Site icon Melarossa

Dado vegetale fatto in casa

dado vegetale

Il dado vegetale fatto in casa è un’ottima alternativa al dado confezionato: più sano, più leggero, privo di insaporitori e conservanti. Una ricetta facile, che ti garantisce molte proprietà nutrizionali.

Puoi usare il dado vegetale fatto in casa in un’infinità di preparazioni: oltre al classico brodo da mangiare con la pasta o da usare per preparare i risotti, il dado è perfetto per insaporire sughi, arrosti, secondi di pesce.

In questo modo, potrai anche diminuire, o evitare del tutto, l’uso del sale.

Dado vegetale: i vantaggi di farlo a casa

Preparare a casa il dado vegetale ti permette di mangiare in modo più sano e genuino. I dadi già pronti, infatti, hanno spesso ingredienti non salutari oppure contengono troppo sale, il cui consumo elevato aumenta il rischio di ipertensione e può favorire la ritenzione idrica.

L’ingrediente principale di quasi tutti i dadi in commercio è il sodio. Un’indagine di Altroconsumo ha messo a confronto sedici tipi diversi di dado da cucina, che sono stati utilizzati per preparare 250 ml di brodo: dai test è emerso che una porzione di brodo preparata con dadi classici o granulari fornisce in media tra il 55 e il 65 per cento del sodio che dovresti assumere nell’intero arco della giornata.

Per questa ragione, il nutrizionista Luca Piretta sconsiglia l’utilizzo dei dadi pronti in cucina. “Sono d’accordo sul fatto che bisogna andare cauti con l’uso di dadi e granulati perché hanno una quantità elevata di sodio e perché in genere se ne usano in abbondanza, senza tener conto del fatto che gli alimenti che ingeriamo sono già ricchi di tutti i sali minerali di cui il nostro organismo ha bisogno. Il mio consiglio è di non usare altro sale aggiunto alle pietanze nell’arco della giornata nella quale si usa il dado nella minestra”.

L’altro pericolo dei dadi già pronti è la presenza del glutammato monosodico. Questo esaltatore della sapidità, prodotto dagli scarti della lavorazione dello zucchero, in genere fa parte degli ingredienti abituali del dado, anche se esistono dadi senza glutammato. Rappresenta quasi sempre il secondo ingrediente della formulazione ed è molto spesso a base di grassi o oli vegetali, anche idrogenati, quindi attenzione alle etichette. Luca Piretta precisa che il glutammato presente nei dadi non è nocivo, ma può essere causa di mal di testa se usato in eccesso.

Se, invece, prepari tu il dado vegetale a casa puoi utilizzare solo ingredienti come verdure, patate e olio extravergine di oliva, ridurre la quantità di sale che usi e ottenere così dei dadi più salutari. Il dado vegetale homemade ha anche meno calorie rispetto a quelli industriali: appena 6,5 contro una media di 36.

Dado vegetale fatto in casa: le proprietà nutrizionali

Il dado vegetale fatto in casa può essere realizzato con tantissime verdure diverse: qui ti proponiamo una versione con carote, sedano, cipolle, zucchine e patate. A fare da amalgama, l’olio extravergine d’oliva. Ecco le principali proprietà degli ingredienti del dado fatto in casa.

La videoricetta del dado vegetale fatto in casa

Scopri come realizzare il dado vegetale fatto in casa!

Stampa

Dado vegetale homemade

Porzioni 28 dadi

Ingredienti

  • 150 g zucchina già mondata
  • 100 g cipolla già mondata
  • 30 g sedano
  • 120 g patata già mondata
  • 100 g carota mondata
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • 150 g sale

Istruzioni

  • Taglia a pezzetti le verdure dopo averle lavate e sbucciate.
  • Ponile in una padella all'olio e lasciale cuocere, mescolando di continuo, a fiamma viva, per 10 minuti.
  • Abbassa quindi la fiamma e prosegui la cottura per altri 5 minuti, sempre mescolando con un cucchiaio di legno.
  • A questo punto unisci il sale e continua la cottura per 10 minuti, a fiamma bassa, sempre mescolando di continuo.
  • Trasferisci il composto in un frullatore e frullalo per ottenere una crema liscia e perfettamente omogenea.
  • Ora poni di nuovo la purea di verdure in padella e fai cuocere per altri 5 minuti a fiamma bassa, mescolando di continuo, in modo che i liquidi evaporino completamente.
  • Rovescia il composto ottenuto su in foglio di carta forno formando un rettangolo, lascia intiepidire poi congela per 10-12 ore.
  • Dividi il rettangolo in 28 rettangoli e ricava i dadi. Conservali in freezer avvolti con poca carta forno e chiusi in bustine per alimenti.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!

Exit mobile version