Site icon Melarossa

Gelato al pistacchio, un capolavoro di dolcezza facile da fare

gelato al pistacchio

Il gelato al pistacchio è uno dei più amati della tradizione del gelato all’italiana. Buono proprio perché utilizza uno dei prodotti più pregiati che si possano trovare sul nostro territorio, in particolare a Bronte, in Sicilia. Il pistacchio è un seme oleoso dal colore verde, ricchissimo di proprietà nutritive, delizioso da sgranocchiare, da usare come base per pesti golosi e da utilizzare all’interno di un dessert classico come questo.

Dal punto di vista gastronomico, il gelato al pistacchio è una crema, cioè viene preparato con l’utilizzo di latte e panna. In questo caso, non ci sono uova perché il pistacchio stesso ha un’elevata presenza di grassi che rende possibile una texture cremosa.

Puoi prepararlo facilmente con o senza gelatiera, utilizzando pistacchi o pasta di pistacchio. Ti spiegheremo come farlo passo passo.

Gelato al pistacchio, gli ingredienti da usare

Per preparare un ottimo gelato al pistacchio devi fare grande attenzione agli ingredienti che usi. Per quanto sia possibile utilizzare dei semplici pistacchi (e ti spiegheremo come), il gelato al pistacchio classico prevede l’utilizzo della pasta di pistacchio.

Si tratta di un prodotto semilavorato, dalla consistenza molto densa e vischiosa, che è ottenuto dalla macinazione dei pistacchi, senza aggiunta di zuccheri o altri grassi.

Non ha nulla a che vedere, quindi, con le creme spalmabili aromatizzate che si trovano in commercio, buonissime ma inadatte al gelato. Viene venduta in grandi confezioni perché viene impiegata in pasticceria come base del gelato.

Ti sconsigliamo di prepararla in casa, perché la macinazione dei pistacchi deve avvenire con macchine molto potenti per essere efficace (creare la pasta, cioè, senza bruciare i semi). Se hai però un mixer con le lame di buona qualità, puoi provare a realizzarla da te frullando a intermittenza la quantità prescelta di pistacchi al naturale, tenuti a mollo per 2 ore per reidratarli e togliere la buccia.

Ricetta del gelato al pistacchio

Stampa

Gelato al pistacchio

Preparazione 15 minuti
Tempo totale 15 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 200 ml di latte
  • 130 ml di panna fresca
  • 80 g di zucchero
  • 90 g di pasta di pistacchio

Istruzioni

  • Per prima cosa sciogli lo zucchero nel latte all’interno di un pentolino che poi farai scaldare. Dovrà raggiungere la temperatura di 70°.
  • A questo punto unisci la panna e la pasta di pistacchio ed emulsiona con l’aiuto di un mixer a immersione. Fai freddare completamente la crema.
  • Inserisci la crema in una gelatiera e azionala secondo le istruzioni del tuo modello fino a quando non avrà raggiunto la giusta consistenza. Fai riposare in freezer per qualche ora prima di servire.
Brontedolci - Pasta Pura 100% - 190g (Pistacchio)
  • Pasta di pistacchio Gelato artigianale al pistacchio
  • Tipo di prodotto: generi alimentari
  • Marca: Brontedolci

Gelato al pistacchio senza gelatiera

Ecco come preparare un ottimo gelato al pistacchio senza gelatiera.

AHX Ciotola Colazione - Ciotole Ceramica Set di 6...
  • 【Qualità eccellente】 Queste piccole scodella colazione sono realizzate in ceramica resistente e...
  • 【Ciotola dal design unico】 Il nostro set di ciotole colazione per la colazione in ceramica è...
  • 【Varie funzioni】 Ogni ciotola ha una capacità di 300 ml e un diametro di 12 cm. Le 6 ciotole...

Gelato al pistacchio nelle diete e nei menù

Una porzione di gelato al pistacchio apporta sulle 349 calorie, una quantità significativa che rende questo dolce molto ricco. Questo vuol dire che non devi mangiarlo? Assolutamente no, prova però a ridurne la quantità. Usando come metro un porzionatore da gelato medio.

Aggiungi anche della frutta fresca per avere fibre in più e ridurre l’assimilazione dei grassi contenuti nei pistacchi e nella panna. Ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento su come mangiare il gelato a dieta, per avere tutte le informazioni necessarie su quantità e sostituzioni da effettuare.

Le proprietà nutrizionali

Sì, il pistacchio è un alimento molto calorico, ma questo non vuol dire che il suo consumo debba essere escluso per questo motivo. I lipidi contenuti in questo seme prezioso sono grassi insaturi, quindi ottimi per il nostro organismo e soprattutto per la salute cardiovascolare.

Diamo un’occhiata al quadro nutrizionale per 100 grammi di pistacchi secchi.

Sali minerali

Vitamine idrosolubili

Vitamine liposolubili

I pistacchi hanno quindi ottime quantità di vitamine del gruppo B. La biotina in particolare (B8) è indicata per la salute dei capelli, delle unghie e della pelle.

La presenza di vitamine A ed E ci indicano il ruolo antiossidante dei pistacchi, quindi protettivo nei confronti del nostro organismo.

Sono ottimi come spuntino post work-out e con le fibre in essi contenute aumentano il senso di sazietà, limitando i pericolosi picchi glicemici.

Exit mobile version