Sommario
La frittata di patate, ricetta facile e saporita, è un secondo piatto vegetariano appagante e delizioso che si può arricchire a piacere con l’aggiunta di diversi ingredienti per renderla, di volta in volta, perfetta per soddisfare ogni gusto ed esigenza.
Patate, uova, olio extravergine d’oliva e poco altro sono gli ingredienti che ti servono per portarla in tavola.
La differenza tra una frittata e un‘omelette ? Oltre la diversa tecnica di cottura, la frittata ha una consistenza più spessa e viene servita tagliata a fette, mentre l’omelette ha una resa più morbida e umida e viene piegata a metà prima di essere servita.
Per girare la frittata usa un piatto grande o un coperchio che copra completamente la padella e che sia abbastanza grande da contenere la frittata intera. Posizionalo sopra la frittata e capovolgi velocemente la padella con il piatto. Poi, fai scivolare la frittata di nuovo nella padella, con il lato non cotto rivolto verso il basso.
La frittata di patate è una tipica ricetta della nonna, una ricetta nutriente e sana che puoi gustare anche a dieta. Se stai cercando di perdere peso, ti basta cuocerla senza troppo olio o al forno, per ridurre calorie e grassi.
Come preparare un’ottima frittata di patate
Per una frittata con patate impeccabile, due sono i segreti sui quali devi puntare: la qualità degli ingredienti e la perfetta cottura.
In quanto alle patate, preferisci quelle a pasta gialla o farinose, perché mantengono meglio la consistenza senza sfaldarsi. Tagliale in pezzi o fette uniformi per garantire una cottura omogenea. Usa delle uova fresche e di buona qualità, meglio se biologiche. E preferisci l’olio extravergine d’oliva – che dà più sapore – a quello di semi.
Per insaporirla, oltre al Parmigiano grattugiato, puoi aggiungere prezzemolo o rosmarino, o unire alle patate dell’aglio in polvere.
In padella o in forno?
Oltre che in padella, puoi cuocere la frittata di patate in forno. A seconda del tempo che hai a disposizione e del risultato più o meno leggero che vuoi ottenere.
- Nel primo caso, fai scaldare un filo d’olio e rosola le patate finché diventano dorate. Aggiungi le uova sbattute a parte e cuoci a fuoco medio-basso con il coperchio. Una volta rassodata, gira la frittata aiutandoti con un piatto.
- Nel secondo, versa il composto in una teglia foderata con della carta forno e cuoci a 180°C per 25-30 minuti finché la superficie risulta dorata. In questo caso non hai bisogno di girarla.
Una frittata più veloce puoi ottenerla utilizzando le patate lesse.
Frittata di patate
Ingredienti
- 4 uova
- 3 patate medie
- 30 g Parmigiano grattugiato (facoltativo)
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
- prezzemolo tritato q.b.
Istruzioni
- Sbuccia le patate e tagliale a fette sottili o a cubetti. In una padella antiaderente, fai scaldare l’olio e cuoci le patate per circa 10-12 minuti, finché diventano morbide e dorate.
- In una ciotola, sbatti le uova con sale, pepe e Parmigiano, se lo usi.
- Versa il composto ottenuto direttamente in padella, sulle patate e fai cuocere a fuoco medio-basso per 8-10 minuti per lato, girando la frittata a metà cottura.
- Una volta cotta, trasferiscila su un piatto piano e falla riposare per una decina di minuti prima di servirla.
Varianti
Dopo aver visto come si prepara una frittata di patate semplice, ti diamo qualche ispirazione sulle possibili ricette alternative che puoi provare per variare la tua alimentazione, ad iniziare dalla frittata di patate alla napoletana, che puoi arricchire con salame e provola, per un risultato più ricco (ma anche più calorico).
Lasciati incuriosire anche dalla:
- Frittata di patate e cipolle, classico della tradizione contadina, semplice ma gustoso, da preparare facendo soffriggere 2 cipolle grandi insieme alle patate prima di unire le uova.
