimi aggiungi le nocciole tostate e fiocchi di caprino, servi subito.

Valori nutrizionali dell’insalata di rucola, uva, caprino e nocciole

La rucola ha poche calorie, è un’ottima fonte di minerali e vitamine ed è ricca di antiossidanti, come il betacarotene, che contrastano i radicali liberi ed esercitano un’azione preventiva nei confronti dei tumori.

100 grammi di rucola apportano solo 28 calorie e contengono 91 g di acqua, oltre a sali minerali come:

Il caprino è un formaggio a base di latte di capra fresco, fonte di proteine di elevato valore biologico e calcio. 100 grammi di caprino apportano 264 calorie, quindi è bene consumarlo con moderazione se si sta seguendo una dieta, alternandolo ad altre fonti proteiche come carne, pesce e uova.

L’uva è ricca di sali minerali, in particolare di potassio ma anche di manganese, rame, fosforo e ferro. Tra le varie componenti di questo frutto troviamo il resveratrolo, un potente antiossidante ma anche disintossicante e antinfiammatorio. Tra le vitamine dell’uva, da citare la C, la B1, la B2, PP ed A. 100 grammi di uva forniscono 61 calorie.

Insieme alle mandorle, le nocciole sono tra i frutti più ricchi di vitamina E, ad effetto antiossidante. 100 grammi di nocciole contengono circa l’86% della vitamina E di cui il nostro organismo ha bisogno ogni giorno. Le nocciole sono inoltre ricche di vitamina B1, B2 (riboflavina), B3 e B9 (acido folico). Senza dimenticare gli omega 3, grassi buoni che aiutano a contrastare i danni da radicali liberi e a proteggere la salute del cuore.

Exit mobile version