Site icon Melarossa

Gateau di patate: passo passo fotografico per una ricetta semplice

Su un tavolo di legno, un gateau di patate appena uscito dal forno con coltello e un uovo rotto

Il gateau di patate, ricetta semplice e originale della tradizione napoletana, è un secondo piatto morbido e sostanzioso che puoi gustare a pranzo o a cena. Si tratta di una torta salata che rientra di diritto tra le ricette svuota frigo e grazie alla quale puoi recuperare gli avanzi ed evitare gli sprechi.

Gli ingredienti base del gateau di patate napoletano sono uova, patate, latte e burro, che vengono arricchiti da salumi e formaggi. Basta lessare e schiacciare i tuberi, quindi unirli al resto delle materie prime previste e cuocere il composto ottenuto in forno fino a doratura della superficie.

Per preparare un gateau di patate delizioso, è consigliabile utilizzare patate gialle o rosse. Queste varietà di patate hanno un sapore leggermente dolce, che le rende ideali per questo piatto.

Usa le patate lesse che hai cotto in precedenza e prepara questo sformato di patate gustoso e leggero. Se sei a dieta puoi accompagnarlo ad una fresca insalata ed avere così un pasto equilibrato e un po’ diverso dal solito. E’ ottimo per una cena, ma delizioso anche tagliato in piccoli quadretti e servito per un brunch o un aperitivo.

La versione di Melarossa prevede il prosciutto cotto e la mozzarella, mentre abbiamo omesso il salame e altri formaggi stagionati più grassi: il risultato è quindi una ricetta più leggera del classico gateau di patate napoletano.

Prova anche la variante tortino di patate, lo sformato di patate di Melarossa: gustosissimo e davvero leggero, in ogni occasione!

Come preparare un gateau di patate morbido e delizioso

Iniziamo dagli ingredienti. Le patate per gateau più indicate sono quelle a pasta bianca, che essendo ricche di amido, risultano più morbide e conferiscono al gattò una consistenza cremosa. Prediligi quelle biologiche, magari a km 0. (In alternativa puoi usare quelle rosse o a pasta gialla). Stesso discorso vale per le uova, possibilmente fresche e ottenute da galline allevate a terra.

Per una crosticina super invitante, distribuisci dei fiocchetti di burro sulla superficie prima di infornarlo.

Cottura

Hai diversi metodi di cottura tra i quali scegliere per cuocere questo tortino.

Quello più comune è il forno, che dovrai impostare a 180°C per circa 30 minuti. Per la cottura del gateau di patate nel forno ventilato, abbassa la temperatura a 170°C e mantieni lo stesso tempo. In entrambi i casi, se vuoi ottenere una crosticina dorata e croccante in superficie, passa la pirofila sotto il grill per circa 5 minuti a cottura completata.

Puoi anche cuocere il gateau di patate in friggitrice ad aria. In questo caso, calcola circa 15 minuti nell’elettrodomestico preriscaldato a 200 gradi se il gateau non è troppo alto. Altrimenti prolunga la cottura di 5-10 minuti.

Infine, puoi anche preparare il gateau di patate in padella: fallo cuocere sul fornello a fiamma media per 10 minuti, ricordando di scuoterla di tanto in tanto per evitare che si attacchi sul fondo.

Poi, ungi un piatto e usalo per girare il gateau (esattamente come faresti con una frittata). Irrora il fondo della padella con un filo di olio e completa la cottura dall’altro lato.

In tutti i casi, una volta pronto, fallo riposare per 10-15 minuti, in modo da farlo assestare bene.

Se stai seguendo la dieta Melarossa, ti consigliamo di provare la nostra ricetta qui sotto!

La ricetta del gateau di patate

Stampa

Gateau di patate

Portata piatti unici
Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 700 g patate lesse
  • 30 g Parmigiano
  • 2 cucchiaini olioextravergine d'oliva
  • 40 g prosciutto cotto
  • 40 g mozzarella
  • 1 uovo
  • 15 g pangrattato
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Preriscalda il forno a 200°.
  • Con uno schiaccia patate riduci in purea le patate lesse, passandole più volte. Aggiungi sale, pepe, uovo, Parmigiano, mescola accuratamente per amalgamare tutto.
  • Cospargi di olio EVO una teglia di 20-22 cm, spolverala ora con circa 10 g di pangrattato. Per eliminare il pangrattato in eccesso alza la teglia e falla roteare inclinandola, in modo da far attaccare il pangrattato anche sui bordi. Ora capovolgila eliminando il pangrattato in eccesso. Distribuisci metà del composto di patate nella teglia, in modo da creare uno strato omogeneo.
  • Distribuisci il prosciutto cotto tagliato a listarelle e pezzetti di mozzarella.
  • Copri ora con la restante purea di patate e cospargi con il restante pangrattato. Inforna per 20 minuti o comunque fino a quando il gateau sarà ben dorato.

Con la consulenza dello chef Giuseppe Rubano executive chef-consulte aziende di ristorazione.

Offerta
Alluflon Teglia per lasagne Tradition Italy in…
  • Casseruola Hardoise con effetto pietra e rivestimento antiaderente
  • custodia in alluminio per alimenti, per una cottura rapida
  • Per l’uso in forno

Varianti

Questa ricetta è semplice, ma richiede del tempo per la cottura delle patate prima dell’utilizzo. Una variante più veloce la ottieni preparando il gattò di patate con il purè pronto, un furbo escamotage che ti consente di risparmiare almeno mezz’ora.

