Site icon Melarossa

Gelato alla banana, veloce, goloso, perfetto per l’estate

gelato alla banana, facilissimo, leggero e goloso

È senza latte, senza glutine, light, con pochissimi zuccheri e cremosissimo. Il gelato alla banana congelata, più conosciuto come nana ice cream o nice cream, è uno di quei prodotti furbi che si può fare tranquillamente in casa, senza bisogno di strumenti particolari. E, soprattutto, senza bisogno di ricorrere alla gelatiera. Basterà infatti un classico mixer con lame a S. Oppure, in alternativa, un buon frullatore.

Alla base c’è appunto la banana, un frutto ricco di pectina, un addensante naturale, che riesce a replicare la cremosità del gelato senza aggiungere panna, latte o uova. Questo dessert è quindi ideale per tutti gli intolleranti al lattosio e se vuoi goderti un piccolo dolce, senza appesantirti. Una volta preparata, questa base può essere utilizzata per creare tantissimi altri gusti di gelato. E ci vuole davvero solo il tempo di congelare la banana a pezzetti.

Gelato alla banana, come prepararlo

Per preparare il gelato alla banana, il segreto è congelare la banana già tagliata a pezzetti. In questo modo, sarà più facile da frullare.

Una volta affettato il frutto, ne basta uno medio a persona, sistema le fette in un contenitore da freezer oppure in un sacchetto gelo, avendo cura di appiattirlo (sarà più semplice da utilizzare). A questo punto, attendi almeno 4-5 ore, ma va bene anche tutta la notte.

Frulla poi la banana ancora congelata alla massima velocità. Fermandoti ogni tanto per raccogliere i frutti verso il centro. Se vuoi, puoi aiutarti con qualche cucchiaio di latte vegetale o classico.

Scegli sempre un frutto molto maturo, perché sarà più dolce e non avrai necessità di aggiungere altro dolcificante.

Gelato alla banana ricetta

Stampa

Gelato alla banana

Preparazione 10 minuti
Tempo totale 18 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 4 banane mature medie
  • i semi di una bacca di vaniglia
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • qualche cucchiaio di latte vegetale facoltativo

Istruzioni

  • Taglia le banane a fette, mettile in un sacchetto da freezer e falle congelare tutta la notte.
  • Nel boccale di un mixer con le lame a S aggiungi le banane, i due cucchiai di cacao amaro e i semi della bacca di vaniglia. Aziona la macchina alla massima potenza, a intermittenza, fino a quando non otterrai una morbida crema gelata. Se dovesse essere necessario, aggiungi i cucchiai di latte.
  • Servi subito il tuo gelato alla banana, decorando con frutta fresca o a piacere.

Note

Per avere una consistenza più densa, puoi far riposare il gelato in un contenitore da freezer con coperchio per un'ora. Fallo riposare a temperatura ambiente per qualche minuto prima di servirlo.
SPRINGLANE set di 2 contenitori per gelato da 1...
  • DOPPIO PIACERE DEL GELATO – I contenitori per gelato Springlane arrivano a casa tua in un pratico...
  • LAVORAZIONE DI ALTA QUALITÀ – I contenitori in plastica e i coperchi in silicone sono...
  • MASSIMO GODIMENTO DEL GELATO - I coperchi elastici in silicone proteggono il gelato da sapori...

Gelato alla banana, mille gusti diversi

Il bello di questo gelato alla banana è che può essere consumato in purezza, magari con un bel pizzico di cannella o vaniglia, ma anche arricchito in tantissimi modi. Ecco come.

Gelato alla banana, qualche trucchetto infallibile

Gelato alla banana classico

Vogliamo darti anche la ricetta del gelato alla banana classico, da fare con la gelatiera. Si tratta di una ricetta più golosa, fatta con panna e latte. Vediamo il procedimento.

Offerta
CRYSTALIA Premium Coppette Gelato Vetro 265ml Set...
  • Eccezionale qualità europea (set di 4): il set di fiocchi per gelato Crystalia è realizzato con...
  • Bicchiere ecologico senza piombo: set di ciotole da dessert che possono essere utilizzate anche...
  • Ciotole da dessert multiuso: le mini tazze da dessert con piedini sono un'aggiunta perfetta alla tua...

Gelato alla banana nelle diete e nei menù

Considerato che un frutto medio apporta sulle 70 calorie, e che ne basta uno a persona, capisci benissimo che il gelato alla banana è davvero poco calorico. Con l’aggiunta del cacao amaro arriviamo a 94 calorie a porzione. Una quantità davvero minima a fronte di un dessert goloso, fresco, che volendo puoi ulteriormente arricchire.

Sostituisce tranquillamente una porzione di frutta e può essere mangiato a merenda e come fine pasto. Se usi le banane mature, come ti suggeriamo, non c’è bisogno di aggiungere altro dolcificante. Ma se non rinunci a un sapore più dolce, allora puoi aggiungere un po’ di zucchero o di sciroppo d’agave.

Le proprietà nutrizionali

Ecco un frutto che in sole 70 calorie ci dà tanti benefici. Le banane sono le alleate degli sportivi per la grande presenza di potassio, che va reintegrato dopo un’attività fisica molto intensa.

Sono ricche di fibre, quindi favoriscono il transito intestinale, combattendo il gonfiore alla pancia. Proprio per la presenza di fibre, rallentano sensibilmente l’assorbimento dello zucchero.

Le banane, inoltre, ci danno una grande mano anche a livello di umore. Sono infatti fonte di triptofano, l’aminoacido precursore della serotonina, l’ormone della felicità.

Exit mobile version