Sommario
La crostata di mele è una deliziosa variante della classica apple pie. Non c’è la forma a scrigno, ma una fragrante frolla che accoglie un ripieno goloso di mele caramellate, con delle strisce decorative di pasta (se le desideri).
La crostata di mele si prepara facilmente e relativamente in poco tempo e sarà perfetta per la tua colazione e per una merenda energica. Ti diremo tutti i segreti per realizzarla nella maniera migliore, a partire dalla scelta delle mele, fino alla tecnica di impasto.
Crostata di mele, la frolla perfetta
La ricetta della pasta frolla, essenziale per la buona riuscita della crostata di mele, varia da ricetta a ricetta e da uso a uso. Nel nostro caso, la quantità di burro è leggermente inferiore alle proporzioni solite (più o meno la metà della farina impiegata) perché viene usato un uovo intero. Cosa vuol dire questo? Che la frolla sarà più adatta a sostenere una farcia pesante come quella fatta con le mele.
Ma quali sono i segreti di una frolla perfetta?
- Usa sempre burro freddissimo, condizione necessaria affinché il risultato finale sia fragrante.
- Lavora poco con le mani, per evitare di scaldare l’impasto.
- Usa zucchero fine o a velo, come nel nostro caso, per avere una dolcezza ben distribuita.
- Falla riposare in frigo per 30 minuti e oltre. Servirà a compattare la frolla ancora di più.
A proposito di questo, per evitare che la frolla della tua crostata di mele possa spezzarsi, preparala anche il giorno prima. Sarà ancora più facile da lavorare.
Ricetta crostata di mele
Crostata di mele
Ingredienti
Per la frolla
- 250 g di farina 00
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero a velo
- 1 albumi di uovo
- sale q.b.
- la scorza grattugiata di un limone
Per la farcia
- 950 g di mele Golden
- 100 g di zucchero di canna
- il succo di un limone
Istruzioni
- Per prima cosa prepara la frolla mescolando in un mixer con lama a S la farina, lo zucchero a velo, il burro freddissimo tagliato a pezzetti e un pizzico di sale. Aziona a intermittenza fino a creare un composto sabbioso.
- Ora aggiungi l'uovo intero, la buccia di limone grattugiata e continua a lavorare con la macchina fino a quando non vedrai la formazione di un panetto. Preleva l'impasto, avvolgilo nella pellicola e fallo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
- Nel frattempo prepara la farcia. Sbuccia le mele e tagliale in fettine non troppo spesse e falle marinare nel succo di limone.
- Trascorsi i 30 minuti di riposo della frolla, stendila fino a farle raggiungere uno spessore di 5 millimetri e fodera uno stampo da 28 centimetri, conservando la frolla in eccedenza. Bucherella il fondo così non si gonfierà in cottura e ricoprilo con le fette di mela. Da ultimo aggiungi lo zucchero. Con la pasta avanzata crea delle decorazioni da aggiungere, ad esempio le classiche strisce.
- Cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per 50 minuti o fino a doratura completa. Prima di sfornare la crostata, falla raffreddare.
Note
- Numero pezzi: 1;0
- Dimensioni: diametro 28 cm, altezza 5 cm, spessore 0;6 mm, peso 0;32 kg
- Lavare a mano
Crostata di mele, le mele perfette
Non esiste una scelta obbligatoria per la crostata di mele, vanno benissimo tutte quelle che hai sotto mano. Tuttavia, per consistenza e gusto le migliori per il dolce sono le mele Golden, croccanti, succose e leggermente acidule.
Per lo stesso motivo ti possiamo consigliare le Stark, le Royal e le Fuji. E, naturalmente, le renette. Pur molto buone, quest’ultime però tendono a essere piuttosto farinose, quindi la torta potrebbe risultare meno piacevole al palato. Com’è logico che sia, è tutta una questione di gusti.
Crostata di mele e crema e non solo
Per la farcia della nostra crostata ci siamo tenuti sul basico, ma nulla ti vieta di aggiungere cannella, vaniglia e scorza di limone grattugiata. Deliziosi anche i pinoli o le noci da spolverare sopra. E se vuoi che la tua crostata sia ancora più golosa, puoi ricoprire la base con della confettura d’albicocca.
O meglio ancora, prova la crostata di mele e crema.
In questo caso, dovrai cuocere la frolla col metodo della cottura cieca, per creare un guscio. Spalma un generoso strato di crema pasticcera che decorerai con le mele a fette. Glassale infine con della gelatina o della confettura di albicocche.
Per la ricetta della crema pasticcera classica clicca qui. Se invece desideri provare quella light, allora questo è il link da seguire.
- Coltello per sbucciare patate, Arcos serie Nova, 3 pezzi, colori arancione, turchese, giallo.
- Coltello in acciaio inossidabile NITRUM, maggiore prestazione e durata.
- Coltello per sbucciare, coltelli sbucciare patate con manico ergonomico.
Crostata di mele nelle diete e nei menù
Con le dosi che ti abbiamo indicato riuscirai a preparare una crostata di mele di circa 28 centimetri di diametro, sufficiente per 10 persone. Una fetta grandicella apporta quindi sulle 357 calorie, una più sottile sulle 285.
Valuta dunque in base alle tue necessità se gustare una porzione più o meno abbondante di questo dolce che è un’ottima soluzione per la colazione del mattino. Accompagnato con una tazza di latte animale o vegetale o dello yogurt.
Se sei alla ricerca di altre ricette gustose e leggere con le mele, clicca qui.
Le proprietà nutrizionali
La mela è quel genere di frutto che puoi sgranocchiare serenamente nel corso della tua giornata, ma anche usare in tantissime ricette, dolci, come la nostra crostata, e salate. Si tratta quindi di un alimento versatile, non troppo calorico – 44 calorie per 100 grammi di prodotto senza la buccia – dalle importanti proprietà.
Ricche di antiossidanti e fibre, le mele tengono a bada i valori di colesterolo e glicemia (ancora di più in abbinamento alla cannella).
Si tratta di un frutto saziante, utile anche per mantenere in salute il microbiota intestinale.
Sali minerali
Ferro: 0,1 mg
Calcio: 23 mg
Sodio: 23 mg
Potassio: 76 mg
Fosforo: 69 mg.
Vitamine idrosolubili
B1: 0,21 mg
B2: 0,02 mg
C: 3 mg
B3: 0,01 mg.