Altre varianti che puoi provare sono quella del gateau vegetariano, che puoi ottenere semplicemente non aggiungendo salumi e formaggi. Se segui una dieta vegetariana, sostituiscili con funghi o verdure saltate in padella.

Puoi preparare un ottimo gateau di patate anche senza uova. Ti basta ometterle e, eventualmente, regolare la consistenza aggiungendo un po’ di pangrattato. In questo caso ti consigliamo di usare, però, le patate a pasta gialla o rosse, che vantano una polpa più compatta.

Puoi arricchirlo, infine, con numerosi ingredienti: dal ragù, per una versione adatta anche al pranzo della domenica simile al sartù di patate; con salsiccia; con mortadella; con spinaci; con salmone o scamorza affumicata al posto della mozzarella. Non hai che l’imbarazzo della scelta.

Bimby

Per preparare il gateau di patate con il Bimby, procedi così:

Abbinamenti e presentazione

Puoi considerare il gateau di patate come un ricco secondo o come piatto unico. E, come tale, accompagnarlo con contorni leggeri come un’insalata di finocchi, mais e noci, delle verdure grigliate o un carpaccio di carciofi o zucchine.

E’ ottimo per una cena, ma delizioso anche tagliato in piccoli quadretti e servito per un brunch o un aperitivo.

Per una presentazione impeccabile, magari durante una cena con amici, puoi cuocerlo all’interno di alcuni stampini monoporzione. In alternativa, preparalo in una pirofila e servilo a fette o quadrati, e decora ogni porzione con un filo d’olio extravergine d’oliva e del prezzemolo fresco.

Infine, per l’abbinamento con il vino, scegli un bianco strutturato come un Fiano di Avellino o un rosso leggero come un Pinot Nero.

Conservazione

Il gateau di patate avanzato si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, avvolto con della pellicola trasparente o dentro un contenitore a chiusura ermetica. Per riscaldarlo prima di portarlo nuovamente in tavola, usa il forno a 180°C per 10-15 minuti o la friggitrice ad aria per 5-7 minuti a 170°C.

Puoi anche congelarlo, meglio se già suddiviso in comode porzioni, avvolgendole sempre con della pellicola e conservandolo fino a 2 mesi. Quando vorrai consumarlo, fallo scongelare in frigo e riscaldalo come sopra.

Quante calorie contiene il gateau di patate?

Il numero esatto di calorie dipende dagli ingredienti specifici utilizzati e dalle proporzioni di ciascun ingrediente.

Il gattò di patate alla napoletana, con burro, latte, prosciutto cotto, 2 uova, apporta circa 585 calorie per porzione, invece la nostra ricetta senza burro né latte circa 250.  

Valori nutrizionali

Le patate sono fonte di carboidrati complessi, ricchi di potassio. Il potassio, molto abbondante nelle patate, è utile in caso di stanchezza mentale e fisica. La vitamina C aiuta a contrastare i danni dell’invecchiamento e la conseguente ossidazione cellulare.

La mozzarella, il Parmigiano e il prosciutto cotto sono le fonti proteiche di questa ricetta: la mozzarella e il Parmigiano sono ricchi di calcio, un minerale prezioso per la salute muscolo-scheletrica.

Il prosciutto cotto, meglio se scelto senza polifosfati aggiunti, è una fonte proteica di alto valore biologico, ricco di ferro.

FAQ ( domande comuni)

Come si cuoce il gateau di patate?

Il metodo di cottura più tradizionale è quello in forno, a 180-200°C per circa 30-40 minuti, fino a quando sviluppa una superficie dorata e croccante. Nulla ti vieta di optare per la friggitrice ad aria o la padella, secondo le modalità che ti abbiamo suggerito.

Come addensare il gateau di patate?

Se il composto risulta troppo morbido, puoi addensarlo aggiungendo un po’ di pangrattato, del Parmigiano grattugiato o poca fecola di patate. Per farlo rassodare bene dopo la cottura, ti consigliamo di lasciarlo raffreddare per 15-20 minuti.

Cosa mangiare vicino al gateau?

Puoi accompagnarlo con piatti leggeri per bilanciare la sua ricchezza. Come ad esempio un contorno di zucchine trifolate o funghi arrostiti. Di cicoria ripassata in padella o di verdure cotte a vapore.

Quali patate usare per il gâteau?

Le più adatte sono quelle a pasta gialla o farinosa, come le patate Rosse, le Kennebec o le Russet, perché assorbono meno acqua e fanno sì che il composto risulti compatto.

Conclusioni

Il gateau di patate, ricetta della nonna per eccellenza, è un confort food molto apprezzato, un secondo piatto ideale per una cena in famiglia o un piatto unico se segui una dieta ipocalorica.

Basta abbinarlo a contorni leggeri per un pasto bilanciato dal punto di vista nutrizionale. Conosci altri suggerimenti su come fare il gateau di patate e vorresti condividerli? Oppure hai qualche dubbio in merito e vorresti saperne di più?

Contattaci per discuterne assieme e iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sui prossimi articoli!

Fonte
  1. Fotogrammi di zucchero.
Exit mobile version