Site icon Melarossa

Fagiolini sott’olio: ricetta e come si fanno

fagiolini sott'olio

I fagiolini sott’olio sono un contorno sfizioso e pratico da usare ogni tanto per accompagnare i tuoi piatti. Le conserve sono molto comode, perché ti permettono di beneficiare delle proprietà di verdure tipicamente estive, in pieno inverno.

Prepararle in casa non è affatto difficile, basta rispettare le norme igieniche e prestare attenzione alla corretta sterilizzazione dei vasetti, che userai per conservare i fagiolini sott’olio.

Ricetta dei fagiolini sott’olio

Stampa

Fagiolini sott'olio

Portata contorni
Porzioni 3 vasetti medi

Ingredienti

  • 1,5 kg fagiolini verdi 300
  • 1 l acqua
  • 500 ml aceto di vino bianco
  • 2 spicchi aglio
  • peperoncino a piacere
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Inizia con lo sterilizzare i vasetti. Poni sul fondo di una pentola capiente un canovaccio pulito, poggia i vasetti e i tappi sul fondo della pentola, sopra il canovaccio. Poni un altro canovaccio tra i vasetti in modo che questi non si urtino tra loro durante la cottura, rompendosi.
  • Riempi la pentola e i vasetti con acqua fredda e lascia bollire a fuoco basso per circa 30-35 minuti, poi spegni il fuoco e lascia raffreddare tutto.
  • Estrai i vasetti e mettili ad asciugare capovolti su un canovaccio pulito.
  • Lava per bene i fagiolini e privali delle due estremità. Metti a bollire l’acqua con l’aceto, non appena raggiunge il bollore, sala e versa dentro i fagiolini. Lascia cuocere per circa 5 minuti.
  • Scola accuratamente e lascia raffreddare. A questo punto, inserisci i fagiolini all’interno dei barattoli sterilizzati. Alterna i fagiolini con qualche pezzetto di aglio e di peperoncino e continua a riempirli, lasciando un paio di centimetri dal bordo. Premi bene, per non far formare bolle d’aria all’interno del vasetto e assicurati che non ci siano spazi vuoti all’interno. Riempi i barattoli di olio, fino a ricoprire completamente i fagiolini. Chiudi il tappo di ogni barattolo.
  • Ora porta a bollore di nuovo una pentola con acqua, sul cui fondo sarà stato disposto un canovaccio pulito: immergi i vasetti e lasciali bollire per circa 20 minuti. Togli dall’acqua i vasetti e ponili a raffreddare. Aspetta almeno una settimana prima di consumare i fagiolini, in modo che si insaporiscano bene, e conservali in un posto fresco e asciutto, possibilmente al buio.
Pensofal, Pentola per pasta, Serie BioStone®,...
  • DIMENSIONI E CAPACITÀ: La pentola con misure di 8.7P x 11.8L x 0.1H cm, Con una capacità di 5...
  • GARANZIA DI QUALITÀ: La pentola del marchio italiano Pensofal, realizzata in alluminio con...
  • ADATTA A INDUZIONE: Adatta a tutte le fonti di calore, inclusa l'induzione, per una flessibilità di...

Proprietà nutrizionali dei fagiolini sott’olio

I fagiolini fanno parte della famiglia delle leguminose, ma vista la scarsa quantità di proteine contenute sono da considerarsi verdure. Sono una fonte preziosa di vitamine e sali minerali.

Se vuoi saperne di più, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento: Fagiolini: proprietà, benefici e i migliori usi in cucina.

Utilizzo in diete e menù

Visto che si tratta di una conserva sott’olio è bene non abusarne, soprattutto all’interno di un regime dietetico, come ci ha spiegato il dottor Luca Piretta, nutrizionista di Melarossa.

La presenza di olio aumenta di molto l’apporto calorico. È necessario sgocciolare bene prima del consumo, evitare l’olio nel resto del pasto (per chi è a dieta) e comunque non mangiare più di 1/2 volte a settimana, senza superare la porzione di 50 g.

N.B: Prima di consumarli verifica che il sottovuoto sia avvenuto correttamente. Aprendo il barattolo sentirai un rumore secco, se non lo senti e in superficie si sono formate muffe o bollicine d’aria, non consumare il prodotto.

Consulta sempre le linee guida ufficiali del Ministero della Salute sulle conserve fatte in casa.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.

Exit mobile version