Site icon Melarossa

Insalata di penne di kamut con peperoni e tonno

L’insalata di penne di kamut è perfetta da portare in ufficio o in spiaggia perché si mantiene bene anche cucinata la sera prima e gustata fredda. Puoi infatti preparare le penne di kamut e servirle calde appena fatte o conservarle in frigo e farle insaporire con il condimento prima di mangiarle.

Proprietà nutrizionali dell’ insalata di penne di kamut con peperoni e tonno

La pasta di kamut ti permette di rivisitare le ricette tradizionali della cucina italiana per beneficiare della sua ricchezza di fibre e dare al tuo primo piatto un sapore leggermente diverso, più aromatico. La pasta al kamut è adatta anche ai bambini, perché condita con ingredienti sani e leggeri come il tonno e i peperoni, che offrono nutrimento oltre al sapore, come spiega a Melarossa il nutrizionista Luca Piretta.

La parola al nutrizionista sul kamut

E’ sempre importante cuocere la pasta al dente. Ad esempio per le persone diabetiche che, se mangiano la pasta al dente, possono permettersi di mangiarne un po’ di più perché la quantità degli zuccheri è più lenta, invece quando la pasta viene cotta troppo a lungo la digestione da parte degli enzimi intestinali è più facile, quindi la quantità di zuccheri riversata nel torrente ematico è maggiore.

Di conseguenza, sia in termini di riduzione della velocità di assorbimento, sia per migliorare la disponibilità di alcuni nutrienti è consigliabile mangiare la pasta al dente.

Luca Piretta – medico nutrizionista della SISA (Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione)

Come preparare l’insalata di penne di kamut con peperoni e tonno

Stampa

Insalata di penne di kamut con peperoni e tonno

Portata primi piatti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 360 g penne di kamut
  • 120 g tonno
  • 1/2 peperone rosso
  • 1/2 peperone verde
  • 1/2 peperone giallo
  • 1/2 cipolla di Tropea
  • 2 cucchiai capperi
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva

Istruzioni

  • Lava i peperoni, togli i semi e i filamenti bianchi. Tagliali a listarelle e poi a quadratini. Riponili in una ciotola.
  • Sgocciolare il tonno, sminuzzarlo con una forchetta e aggiungerlo ai peperoni. Tritare grossolanamente i capperi e aggiungerli al composto. Completare la crudaiola con la cipolla.
  • Condisci con l’olio e l’origano e mescola. Copri la ciotola con della pellicola trasparente e lascialo riposare per 30 minuti/un’ora per far sì che i sapori si amalgamino.
  • Cuoci la pasta, scolala al dente e passala sotto l’acqua per fermare la cottura. Condisci la pasta con la crudaiola di tonno e capperi e servi.
Exit mobile version