Site icon Melarossa

Fegato alla veneziana: la ricetta facile e veloce

Fegato alla veneziana

Il fegato alla veneziana è un piatto tipico della tradizione culinaria di Venezia, preparato con fegato di maiale o di vitello, cipolla e altri semplici ingredienti.

Una secondo di carne proteico la cui particolarità sta nella combinazione del sapore forte e deciso del fegato con quello dolce e delicato della cipolla cotta.

Fegato alla veneziana: ok a dieta?

Il fegato alla veneziana è un secondo piatto energetico e altamente proteico che puoi consumare all’interno di un’alimentazione varia e bilanciata.

Nelle giuste quantità, usando fegato di vitello e con un occhio ai condimenti, può essere consumato eccezionalmente anche durante un regime dietetico. Ad esempio, accompagnato dalla polenta o dal purè e un’insalata verde, diventa un piatto bilanciato in tutti i nutrienti.

Nella ricetta tradizionale è previsto l’uso del burro che noi abbiamo omesso in favore dell’olio extravergine d’oliva, condimento cardine della dieta mediterranea.

Ricetta del fegato alla veneziana

Stampa

Fegato alla veneziana

Preparazione 5 minuti
Cottura 18 minuti
Tempo totale 23 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 500 g fegato bovino
  • 2 cipolle
  • vino bianco circa mezzo bicchiere
  • 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • sale q.b
  • pepe q.b

Istruzioni

  • Metti l’olio in una padella antiaderente e aggiungi le cipolle tagliate tutte a fettine sottili.
  • Fai appassire a fuoco basso per una decina di minuti e poi sfuma con il vino bianco.
  • Aggiungi il fegato tagliato a fettine e fai cuocere per 3-4 minuti circa per lato.
  • Servi caldo.

La variante da provare

Il fegato alla veneziana si presta anche a delle varianti gustose. Una delle più note è il fegato alla veneziana infarinato, che prevede di passare le fettine di fegato nella farina prima di cuocerle con le cipolle.

Il risultato sarà un piatto più cremoso di quello tradizionale, la cottura nella farina tende anche a mitigare un po’ il sapore del fegato e a renderlo più appetitoso.

Proprietà nutrizionali e benefici

Se vuoi sapere quante volte consumare la carne, in un regime di sana alimentazione, ti consigliamo di leggere questo articolo: quanta carne mangiare a settimana? Risponde il nutrizionista.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.

Exit mobile version