Site icon Melarossa

Gelato al limone, un dessert fresco e goloso per l’estate

gelato al limone

Il gelato al limone è un dessert estivo tra i più amati in assoluto. Dolce ma dal gusto fresco, può essere un ottimo fine pasto o una merenda deliziosa.

La buona notizia è che può essere preparato anche a casa in maniera facile e velocissima a partire da pochi ingredienti: succo e buccia di limone, panna e latte, zucchero.

La gelatiera farà il resto. Ma se non hai la gelatiera, non preoccuparti perché ti spiegheremo come fare il gelato al limone anche senza questo strumento. Preparalo in anticipo e gustalo quando vuoi, avrai sempre a disposizione un dolce al cucchiaio goloso e abbastanza leggero.

Gelato al limone, differenze col sorbetto

Rispetto al classico sorbetto al limone, che come tutti i sorbetti è un dessert ghiacciato a base di sciroppo di zucchero, il gelato al limone (come tutti i gelati) prevede una parte grassa, rappresentata da latte e panna. Rispetto alle creme, però, in questo gelato sono assenti le uova.

Ma cosa rende un gelato tale? Il tipo di lavorazione a cui gli ingredienti sono sottoposti. È necessario incorporare aria per ottenere la consistenza cremosa e ovviamente conservare il prodotto in freezer tra i -20° C e i – 18° C.

Ricetta del gelato al limone

Stampa

Gelato al limone

Preparazione 10 minuti
Tempo totale 10 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 120 ml di succo di limone
  • la buccia grattugiata di un limone
  • 150 g di zucchero
  • 250 ml di panna fresca
  • 200 ml di latte

Istruzioni

  • In un mixer frulla assieme lo zucchero, la buccia grattugiata e il succo del limone, la panna e il latte freddi di frigo.
  • Versa il composto nella gelatiera e azionala secondo il programma. Ci vorranno circa 15 minuti per avere il tuo gelato al limone.
  • Metti il gelato in una vaschetta e riponilo in freezer fino al momento di servire. Prima di porzionarlo, lascialo a temperatura ambiente per qualche minuto.

Note

Puoi sostituire latte e panna con la stessa quantità di latte e panna vegetale.
H.Koenig Gelatiera HF180, capacita 1L, pronto in...
  • CAPACITÀ GENEROSA: con una capacità di 1 litro, questa gelatiera è in grado di produrre generose...
  • PREPARAZIONE RAPIDA: Con un tempo di preparazione di soli 30-40 minuti, potrete gustare le vostre...
  • DESIGN PRATICO: Dotato di display LCD e spegnimento automatico per un funzionamento semplice e senza...

Gelato al limone con Bimby

Puoi realizzare un ottimo gelato al limone anche con il Bimby, con le stesse quantità che ti abbiamo indicato nella nostra ricetta.

Gelato al limone senza gelatiera

Per avere un buon gelato al limone senza gelatiera (e senza passaggi elaborati), l’ingrediente segreto è il latte condensato che permette alla crema di non ghiacciare e restare sempre cremosa, senza incorporare aria.

Gelato al limone nelle diete e nei menù

Una porzione di gelato al limone apporta all’incirca 370 calorie, una quantità non eccessiva soprattutto se tieni conto della presenza di latte, panna e zucchero. Come inserirlo all’interno del tuo piano alimentare? Be’, senza eccessivi patemi d’animo (la dieta non è questione di privazione, ma di organizzazione).

Puoi gustarlo come una fresca merenda o, diminuendone le quantità (diciamo una pallina), come dessert di fine pasto. In tutti questi casi, però, tieni conto dei pasti di tutta la giornata, quindi se prevedi di gustare il tuo gelato, fai una colazione leggera ed evita la pizza a cena.

Importante: se sei intollerante al lattosio o hai scelto di seguire un’alimentazione 100% vegetale, puoi sostituire latte e panna con latte e panna di soia o di altra qualità vegetale. Fai solo attenzione che la panna in questione sia per dolci, quella da montare per capirci.

Le proprietà nutrizionali

Il gelato al limone è un ottimo pretesto per godere dei benefici di questo agrume prezioso, in una forma decisamente golosa. Dici limoni e subito pensi a un frutto con alta quantità di vitamina C ed è una verità assoluta. Ne troviamo ben 80 mg su 100 grammi di prodotto.

Per il nostro gelato usiamo sia il succo che la buccia, la parte del frutto dove si concentrano gli oli essenziali profumati e ricchi di principi attivi come il limonene. Un composto che facilita la digestione. Nel succo invece si trovano molte vitamine del gruppo B e naturalmente la vitamina C. Ecco il quadro completo dei nutrienti:

Sali minerali

Vitamine idrosolubili

A completare il quadro di questo dessert fresco e profumato troviamo anche latte e panna, due alimenti ricchi di calcio e proteine ad alto valore biologico che contribuiscono a rendere abbastanza completo il gelato al limone.

Il latte, in particolare, è ricchissimo di vitamine liposolubili, quindi A, E e D, ma anche di vitamine del gruppo B come B1, B2, B3, B5 e B6.

Exit mobile version