Site icon Melarossa

Frittata al forno, un classico della tradizione in veste diversa

Frittata al forno un secondo completo e veloce

La frittata al forno è una variante gustosa di uno dei grandi classici della tradizione gastronomica italiana. Un piatto semplice e veloce, perfetto anche per chi è alle prime armi in cucina, visto che viene del tutto saltato il famigerato passaggio della frittata rigirata. Il forno compie la sua magia, cuocendo in maniera perfetta la frittata, creando anche una gustosa crosticina.

Per una buona frittata al forno bisogna bilanciare bene l’elemento grasso che in questo caso è dato dalla panna, utile a creare un impasto più morbido e soffice.

Puoi personalizzare la frittata al forno in mille modi diversi e avere a disposizione un secondo gustoso che potrai portare al mare o in ufficio. A livello di strumenti, infine, avrai bisogno di una semplice teglia o di una padella che possa anche andare in forno.

Frittata al forno, le regole d’oro

A differenza della frittata classica, cotta in padella nell’olio, la frittata al forno si cuoce senza olio, ma per evitare che il composto risulti eccessivamente asciutto, si aggiunge un elemento grasso prima della cottura. In questo caso ti suggeriamo la panna fresca, ma se vuoi mantenere la frittata più leggera, basterà sostituire la panna con del latte intero. O con del latte intero misto a ricotta.

Puoi aggiungere dei formaggi filanti da aggiungere in superficie: della groviera per esempio o della fontina o qualunque altra qualità di formaggio che hai in frigo. In questo senso, la frittata al forno è un ottimo svuotafrigo.

E non c’è limite anche agli ortaggi e alle verdure da usare. Prova anche la frittata di spinaci al forno o quella di patate e zucchine che ti indichiamo più avanti. Tutte da 10 e lode!

Frittata al forno, la ricetta

Stampa

Frittata al forno

Preparazione 15 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 45 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 8 uova
  • 150 g di panna fresca
  • 100 g di Parmigiano Reggiano
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • origano q.b.

Istruzioni

  • Sguscia in una ciotola le uova, sala, pepa, insaporisci con l’origano e poi sbattile bene, aggiungendo la panna e per ultimo il Parmigiano grattugiato.
  • Trasferisci il composto in una teglia rettangolare di circa 26 x 19 e fai cuocere in forno statico, preriscaldato a 190° per 30 minuti.
  • Se desideri, puoi azionare il grill gli ultimi 5 minuti e avere una crosticina dorata.
SPRINGLANE Casseruola e crostata in ceramica Misty…
  • GRES DI ALTA QUALITÀ – Gli stampi da forno sono resistenti a temperature fino a 250 °C e possono…
  • FATTO A MANO – Le variazioni di colore e struttura delle teglie grigie screziate sottolineano…
  • MIGLIORI RISULTATI DI COTTURA – Grazie alla ceramica, il calore viene distribuito uniformemente e…

Frittata di patate al forno

Come si fa a resistere alla frittata di patate al forno? Si tratta di sicuro della versione più golosa, che potrai facilmente preparare rosolando le patate prima di aggiungerle al composto base di uova della frittata. Le patate non dovranno cuocere del tutto, ma solo dorarsi. Se utilizzi patate da agricoltura biologica non c’è alcun bisogno di sbucciarle (ma dovrai comunque lavarle molto bene), altrimenti elimina la buccia.

Puoi aggiungere formaggio e prosciutto a dadini per una versione ancora più ricca.

Frittata di zucchine al forno

Ecco un altro classico della nostra cucina, reinterpretato in maniera nuova. Vale lo stesso discorso fatto per la frittata al forno con patate. Cuoci prima le zucchine, ma non farle spappolare. Servirà solo che si dorino, il resto della cottura sarà in forno.

Per insaporire ulteriormente la frittata al forno con zucchine, puoi aggiungere una cipolla rossa o un cipollotto da far saltare assieme alle zucchine in padella.

Offerta
Joseph Joseph Multi-Grip, Mandolina per Verdure,…
  • Taglia in sicurezza e in maniera uniforme frutta e verdura
  • la presa di precisione per alimenti ha tre modalità: a pinza per piccoli alimenti; centrale per…
  • Tre spessori di taglio

Frittata al forno nelle diete e nei menù

Una porzione di frittata al forno apporta all’incirca 366 calorie, una quantità assolutamente gestibile in una dieta ipocalorica, che deriva dalla quasi assenza di grassi (non c’è l’olio, c’è solo la panna fresca).

I valori aumentano sensibilmente nella versione con patate e con zucchine, poiché le verdure vengono cotte in precedenza in olio. Quindi si va dalle 436 calorie della frittata di zucchine al forno alle 571 di quella con le patate. In questo caso, la presenza delle patate rende la frittata un piatto unico.

Si tratta quindi di un’ottima soluzione per un secondo completo, gustoso e ricco, che ti consigliamo comunque di mangiare sempre con un’abbondante porzione di verdure fresche per fibre e vitamine più disponibili. E con una parte di carboidrati, come del pane integrale.

Le proprietà nutrizionali

Dici frittata e pensi alle uova, forse uno degli alimenti più versatili e amati della cucina. Le uova possiedono nutrienti preziosi che, consumati con regolarità, permettono al nostro organismo di funzionare bene.

Quali sono le caratteristiche principali delle uova? Anzitutto, sono una fonte proteica importante, soprattutto per chi ha scelto un tipo di alimentazione latto-ovo vegetariana. Le uova sono infatti complete di tutti gli aminoacidi necessari a sintetizzare le proteine che ci sostengono.

Dal punto di vista delle vitamine, le uova hanno ottime quantità di vitamina A e la vitamina E la cui azione sinsergica svolge attività antiossidante. In più, troviamo gli acidi grassi Omega-3 e Omega-6, che ripuliscono le nostre arterie dai depositi di colesterolo. Ciliegina finale, la presenza della vitamina B12 essenziale per la protezione del nostro sistema nervoso.

In 100 grammi di prodotto (tuorlo e albume) abbiamo:

Parmigiano Reggiano e panna fresca completano il quadro nutrizionale della frittata al forno, con il loro apporto di calcio, importante per rafforzare ossa e denti.

Exit mobile version