Site icon Melarossa

Funghi sott’olio, la ricetta tradizionale a prova d’errore

Funghi sott'olio, la conserva gustosa e facile da fare

I funghi sott’olio sono una vera delizia, una di quelle conserve da preparare almeno una volta nella vita. Si realizzano facilmente, in poco tempo e con un costo economico. Bastano dei funghi champignon, un po’ di aceto, olio di qualità e spezie a piacere.

Con un po’ di pazienza avrai a disposizione degli ottimi vasetti di funghetti da usare come antipasto, come contorno o per impreziosire una buona pizza fatta in casa. Segui le nostre direttive una ad una per preparare dei golosissimi funghi sott’olio in tranquillità.

Funghi sott’olio quali scegliere

Per realizzare degli ottimi funghi sott’olio ti consigliamo di utilizzare dei semplici champignon, di facile reperibilità e pulizia. Ma se non riesci a trovarli, o semplicemente vuoi qualcosa di diverso, andranno benissimo anche i chiodini, i pioppini, i porcini o un mix.

Nel caso scegliessi quest’ultima opzione, ricorda che funghi diversi necessitano di tempi di cottura diversa. I porcini dovranno cuocere per primi, mentre i funghi più chiari avranno una cottura inferiore.

Ciò che conta è che siano sodi, senza ammaccature o buchetti causati dalle larve. E che siano di piccola dimensione, in modo da cuocerli rapidamente e in maniera uniforme. Va da sé che i funghi di grandi dimensioni possono essere tagliati.

Funghi sott’olio ricetta

Stampa

Funghi sott’olio

Preparazione 20 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 500 g di funghi champignon
  • 400 ml di acqua
  • 250 ml di aceto bianco
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 250 ml di olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchi d’aglio
  • pepe rosa q.b.
  • prezzemolo q.b.

Istruzioni

  • Pulisci bene i funghi dai residui di terra, taglia i gambi e sciacquali velocemente sotto l'acqua.
  • Fai bollire acqua, aceto e sale in una pentola capace. Aggiungi i funghi e falli cuocere per circa 5 minuti. Quando saranno pronti, scolali e falli asciugare su un canovaccio pulito per almeno un quarto d'ora.
  • Trasferisci i funghi in una ciotola aggiungendo il pepe, l'aglio e il prezzemolo. Mescola per fare insaporire bene e poi metti i funghi nei vasetti sterilizzati.
  • Versa l'olio, schiacciando i funghi con la forchetta in modo che non si creino bolle d'aria. Se necessario, fai aspettare qualche secondo che l'olio si distribuisca bene e se vedi ancora dei piccoli vuoti, aggiungine un altro po'.
  • Chiudi benissimo e aspetta almeno una settimana prima di consumarli.

Note

Puoi scegliere di usare anche un mix di funghi. Tieni conto però dei loro differenti tempi di cottura. I porcini, e i funghi più scuri, devono essere cotti di più e quindi inseriti prima.

Funghi sott’olio, preparali in sicurezza

A differenza delle marmellate e delle confetture, la preparazione dei funghi sott’olio si presenta più sicura poiché la cottura dei funghi nella soluzione di acqua, aceto e sale inibisce la formazione della tossina botulinica.

Questo non vuol dire però che bisogna abbassare la guardia, anzi. Dovrai lo stesso sterilizzare i barattoli. Per capire come agire, abbiamo realizzato un e-book che puoi scaricare qui.

Funghi sott’olio in quattro step (e un bonus)

Scopri la guida per pulire i funghi.

Le Fascine "Classico" - Olio Extravergine di Oliva...
  • ✅ EVO 100 % Italiano: prodotto e imbottigliato dai Frantoi LeFas che si trovano a San Severo...
  • ✅ Contenuto: Olio Extravergine di Oliva Monocultivar Provenzale.
  • ✅ È ESTRATTO A FREDDO da olive PROVENZALE, considerata tra le prime dieci migliori cultivar di...

Funghi sott’olio nelle diete e nei menù

Con le dosi che ti abbiamo indicato sarai in grado di preparare quattro barattoli da 200 grammi di funghi sott’olio. La porzione indicativa è di circa 50 grammi e apporta all’incirca sulle 84 calorie.

Si tratta di una quota calorica alta rispetto alla quantità finale, ma uno strappo alla regola ogni tanto è più che accettabile. Gusta i tuoi funghi sott’olio come micro contorno in più, al fianco di un piatto proteico (animale o vegetale) e con altre verdure fresche.

Le proprietà nutrizionali

I funghi sono un alimento straordinario e ricco di qualità. Questi organismi a sé, che non appartengono né al regno animale né a quello vegetale, sono fonte di principi preziosi, in poche calorie.

Sono ricchi di vitamine del gruppo B (B1, B2, B3 e B6), vitamina C e, soprattutto, vitamina D, essenziale per fissare il calcio alle nostre ossa e per stimolare il funzionamento del sistema immunitario.

Un consumo regolare di funghi aiuta il nostro microbiota intestinale e ha effetti antinfiammatori importanti.

Exit mobile version