- Se hai del tempo, puoi provare la frittata di patate grattugiate in padella, che vengono mescolate alle uova da crude e che, una volta cotte, risultano simile ai rosti.
- Se segui una dieta vegana, sappi che puoi tranquillamente preparare una frittata di patate senza uova semplicemente usando, al loro posto, una pastella ottenuta mescolando farina di ceci e acqua. Usa delle spezie per insaporirla.
- Perfetta da preparare tra primavera ed estate è la frittata di patate e zucchine, un’alternativa più leggera.
Puoi anche preparare una frittata di patate ripiena: una volta cotta e fredda, tagliala in due strati e farciscila a tuo piacere con prosciutto e formaggio, verdure o ricotta.
Abbinamenti e presentazione
Questa pietanza è fonte di carboidrati e proteine per cui, per rendere il pasto equilibrato dal punto di vista nutrizionale, dovrai abbinarla a delle verdure. Una fresca insalata mista o delle melanzane grigliate, che apportano fibre e vitamine senza appesantire. Oppure dei broccoli ripassati in padella o della zucca al forno.
Se il tuo regime alimentare è restrittivo, ti sconsigliamo di abbinare anche del pane in quanto le patate, come quest’ultimo, apportano carboidrati.
Per una versione della frittata di uova e patate light puoi cuocerla al forno o in friggitrice ad aria, oppure utilizzare i soli albumi.
Puoi servire la pietanza tagliata a fette o a cubetti. Per una presentazione impeccabile, decorala con erbe fresche come il prezzemolo oppure adagiala su un letto di rucola e pomodorini.
Conservazione
La frittata di patata avanzata può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni. Dopo averla fatta raffreddare, riponila in un contenitore ermetico o coprila con della pellicola trasparente per mantenerla umida e fresca. Potrai consumarla a temperatura ambiente o dopo averla riscaldata.
Se vuoi conservarla più a lungo, puoi anche congelarla: tagliala in porzioni singole e avvolgile bene con della pellicola (o mettile dentro un sacchetto per alimenti adatto per il freezer).
In congelatore si conserva fino a 1 mese. Prima di mangiarla nuovamente, potrai farla scaldare in padella o nel microonde, ma non troppo a lungo, per non farla seccare.
- PADELLA WOK: Wok Lagostina Linea Rossa in alluminio antiaderente dotato di doppia maniglia per una…
- RIVESTIMENTO SICURO: Il rivestimento antiaderente multistrato di alta qualità Titanium 2 volte più…
- MANICO ERGONOMICO: Realizzato in Bakelite per assicurare una presa comoda e sicura; è dotato di un…
FAQ (domande comuni)
A cosa serve il latte nella frittata?
Quando presente tra gli ingredienti, il latte serve a rendere il composto più morbido e cremoso. Aggiunge umidità ed evita che l’uovo diventi troppo secco durante la cottura.
Cosa si mangia con la frittata?
Puoi abbinare un contorno di verdure crude o cotte e accompagnarla con poco pane o crostini. Se vuoi un pasto più sostanzioso, puoi aggiungere salumi o prosciutto. Gli abbinamenti dipendono da vari fattori, come il fatto di essere a dieta o meno.
Conclusioni
Hai visto come fare una frittata di patate a regola d’arte? Versatile, semplice e adatta a qualsiasi occasione, puoi consumarla come antipasto, secondo o nell’ambito del pranzo fuori casa. Puoi cuocerla al forno o in padella, ed è buona sia calda che fredda.
Non ti resta altro da fare che provarla: sperimenta le diverse varianti che ti abbiamo suggerito, come quella con le cipolle o senza uova, e facci sapere cosa ne pensi lasciandoci un commento.
Infine, per altre ricette di frittate con le patate e non solo, iscriviti alla Newsletter di Melarossa, non te ne perderai neanche una.