Site icon Melarossa

La ricetta dell’hummus di ceci fatto in casa

hummus di ceci : ricette veloce da preparare in casa

L’hummus di ceci è un antipasto tipico del Medio Oriente che si prepara con i ceci e la tahina, una salsa a base di sesamo. E’ una crema gustosa e speziata ideale da servire come antipasto o per accompagnare un aperitivo light.

Ma puoi usarlo anche per accompagnare le verdure crude o cotte, per farcire una piadina o per insaporire in modo diverso un secondo piatto di pollo. Ecco la ricetta dell’hummus di ceci secondo l’idea di Melarossa!

Come fare l’hummus di ceci

La ricetta dell’hummus di ceci è facile. Si tratta in sostanza di preparare una crema di ceci dandole la giusta consistenza: non troppo liquida e neanche troppo densa. Puoi usare il frullatore o il mixer fino a ottenere una crema facile da spalmare. Se hai poco tempo utilizza i ceci in scatola, altrimenti devi mettere in ammollo i legumi la sera prima.

Quel che è certo è che l’hummus di ceci fatto in casa è un’ottima idea per rendere un pasto diverso dal solito. Magari ti arrivano ospiti all’improvviso, e mentre cuoci i ‘soliti’ spaghetti salva-cena prepari al volo un hummus di ceci. Aggiungi dei crostini di pane, preferibilmente integrale che è meno calorico e l’antipasto è fatto. Un antipasto nutriente grazie ai ceci, profumato grazie al limone e alla menta, e leggermente speziato grazie alla paprica. Cosa aspetti a provarlo?

Hummus di ceci: ricetta e video

Stampa

Hummus di ceci fatto in casa

Preparazione 25 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 200 g ceci in scatola
  • 1 cucchiaino di tahina
  • 1/2 spicchio d'aglio
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • gocce di limone q.b.
  • paprika dolce q.b.
  • sale q.b.
  • 50 g pane da tostare
  • 1 fettina di limone fettina
  • menta per decorare

Istruzioni

  • Cuoci i ceci, oppure usa quelli al naturale, per avere una consistenza vellutata e non granulosa puoi spellarli uno ad uno (non ci vuole tantissimo!)
  • In una padella scalda un cucchiaio di olio con l’aglio, aggiungi i ceci scolati e lasciali insaporire per qualche minuto a fiamma moderata.
  • Togli l’aglio, lascia intiepidire e trasferisci tutto nel mixer (tenendo da parte 2-3 cucchiai di ceci); aggiungi la tahina, qualche goccia di limone, il sale e un cucchiaio di olio. Se la crema dovesse risultare troppo compatta, usa un po’ di acqua di cottura dei ceci.
  • Trasferisci l’ hummus in ciotoline, decora con i ceci tenuti da parte, la fettina di limone, qualche fogliolina di menta e una spolverata di paprika.
  • Servilo insieme a dei crostini preparati tagliando il pane a dadini e dorandolo in padella senza aggiungere olio o altri condimenti.
KitchenCraft World of Flavours Piatti da portata...
  • Qualcuno vuole le tapas? Rendi più vivaci i tuoi spuntini con queste tradizionali ciotole smaltate...
  • Esplorate un mondo di salse e antipasti da far rabbrividire le papille gustative: Hummus greco,...
  • Resistenti e versatili: queste piccole ciotole smaltate non si rompono mai e possono essere cotte in...

Hummus con ceci secchi

I ceci secchi, prima di essere cotti, vanno ben lavati, eliminando eventuali residui; poi bisogna lasciarli in ammollo per almeno 12 ore insieme a un cucchiaino di bicarbonato per farli cuocere più in fretta e renderli maggiormente digeribili. Da ricordare: l’acqua di ammollo va sempre buttata via.

Meglio usare ceci secchi o in scatola?

Anche se sono un po’ meno calorici di quelli secchi, è preferibile consumare i ceci in scatola con moderazione perché molto ricchi di sodio, 311 mg per 100 g.

Possono essere gustati interi in insalata oppure, frullati, diventano una gustosa base per vellutate e piatti di origine medio-orientale, come l’hummus, una crema con aglio, e i falafel, polpettine vegetali speziate. Ottima anche la farina di ceci, con cui si possono preparare farinate da arricchire con verdure di stagione.

Hummus di ceci: valori nutrizionali

I ceci sono una riserva di proteine che li rende validi sostituti di carne e pesce, soprattutto per i vegetariani, ma il loro apporto proteico è biologicamente inferiore rispetto a quello di origine animale, di migliore qualità.

Buono anche il contenuto di sali minerali: potassio e fosforo sono quelli maggiormente presenti nei ceci, dove si trovano in buone quantità anche magnesio e calcio ma anche ferro, zinco, rame, manganese, selenio, molibdeno, quest’ultimo efficace contro la carie e in grado di aiutare l’organismo a espellere i nocivi solfiti.

Inoltre, l’elevato contenuto di fibre rende i ceci un alimento molto indicato nei diabetici perché impedisce l’innalzamento brusco degli zuccheri nel sangue. Con i ceci si può fare una farina che non possedendo glutine può essere mangiata anche da chi soffre di celiachia.

Tuttavia, attenzione a chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile, perché le fibre insolubili e gli zuccheri non assorbibili contenuti  nei ceci possono peggiorare il gas intestinale.

Exit mobile version