Site icon Melarossa

Crostata di ricotta e cioccolato

Crostata ricotta e cioccolata

La crostata di ricotta e cioccolato è un dolce sfizioso e ricco di sapore, ottimo da consumare a colazione in un giorno speciale, ad esempio la domenica.

Questo dolce è anche una buona alternativa alla pastiera pasquale, il dolce tipico di Pasqua nella tradizione culinaria partenopea.
In questa crostata, al posto del grano c’è il farro,che insieme alla ricotta e al cioccolato sprigiona tutto il suo caratteristico sapore rustico.
La crostata di ricotta e cioccolato è quindi il dolce giusto da portare al pranzo di Pasqua: metterai sicuramente d’accordo grandi e bambini.

La crostata di ricotta e cioccolato a dieta

Se stai seguendo una dieta, il giorno di Pasqua è festa anche per te. Puoi scegliere di mangiare una fetta di crostata a colazione insieme ad una fonte proteica.

Non sarà di certo una fetta di dolce a rovinare il tuo percorso di dimagrimento. Se vuoi saperne di più sulla gestione dei dolci a dieta, ti consigliamo questo articolo: Dolci a dieta: quali e con quale frequenza?

Proprietà nutrizionali della crostata di ricotta e cioccolato

La crostata di ricotta è preparata con ingredienti semplici e di facile reperibilità, tutti con un alto profilo nutrizionale, ricchi di benefici per l’organismo:

Stampa

Crostata ricotta e cioccolato

Preparazione 45 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Porzioni 14 persone

Ingredienti

Per la frolla all'olio

  • 280 g farina di farro
  • 80 g zucchero
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 70 ml olio di semi
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • 1 limone buccia grattugiata
  • 1 sale pizzico

Per il ripieno

  • 220 g ricotta fresca
  • 100 g farro decorticato
  • 330 ml latte scremato
  • 30 g zucchero semolato
  • 40 g cioccolato extra fondente tagliato a pezzetti
  • 1/2 bacca di vaniglia semi
  • 1 arancia non trattata scorza grattugiata
  • 1 sale pizzico
  • aroma di fiori d'arancio

Istruzioni

  • Inizia a preparare il ripieno: lessa il farro seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, poi scolalo.
  • Poni il farro cotto in una pentola assieme allo zucchero semolato, il latte, un pizzico di sale e i semi della vaniglia, lascialo cuocere a fuoco medio- basso per circa 25 minuti, o finché il farro non ha assorbito tutto il latte.
  • Lascialo raffreddare. Trita il cioccolato fondente. Mescola il farro con la ricotta, la scorza d’arancia, qualche goccia di aromi di fiori d’arancio e le scaglie di cioccolato.
  • Preriscalda il forno a 180°C.
  • Prepara la frolla all’olio: in una ciotola, aiutandoti con una forchetta, sbatti l’uovo intero, il tuorlo e lo zucchero, unisci la scorza di limone e un pizzico di sale.
  • Aggiungi il lievito e poca farina per volta, sempre mescolando e lasciandone da parte circa un terzo.
  • Aggiungi l’olio e mescola ancora. Unisci poco per volta la restante farina, impastando ora con la punta delle dita, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  • La frolla è subito pronta e non necessita di risposo: dividila a metà, stendi la prima parte su un piano di lavoro con un matterello fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm.
  • Fodera con il disco di frolla al farro uno stampo da 23-24 cm di diametro, precedentemente imburrato.
  • Riempi la crostata con il farro e la ricotta, poi usa la frolla rimasta per decorare la superficie con delle strisce.
  • Inforna la crostata e lasciala cuocere per circa 45 minuti, o fino a quando sarà uniformemente dorata.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.

Exit mobile version