Site icon Melarossa

Fusilli alla Norma fatti in casa

Fusilli alla Norma fatti in casa

I fusilli alla Norma sono un primo piatto tipico della cucina tradizionale siciliana. I fusilli si possono sostituire con altri formati di pasta, possono essere freschi o secchi, fatti in casa o artigianali: il risultato è sempre appetitoso.

Le melanzane e i pomodori rappresentano un condimento ricco di gusto e proprietà depurative e antiossidanti. La ricotta completa il piatto, grattugiata fresca alla fine sulla superficie della pasta.

I fusilli alla Norma sono deliziosi per una cena all’insegna della tradizione e dei sapori genuini. Il palato ringrazierà e anche la linea, perché è un primo piatto equilibrato dal punto di vista del gusto e delle calorie.

Prova la ricetta dei fusilli caserecci. L’impasto è molto semplice da preparare,  bastano 3 ingredienti e la macchina per la pasta: semola di grano duro ( 300 grammi), acqua tiepida- 150 grammi e un pizzico di sale.  Impasta con vigore e lasciare riposare l’impasto per mezz’ora in frigorifero.

Dopo aver fatto delle strisce di pasta di circa 2-3 mm di spessore e tagliale in tanti piccoli rettangoli delle medesime dimensioni e forma i fusilli. Ecco pronti i tuoi fusilli freschi!

Prova anche la tradizionale ricetta della pasta alla Norma.

La ricette dei fusilli caserecci

Stampa

Fusilli alla Norma fatti in casa

Portata primi piatti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

Preparazione fusilli

  • 300 g semola di grano duro
  • 150 ml acqua tiepida
  • 1 sale pizzico

Preparazione fusilli alla Norma

  • 320 g fusilli
  • 750 g pomodori pelati
  • 80 g ricotta salata
  • 2 melanzane
  • 2 1/2 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 2 aglio spicchi
  • sale grosso
  • sale fino
  • basilico fresco

Istruzioni

Preparazione fusilli

  • Disponi la farina a fontana su una spianatoia, versa l’acqua con il pizzico di sale nel centro e inizia ad impastare portando la farina dall’esterno verso l’interno. Impasta con vigore, se dovesse risultare troppo umido e appiccicoso aggiungi altra semola, se invece dovesse risultare troppo secco unisci poca acqua. Impasta fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Avvolgi l’impasto con la pellicola trasparente e lascialo risposare in frigorifero per circa mezz’ora.
  • Passato il tempo previsto preleva un pezzo di pasta e stendilo con l’aiuto di una macchina per la pasta. Nel frattempo riavvolgi il resto dell’impasto con la pellicola, per evitare che si secchi.
  • Stendi delle strisce di pasta di circa 2-3 mm di spessore e taglia ogni striscia in tanti piccoli rettangoli delle medesime dimensioni.
  • Forma i fusilli girando, con l’aiuto di tutte e due le mani, l’estremità destra verso un lato e l’estremità sinistra verso il lato opposto: piega la pasta in modo che si curvi senza piegarsi del tutto, per creare una forma elicoidale. E’ importante che lo spessore della pasta sia uniforme e che non si secchi troppo, solo così otterrai dei perfetti fusilli e riuscirai a curvarli perfettamente.
  • Metti i fusilli su un vassoio infarinato man mano che li prepari. Ripeti l’operazione con un altro pezzo di pasta, fino ad esaurire l’impasto. Lascia asciugare i fusilli per circa due-tre ore coprendoli con carta forno, in questo modo manterranno la loro forma durante la cottura. In alternativa falli seccare completamente e, una volta secchi , conservali chiusi ermeticamente in barattoli. La cottura in questo caso sarà un po’ più lunga.

Preparazione fusilli alla Norma

  • Lava le melanzane e tagliale a fette dello spessore di circa 3 mm.
  • Disponi le fette, a strati, in un colino o una scolapasta, cospargi ogni strato con sale grosso, poggia sopra un piatto pesante e lasciale scolare per almeno 1 ora: eliminerai così il gusto amarognolo.
  • Accendi il forno ventilato a 220°. Rivesti di carta forno una teglia, cospargila con un filo di olio evo e disponi le melanzane, precedentemente sciacquate dal sale in eccesso e asciugate con carta assorbente.
  • Cuoci per 10-15 minuti o fino a quando saranno croccanti e dorate, girandole almeno una volta.
  • Nel frattempo prepara il sugo: versa in padella 2 cucchiai d’olio e lo spicchio d’aglio, aggiungi i pomodori pelati tagliati a tocchetti, sala e lascia cuocere per almeno 15-20 minuti a fiamma media. A fine cottura aggiungi le foglie di basilico.
  • Unisci ora parte delle melanzane al sugo di pomodoro, conservane una parte per guarnire il piatto.
  • Porta a bollore una pentola d’acqua e cuoci i fusilli fino a quando saranno al dente. Scolali e saltali per qualche minuto nel sugo con le melanzane.
  • Impiatta e guarnisci con fette di melanzane al forno e la ricotta salata grattugiata a scaglie.

Ti rimane solo da preparare il sugo con le melanzane e i pomodori per avere un delizioso piatto di fusilli freschi alla Norma.

Fusilli alla Norma: i valori nutrizionali

100 grammi di pomodoro hanno 19 calorie. Contengono 94 g di acqua, 3,5 di carboidrati, 2 di fibre, 297 mg sono di potassio, 0,3 mg di ferro, 25 mg di vitamina C.

100 g di melanzane hanno 18 calorie. Contengono 92,7 g di acqua, 2,6 di carboidrati e 2,6 di fibre,184 mg di potassio, 0,3 di ferro, tracce di vitamina A e 11 mg di vitamina C.

I fusilli alla Norma fatti in casa sono un’idea di Antonella del sito Fotogrammi di zucchero.

Exit mobile version