Sommario
La verdura tipica delle campagne napoletane, i friarielli sono molto simili al broccoletto romano o quello calabrese. Hanno un sapore deciso con delle piacevoli note amare, semplici da preparare e versatili nell’utilizzo.
I friarielli sono una verdura ricca di proprietà e ti permetteranno di sbizzarrirti in cucina con tante ricette e preparazioni fantasiose, anche se il loro utilizzo più comune è come contorno.
Cosa sono i friarielli: una storia napoletana
È una verdura che ha origini antichissime. Sembra che le sue origini risalgono alla fine del ‘600. Le scritture di alcuni frati sulle sue origini hanno del leggendario.
Si narra di una vicenda avvenuta nel quartiere Materdei. Sembra che durante la celebrazione del boss del quartiere, sia terminato il pomodoro usato per le famose pizze fritte. Donna Immacolata lo sostituì con i friarielli, che calò nella sugna bollente e sostituì al pomodoro.
Pare che il profumo sprigionato ed il sapore furono talmente gradevoli da continuare ad utilizzarli anche successivamente. Ancora oggi il quartiere Materdei organizza sagre in cui i residenti preparano i friarielli in vari modi.
Come preparare degli ottimi friarielli: i consigli dello chef
La preparazione è davvero semplice. Basta lavarli bene e scegliere la parte più tenera delle foglie per cuocerle direttamente in una padella molto capiente. Tradizionalmente, questo contorno viene ripassato con olio, aglio, peperoncino e un pizzico di sale. È una verdura particolarmente profumata e saporita. Non teme accostamenti con carni saporite come la salsiccia oppure pesci dal sapore vivace come il baccalà.
Hanno un retrogusto amarognolo che puoi mitigare sbollentandoli leggermente prima di ripassarli in padella. Puoi gustarli anche cotti al vapore. Manterranno vivido gusto e colore, conservando al meglio tutte le loro proprietà nutrizionali.
Nella tradizione napoletana vengono spesso accompagnati dalla salsiccia. Salsiccia e friarielli è il secondo piatto principe della cucina domenicale partenopea. Viene molto utilizzato come condimento per pizze, sia classiche che ripiene, e spesso come farcitura per panini, possibilmente di pane casereccio come tradizione vuole.
Ricetta friarielli
Friarielli in padella
Ingredienti
- 1 kg friarielli
- 4 cucchiai olio extravergine d'oliva
- 2 spicchi d'aglio
- 1 peperoncino fresco
- sale q.b.
Istruzioni
- Sciacqua i friarielli con abbondante acqua, ripeti l’operazione più volte, assicurandoti di aver tolto tutti i residui di terra. Fai scorrere la mano sullo stelo strappando le foglie per eliminare la parte più dura.
- Metti sul fuoco una padella molto capiente versa l’olio e fallo scaldare, aggiungi l’aglio schiacciato e lascialo dorare leggermente a fiamma bassa.
- Quando l’aglio sarà imbiondito aggiungi i friarielli allontanando la padella dalla fiamma. Non preoccuparti se conterranno dell’acqua ti aiuterà nella cottura. Rimetti la padella sul fuoco e continua ad aggiungere i friarielli un po alla volta man mano che appassiscono.
- Aggiungi il peperoncino, rigira spesso i friarielli ed aggiusta di sale. Continua la cottura per 15 minuti circa, sempre a fiamma moderata. Quando saranno sufficientemente cotti spegni la fiamma e lasciali insaporire qualche istante e servili ben caldi.
Con la consulenza dello chef Giuseppe Rubano executive chef-consulte aziende di ristorazione.
Ottimi anche per la dieta
Nella dieta, puoi gustare i friarielli come contorno accompagnandoli con un secondo di carne o pesce, completeranno il tuo pasto apportando ottimi nutrienti. Puoi anche farlo diventare un piatto unico, accompagnandolo con dei legumi o con delle patate.
Nei mesi più freddi sono ottimi per preparare una zuppa con ortaggi di stagione. I friarielli daranno alle tue preparazioni una nota di gusto inconfondibile. Provali anche come condimento di un primo di pasta.
Ti basterà farli stufare in padella con qualche pomodorino ed otterrai un condimento sano, leggero e squisito per una buona spaghettata e dietetica.
Proprietà nutrizionali e benefici
Una verdura ricca di proprietà con poche calorie e molte fibre, priva di colesterolo. Ottimo apporto di sali minerali, in particolare di potassio, magnesio, ferro e fosforo. Particolarmente ricca di calcio, contiene vitamine del gruppo A e C. Molto consigliata nell’alimentazione sana. Una porzione è sufficiente a soddisfare il fabbisogno quotidiano di betacarotene ed è ricca di antiossidanti.
I friarielli, come i broccoli, il cavolo e la verza, appartengono alla stessa famiglia, delle brassicacee. Questi ortaggi contengono flavonoidi, che insieme ai composti solforati, soprattutto il sulforafano, svolgono un’azione di prevenzione dei tumori, specie di quelli di prostata, seno e colon.
Contengono anche moltissima vitamina C che, sebbene sia termolabile e quindi la cottura ne disperde buona parte, stimola la produzione di collagene e favorisce l’assorbimento del ferro.
Infine, sono ricchi di fibre che migliorano la motilità intestinale e stimolano la sazietà, e di sali minerali, in particolare il ferro, importante fattore antianemico, e il potassio, che contribuisce a regolarizzare la funzionalità cardiaca e la pressione.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.